I pavimenti in cotto antico, rappresentano anche una variante del cotto naturale, ovvero di quello ottenuto dalla classica cottura dell’argilla impastata, che subendo dei trattamenti naturali ed ecologici, viene “antichizzato” ad arte, per adattarsi ad ambienti altrettanto antichizzati. I pavimenti esterni devono essere trattati esclusivamente con sostanze naturali ed ecologiche, pena la compromissione della durata del pavimento stesso. Simile al cotto antico è l’omonimo “antichizzato” o “anticato” che come l’antico, presenta una superficie irregolare, già lavata, impermeabilizzata e trattata con cera per creare l’effetto di invecchiamento. I colori del cotto antichizzato vanno dal rosato al biondo. Questo materiale viene usato esclusivamente per pavimenti interni. Il colore dominante del cotto antico è, invece, il rosso mattone, gli artigiani specializzati nella lavorazione a mano di questo tipo di pavimento possono creare anche delle differenti fantasie cromatiche che, disposte in un certo modo, in sede di posa, donano al pavimento un aspetto davvero particolare e di sicuro impatto estetico. Il cotto antico si può pulire con prodotti naturali a base d’acqua che lo proteggono anche dal formarsi delle macchie.
![]() | Multiplate 03MPVE Piastrelle Flessibili, Plastica, 55.5 x 55.5 cm, Verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,68€ |
I pavimenti in cotto antico sono ottenuti da mattoni che subiscono una lavorazione esclusivamente manuale, le cui tecniche affondano le radici nei secoli passati. L’argilla estratta, viene fatta essiccare, come in passato, all’aria aperta, dove subisce un primo trattamento naturale a seguito dell’azione degli agenti atmosferici. Successivamente, viene impastata con acqua, per ottenere un panetto che viene pressato in uno stampo. Con l’ausilio del regolo e delle mani, l’impasto viene poi lisciato e modellato per creare la forma della mattonella, che verrà lasciata in essiccazione per 3 giorni. Durante questa fase i mattoni vengono rasati ai bordi per ottenere contorni più precisi e per permettere all’aria di asciugarli meglio ai fini della cottura. Verranno cotti solo i mattoni che presentano una perfetta asciugatura. La fase di essiccazione all’aria aperta dura circa 40 giorni. La fase di cottura dei mattoni prevede una temperatura superiore ai 1000 gradi, anche più di 1100.
La caratteristica più interessante dei pavimenti in cotto antico, è la cosiddetta “stonalizzazione” cioè ogni mattone ha un colore differente che va dal rosa acceso al giallo paglierino. Insomma diverse armonie cromatiche che rievocano lo stile e l’eleganza dei pavimenti del mondo antico. Anche i pavimenti in cotto antico presentano diverse finiture superficiali. Troveremo la “Normale” con un aspetto lievemente irregolare, la “Liscia” , cioè una superficie lisciata e spatolata, adatta a grandi sale, la “Smanata”, ovvero quella leggermente lisciata e la “Grezza”, dall’aspetto più rustico, adatto ad ambienti a cui si vuole donare un aspetto ed uno stile decisamente rustici e campestri. I mattoni in cotto antico vanno ordinati direttamente presso laboratori artigianali per avere la certezza di essere davvero in cotto antico originale. Presso i laboratori è infatti disponibile la certificazione di qualità del materiale. La posa, semplice, va affidata ad operai di fiducia. Le aziende consegnano anche la documentazione tecnica per la posa del pavimento. Le dimensioni più diffuse dei mattoni in cotto antico sono: 15x30, 27x27, 25x25, 22,5x22,5, 20x20, 15x15, 10x10. Le forme proposte sono il rettangolo, il quadrato, l’ottagono e l’esagono. Lo spessore standard è di 2,1 cm.
Il cotto antico è un laterizio molto pregiato ed i costi sono di conseguenza rapportati al suo valore. Il cotto antico lavorato interamente a mano da maestri artigiani, ha un prezzo al metro quadro più alto del cotto lavorato industrialmente. I prezzi standard sono di 60 euro al metro quadro. Molti laboratori artigiani lanciano anche delle promozioni, proponendo cotto antico a metà prezzo. Le offerte vengono pubblicizzate tramite i siti web delle stesse aziende. Comunque la Rete è un mondo dove si può trovare di tutto, anche prodotti non originali. Il cotto antico viene anche sottoposto a prove antiradiazioni. Un cotto non antico, ma semplicemente antichizzato, può costare molto meno. Tutto dipenderà da cosa si vuole comprare, dalle proprie disponibilità finanziarie e dalle caratteristiche dell’ambiente da pavimentare.
Sempre alla ricerca di qualcosa che possa fare effettivamente la differenza all’interno del giardino di casa? Allora non puoi esitare oltre nell’ottenere una serie di preziose informazioni su un argomento come quello relativo ai cosiddetti pavimenti in cotto antico. Solo così potrai effettivamente scoprire i vantaggi di un giardino unico nel suo genere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO