![]() | Piastrella da esterno mattonella pavimento cm 50x50 giardino in pino impregnato Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,95€ |
Le mattonelle per esterno, dette anche piastrelle, sono usate per rivestire e pavimentare spazi interni ed esterni. All’esterno, le stesse servono per pavimentare camminamenti e spazi del giardino, loggiate, bordo piscina, terrazzi e balconi, ma anche muri. La forma delle mattonelle è generalmente quadrata, con misure variabili che vanno da dieci per dieci, fino a trenta per trenta centimetri. Le mattonelle più piccole di solito vanno a ricoprire muri esterni, specie la parte bassa della facciata, detta “balconata”. In questo caso le mattonelle servono a completare la tinteggiatura della facciata esterna. Queste mattonelle hanno anche una certa utilità, perché impediscono la risalita dell’umidità attraverso i muri esterni. Con il rivestimento, infatti, i muri esterni non subiranno i danni dell’umidità e non mostreranno i segni del muschio e la comparsa della muffa. Le mattonelle più grandi, quelle da trenta per trenta ( centimetri) si usano per pavimentare la superficie calpestabile. Le mattonelle da dieci per dieci, inoltre, possono avere anche un’altra funzione di rivestimento: quella dei muri di case di campagna attrezzate con lavandini e pilozze esterne. In tal caso, la funzione delle mattonelle sarà identica a quella della “balconata”, ovvero protezione dall’umidità e dagli schizzi d’acqua. Naturalmente, qualsiasi rivestimento esterno con mattonelle assume anche una certa rilevanza estetica.
La scelta delle mattonelle da esterno deve tener conto della condizione climatica su cui sorge lo spazio aperto. Le mattonelle devono infatti resistere agli agenti esterni, quali gelo, calore, e ai traumi. Devono quindi essere antigraffio e resistenti ai carichi. Le stesse devono anche essere ingelive ( cioè non devono spaccarsi), devono resistere alla muffa e alle macchie e devono essere impermeabili e antiscivolo. Le mattonelle di ultima generazione sono prodotte con criteri di resistenza e qualità che rispecchiano tutte le caratteristiche di cui abbiamo appena parlato. La scelta tra una piastrella e l’altra dipende anche dai gusti personali e dalla zona da pavimentare. Le mattonelle più usate sono in gres porcellanato, in cotto e in calcestruzzo. Le prime sono realizzate con un materiale ceramico resistente agli urti, ai graffi e all’abrasione. Queste mattonelle si possono mettere a bordo piscina o nei camminamenti del giardino. Le mattonelle in gres naturale sono anche antiscivolo e antigelo. Esistono anche quelle lavorate con finitura strutturata, che potenzia la resistenza allo scivolamento. Le mattonelle in cotto sono realizzate con un materiale assolutamente naturale e lavorato industrialmente o artigianalmente. Il cotto può essere usato a bordo piscina e per pavimentare gli esterni di ambienti rustici. Le mattonelle realizzate con questo materiale sono antigraffio e antirottura. Presentano, però, lo svantaggio di assorbire acqua e di macchiarsi, ecco perché è importante trattarle con materiali idrorepellenti e oliorepellenti. Le mattonelle in cotto più trattabili sono quelle artigianali. Le mattonelle in calcestruzzo sono composte da cemento addizionato con graniglia colorata. Queste si possono usare per rivestire terrazzi, balconi, cortili e camminamenti. In genere, il calcestruzzo viene rinforzato con fibre il polipropilene e con rete elettrosaldata. Le mattonelle in calcestruzzo possono anche essere stampate per assumere l’aspetto del cotto, della pietra naturale e del legno. Il vantaggio del calcestruzzo è di essere un materiale antiscivolo, antipolvere e antigraffio.
Il costo delle mattonelle per esterno è sempre espresso al metro quadro. I prezzi medi di mercato oscillano tra i tredici e i venti euro al metro quadro. Questi prezzi si riferiscono alle mattonelle in cemento. Stessa media per quelle in cotto. Le mattonelle in gres porcellanato costano invece dai dodici ai quaranta euro al metro quadro. Attenzione ai prezzi troppo bassi: potrebbero riferirsi a prodotti non in linea con gli standard di sicurezza richiesti per le mattonelle da esterno. Alcuni rivestimenti per esterno possono anche costare 100 euro al metro quadro. Prima dell’acquisto è pertanto utile consultare i cataloghi con le descrizioni tecniche riferite ai singoli prodotti. I cataloghi specificano anche se si tratta di mattonelle realizzate secondo i criteri di qualità UNI EN ISO. La certificazione ISO viene rilasciata solo per quei prodotti che hanno superato tutti i test e le prove di resistenza agli agenti climatici, ai traumi, ai carichi e allo scivolamento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO