Pavimenti in legno

Premessa

I pavimenti in legno sono una delle interessanti proposte dell’industria dell’arredamento e del rivestimento interno ed esterno, il loro uso si sta imponendo a tutti i livelli, sia negli uffici, che nelle abitazioni private e negli spazi esterni delle strutture abitative. Molto gettonato il cosiddetto parquet, che viene usato per pavimentare salotti e camere da letto. I pavimenti in legno possono anche avere altre varianti, come i listoni.

legno1

Piastrelle a incastro in legno di acacia, facili da installare,Per Deck, Patio e Balcone, 30 x 30 cm, 0,9 m2 per CONFEZIONE, 10 pezzi in totale.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 39,95€


Come sceglierli

legno2

Il pavimento in legno conferisce un certo stile all’ambiente, raffinato ed elegante, ma anche un forte impatto estetico e tratti che ben si integrano con gli spazi ispirati alla natura. Si può scegliere tra una vasta gamma di proposte, dal parquet in legno massiccio, al prefinito, a quello con disegni ed intarsi. Anzitutto bisogna stabilire le caratteristiche del colore e della venatura del pavimento. In base all’ambiente ed al proprio gusto, si può optare per il pavimento in legno con venatura mista dritta e monocolore, oppure la venatura fiammata con colori contrastanti, fatta di un’unica specie o con lamette e nodi di altre specie. Come detto nella premessa, la distinzione principale del pavimento in legno è tra parquet e listoni. Il parquet è un pavimentazione in legno con uno spessore minimo, dello strato superiore, prima della posa, di 2,5 mm. I listoni sono tavole di legno di grandi dimensioni usati per realizzare pavimenti dall’effetto anticato o rustico, rievocante epoche ormai passate. Si parla anche di parquet tavolati. Sono fatti di querce, legno di noce, pero, ciliegio, castagno ed altre specie che permettono di ottenere una vasta gamma di colori. Comunque scegliere un pavimento in legno significa rispettare la propria salute e quella dell’Ambiente, perché questo materiale ha un effetto di irradiazione che non nuoce al’organismo umano. Un pavimento in legno è durevole nel tempo, presenta caratteristiche di solidità e resistenza agli agenti chimici, è un ottimo termoisolante perché mantiene una temperatura costante a prescindere dalle temperature esterne, permette anche di isolare i rumori tipici della frenesia della vita moderna. Basta levigarlo per cancellare i segni del tempo.


  • legno1 Il pavimento in legno è una struttura che dona una particolare gradevolezza estetica agli ambienti. Il pavimento di materiale legnoso da posare in un ambiente esterno, permette di ampliare ancora di p...
  • posa1 Con la posa, si intende quel lavoro eseguito in proprio o tramite operai specializzati, che permette di posizionare, su una superficie calpestabile, gli elementi del pavimento. La posa si fa sia per i...
  • cotto1 I pavimenti in cotto sono quelli che vengono definiti “biologici” per eccellenza. Sfruttano, infatti, materiali assolutamente presenti in natura, come l’argilla, l’acqua ed il fuoco. Il loro utilizzo ...

60x50cm Stampo per Vialetto da Giardino, Forma per Selciato in Cemento o Pietra Pavimentazione Esterna Camminamento Naturale di Resina Resistente Fai da te, DIY Plastic Path Maker Mold Walkmaker

Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,74€


Tipologie di finiture

Il pavimento in legno può avere diverse finiture, da scegliere in base all’effetto che si desidera donare all’ambiente. Il prelevigato ha un aspetto rustico, cioè la superficie delle tavole non è trattata, ma solo levigata, pronta per la messa in posa, si presta ad essere trattata con la finitura richiesta dal cliente, in corso d’opera. Il prelevigato spazzolato presenta le caratteristiche precedenti, viene spazzolato per evidenziarne le venature. L’oliato è un pavimento in legno impregnato di olio neutro che ne conserva la bellezza e l’aspetto naturale. La finitura richiede una certa manutenzione. Il verniciato ha una superficie trattata con 8 strati di vernice acrilica ad effetto satinato. E’ molto resistente. Il naturale UV ha una superficie trattata con una vernice essiccata con lampade UV, che rispetta l’effetto naturale del legno donandogli la resistenza della verniciatura. Questa finitura facilita i lavori di manutenzione del pavimento. Il naturale UV bianco è trattato con vernice acrilica a pigmenti bianchi, essiccata tramite raggi UV. Conferisce al pavimento l’aspetto naturale di quello trattato ad olio ed un’elevata resistenza. Il mercato delle aziende produttrici propone anche una finitura speciale detta material ottenuta trattando la superficie del legno con una vernice pigmentata a cui viene applicata la spazzolatura. Presenta diverse varianti di colore, è spesso disponibile in Rovere con venature evidenti o più delicate. Si possono aggiungere sfumature cromatiche per ricreare il colore della sabbia, della terra, della pietra e del fuoco.


Tipi di parquet

Un'altra definizione riguarda il parquet che può essere prefinito multistrato, massiccio con e senza incastro. Il parquet prefinito multistrato è costituito da strati di diverse specie legnose, dove la superficie minima ( 2,5 mm) deve essere costituita da legno nobile. E’ attualmente uno dei più diffusi pavimenti in legno. Il parquet tradizionale, formato interamente da legno grezzo da levigare e lucidare dopo la posa, è ormai quasi completamente sostituito dal multistrato che ha tempi di lavorazione e costi inferiori. Il parquet massiccio è realizzato in legno massello già verniciato e lucidato prima della posa, fatto che rende molto veloci i lavori di messa in posa con costi estremamente accessibili. Il sistema ad incastro permette di posare il pavimento senza l’aiuto di tecnici o professionisti del settore. L’industria del pavimento in legno propone diverse soluzioni di parquet che lo rendono versatile ad adattabile a qualsiasi ambiente, dalla lavorazione e dal materiale troveremo diversi nomi del parquet, come l’intarsiato ( presenta disegni e forme geometriche ottenute con intarsi del legno) o il flottante che ha una finitura di legno di vari spessori o di materiale plastico su base di legno, la posa non richiede l’incollatura del pavimento.


progettazione giardini : Pavimenti in legno ideali per te

Pavimenti in legnoHai deciso di puntare su una soluzione in grado di soddisfare tutti per l’arredamento del tuo giardino? Allora con i cosiddetti pavimenti in legno andrai sempre sul sicuro, considerando una serie di caratteristiche che contraddistingue un elemento di questo tipo, grazie al quale potrai effettivamente garantire un valore aggiunto al tuo angolo verde.

Siamo al cospetto, più in particolare, di un prodotto che, oltre ad essere bello da vedere, potrà garantire il massimo del comfort, considerando la sua capacità di limitare notevolmente i rumori, percorrendo costantemente la sua superficie, senza dimenticare l’inimitabile dote di saper rendere gli ambienti freschi d’estate e caldi durante i mesi invernali.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO