Pavimenti in cemento

Pavimenti in cemento

Il pavimento in cemento, a dispetto, del nome, non serve solo a realizzare superfici semplici o minimaliste, o addirittura ruvide e grezze come quelle del garage, ma anche soluzioni artistiche di un certo pregio estetico che permettono di adattarsi facilmente agli ambienti esterni. Il pavimento in cemento è, infatti, per lo più usato negli esterni delle abitazioni, o tutt’al più in spazi interni come capannoni e garage che non si usano a scopo di soggiorno abitativo. Prima di optare per la posa di un pavimento in cemento nel vostro giardino, bisogna conoscere le caratteristiche di questo materiale, i pro ed i contro del suo utilizzo. Posare un pavimento cementato “nature”, cioè così com’è, stile grezzo da garage, non è solo una cattiva soluzione estetica, ma anche una cattiva idea per via delle inevitabili difficoltà di pulizia di questo materiale. Pensiamo alle macchie di olio o grasso, non fanno via molto facilmente, proprio perché la superficie ruvida facilita l’assorbimento di dette sostanze. Il pavimento in cemento da posare in giardino, può essere molto di più, perché le aziende ed i costruttori mettono a punto dei materiali e delle tecnologie che ne consentono di migliorare la resa estetica e l’usabilità.
pavimento in cemento stampato

Ariete 4146 XVapor Deluxe - Pulitore a vapore mobile, 5 bar, Vano portaccessori integrato, Autonomia fino a 55', Cavo 6 m, Bianco

Prezzo: in offerta su Amazon a: 61,99€


Tipologie

pavimento cemento2 I pavimenti in cemento possono essere di diverso tipo, cioè possono possedere delle strutture di rinforzo e rivestimenti che li rendono adattabili a determinati ambienti. La principale classificazione è il pavimento in calcestruzzo o cemento industriale ed il pavimento in cemento o calcestruzzo stampato. Ma anche tra cemento e calcestruzzo occorre fare un’opportuna classificazione, per permettere anche a voi di scegliere il pavimento giusto senza incappare in deludenti errori di valutazione che potrebbero farvi pentire del risultato. Per cemento si intende la pasta omonima mescolata con acqua e sabbia, per calcestruzzo si intende la pasta di cemento mescolata con aggregati diversi come la ghiaia, la sabbia ed il ghiaietto. Se il calcestruzzo viene arricchito da rinforzi in acciaio abbiamo il cemento armato. Spesso i due termini si confondono, per cui ci atterremo ad entrambi per elencare le diverse soluzioni di pavimenti in materiale cementizio. Tornando alla classificazione principale, possiamo dire che il cemento industriale viene usato per pavimenti interni o esterni sottoposti ad eccessivi pesi e sollecitazioni, come un box auto, un capannone con uscita di automezzi pesanti. Questi pavimenti vengono trattati con sostanze che formano un film protettivo per impedire la penetrazione dello sporco e per sopportare elevati livelli di sollecitazioni. Il pavimento in cemento o calcestruzzo stampato è quello che riscontra la maggiore diffusione per quanto riguarda la pavimentazione esterna, si chiama così perché viene trattato e lavorato al fine di ottenere delle forme e dei disegni che lo rendono esteticamente attraente ed adatto ad essere posato su giardini privati o pubblici. Le tecniche di lavorazione del pavimento in calcestruzzo o cemento stampato sono diffuse da circa 20 anni negli Stati Uniti. Il pavimento con questa definizione viene realizzato con forme e colori diversi e rifiniture che donano un notevole effetto decorativo, il pavimento viene anche trattato per resistere agli agenti esterni ( tipo il gelo), alle macchie di grasso, alla polvere ed all’umidità. I pavimenti acidificati, hanno invece, una base in calcestruzzo e vengono trattati con un acido colorato ( non cloridico) che conferisce una colorazione permanente alla superficie.

  • cottoesterno1 Il pavimento in cotto per esterno rappresenta una delle soluzioni più naturali ed ecologiche per il rivestimento della superficie calpestabile del vostro giardino. Rispetto a quelli per interni, deve ...

Vetro infrangibile, 300 g, tiffany mosaico con pietre colorate (circa 50 - 60 pezzi).

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,24€


Trattamenti

pavimento in cemento stampato colorato Il pavimento in cemento, sia industriale, che per esterno, in base al suo utilizzo, alle caratteristiche richieste dall’ambiente in cui verrà posato, può essere sottoposto a diversi trattamenti che ne aumentano la resistenza, la durevolezza ed il grado estetico. I principali trattamenti sono con le resine, con impregnanti al solvente e con verniciatura. Le resine sono materiali atossici ed inodore che permettono di rivestire il pavimento in cemento per aumentarne la resistenza e l’impermeabilità e facilitarne la pulizia. Permettono di ottenere anche particolari risultati estetici per dare al pavimento un certo colore o determinate decorazioni o effetti tipo pietra antica. Rendono la superficie del pavimento resistente anche all’usura, all’umidità ed alle muffe, con particolare effetto antiscivolo. Sono disponibili in diverse qualità studiate in base all’ambiente su cui sarà realizzato il pavimento. Il trattamento con impregnante a base solvente permette di rendere il pavimento resistente all’usura, agli agenti chimici ed agli oli che potrebbero macchiarlo irrimediabilmente. Gli effetti di questo trattamento dipendono dal grado di umidità dell’ambiente che non deve superare l’85%. Il trattamento con vernice più essere realizzato anche in modalità fai da te e serve per eliminare l’effetto ruvido del pavimento del garage ed il relativo accumulo di polvere. Stesso uso anche per il pavimento cementato esterno. La verniciatura si realizza con lo smalto poliuretanico, detto anche rivestimento ceramico. Esiste in diverse gamme di colori per ottenere un buon effetto estetico. Va passato sul pavimento ben asciutto e pulito con un grande pennello o un rullo a pelo lungo. Per una verniciatura perfetta, passare almeno tre pennellate.


Costi

pavimenti in cemento colorato I costi per la realizzazione del pavimento in cemento, si sono progressivamente abbassati, per conoscerli basta contattare un muratore o il vostro muratore di fiducia e chiedere un preventivo. La somma richiesta dipenderà anche dalla superficie da pavimentare e dalla possibilità di realizzare un pavimento in cemento o in calcestruzzo. La pasta di cemento mescolata con sabbia costa molto meno rispetto al calcestruzzo, ma quando si parla di edilizia bisogna tener presente che risparmiare troppo non sempre consente di avere una buona qualità. I costi del pavimento in cemento stampato, sembra siano molto convenienti. I costi di un pavimento in cemento si aggirano intorno ai 40 euro al metro quadro.


Pavimenti in cemento perfetti per te

Pavimenti in cemento Sono diverse le motivazioni che potrebbero spingerti ad una scelta come quella dei pavimenti in cemento. Lo scopo di questa pagina è proprio quello di farti percepir il valore aggiunto di una scelta di questo tipo, grazie alla quale potrai venire incontro ad una serie di tue esigenze, nell’ambito dell’arredamento del giardino dei tuoi sogni.

A differenza delle pavimentazioni in pietra o in legna, la soluzione che ti stiamo proponendo ha forse qualche punto in meno dal punto di vista puramente estetico, ma sarebbe un grosso errore ignorare il fatto che possono durare davvero a lungo nel tempo, considerando il loro materiale di realizzazione, senza dimenticare costi di acquisto decisamente più bassi.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO