Le piastrelle per esterni utilizzano materiali da rivestimento che le rendono particolarmente adatte a sopportare le sollecitazioni di pesi ed agenti atmosferici. Un rivestimento che risponde a queste esigenze è la ceramica. Le piastrelle in ceramica vengono realizzate dalle aziende produttrici con caratteristiche antiscivolo, antiassorbenti ed anticorrosione. Varia la gamma di formati e colori e decorazioni disponibili. Possono essere posate con o senza fuga, con colori neutri o della pietra adattabili ai colori ed allo schema architettonico dello spazio abitativo esterno e del giardino. Il rivestimento delle piastrelle esterne in ceramica, maggiormente usato, è il gres porcellanato un materiale ad elevata resistenza, non smaltato e con ottime capacità antiassorbenti. Le ceramiche permettono di pavimentare gli esterni con diversi colori ed effetti naturali. Si può avere una piastrella color marmo, color legno, color pietra. Le piastrelle possono essere smaltate o non smaltate.
![]() | Multiplate 03MPVE Piastrelle Flessibili, Plastica, 55.5 x 55.5 cm, Verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,9€ |
Le piastrelle smaltate hanno una superficie rivestita da un sottile strato vetroso che le differenzia dal materiale di supporto che è il corpo della piastrella. Lo smalto serve per conferire al pavimento diverse tonalità e colori ed a determinare un certo effetto estetico. Per adattarle all’esterno lo smalto deve essere tassativamente antiscivolo, pena il rischio di cadute dagli esiti anche drammatici.
Sono piastrelle in cui non vi è alcuna differenza di materiale tra la superficie ed il supporto, la piastrella non smaltata per eccellenza è il gres porcellanato, un materiale che per le sue elevate caratteristiche di sicurezza ed affidabilità è ormai usato in tutti i campi. La piastrella non smaltata viene lavorata con trattamenti particolari che le conferiscono un aspetto diverso in base all’ambiente che si vuole pavimentare. Troveremo, infatti, le piastrelle levigate, semilevigate, lappate, anticate, naturali, scalpellate, sabbiate e satinate.
Il supporto della piastrella può essere poroso o compatto, in base ai materiali ( pasta) che lo compongono può essere di colore rosso, bianco o colorato. Le piastrelle per esterni vanno scelte con un supporto compatto perché più resistente ed antiassorbente. I materiali ceramici derivano tutti dall’argilla, una roccia sedimentaria. In base ai vari tipi di argilla si hanno ceramiche a pasta porosa e non porosa. Le prime sono, ad esempio, le maioliche e le terracotte, le seconde le porcellane , il gres ed il cotto. Anche se comunemente non smaltato, il gres porcellanato può essere sottoposto ad un processo di smaltatura che non ne compromette le proprietà di resistenza ed antiassorbenza.
Le forme più usate per le piastrelle sono il quadrato ed il rettangolo, ma esistono anche forme particolari, tipo ad esagono, da scegliere in base ai propri gusti estetici. Talvolta la forma può essere determinata con la semplice posa, è il caso delle piastrelle quadrate che possono essere disposte a rombo e di quelle rettangolari disposte in maniera irregolare, ad esempio alternandole a file pari e dispari. Lo spessore oscilla tra 8 e 10 millimetri, ma per esigenze particolari può arrivare a superare anche il centimetro. Le dimensioni oscillano da quelli per tessere da mosaico a oltre 50 centimetri. Le dimensioni standard sono quelle 20 x 20. I formati delle piastrelle per esterno comprendono misure di 60x120, 45x90, 60x60, 30x60. E’ consigliabile uno spessore di almeno 11 millimetri.
I costi variano in base alla forma , al materiale, alle dimensioni, al numero di piastrelle da ordinare, ma anche in base alla qualità. Le piastrelle di prima scelta sono quelle che non presentano difetti, cioè quelle praticamente perfette e commercializzate. Le piastrelle di seconda e terza scelta sono quelle che presentano difetti, anche vistosi, sono prodotti di scarto. Se il difetto non è particolarmente visibile e si può riuscire a mimetizzarlo attraverso i toni e le sfumature dell’ambiente da pavimentare, il costo può anche dimezzarsi. I prezzi delle piastrelle in ceramica e gres porcellanato oscillano tra 29 e 45 euro al metro quadro.
Inizia subito un percorso formativo, per quanto concerne un argomento piuttosto delicato nell’ottica dell’arredamento del tuo angolo verde, come nel caso delle cosiddette piastrelle per esterni. Siamo in un contesto, infatti, in cui dovrai tenere in considerazioni molti fattori, prima di poter prendere decisioni in assoluta consapevolezza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO