Semi vendita

Semi vendita

Un buon prato si può realizzare in tanti modi: con erba finta, con erba vera venduta in rotoli e con i semi. I risultati migliori si realizzano certamente con la semina, l’unica in grado di regalare il prato dei propri sogni. L’operazione della semina è certamente faticosa, ma apporta immense gratificazioni agli amanti del giardinaggio, specie a coloro che si sono già cimentati nella semina di aree verdi. Il prato da semina si ottiene spargendo al suolo semi di erbe opportunamente acquistati. Il passo fondamentale per ottenere un bel prato da semina è dunque l’acquisto dei semi. Questi ultimi sono composti da erbe uniche o da miscugli di erbe varie che possono dare vita a prati con diverse funzioni, sia decorative che sportive. Ma dove è possibile comprare questi semi? Lo scopriremo nei prossimi paragrafi.
semi1

Vero prato pronto a rotoli di 25mq 1^ scelta in erba naturale, NO sintetica sintetico (50 rotoli) per giardino

Prezzo: in offerta su Amazon a: 293,79€


Canali di vendita

semi4Anche se a prima vista, l’individuazione dei semi per prato sembra complicata, in realtà non lo è, perché, oggi, i canali di vendita per semi sono abbondantemente diffusi, sia nella vita reale che in quella on line. I semi per prato, infatti, si vendono nei vivai, nelle aziende sementicole, nelle aziende di prodotti per il giardinaggio e l’agricoltura e negli e-commerce. Nei canali on line, la vendita di semi avviene 24 ore e su 24 e ciò velocizza anche le operazioni di acquisto. Tuttavia, l’acquisto di semi on line deve avvenire attraverso canali sicuri e certificati. E-commerce sconosciuti potrebbero infatti vendere sementi impure o contaminate da sostanze tossiche. Queste sementi, di solito, presentano problemi di attecchimento, oltre che di compatibilità ambientale, senza contare che spesso portano alla nascita di prati con pessime caratteristiche estetiche.

  • sementivendita2 Il prato naturale si realizza tramite lo spargimento di semi composti da erbe singole o da miscugli. Un bel prato naturale si realizza anche tramite i rotoli o le zolle di erba già coltivata, ma certa...

Maciste - Sementi per tappeto erboso - Ideale per zone aride - 1 Kg

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€


Semi per prato inglese

semi3 La scelta dei semi presuppone la conoscenza del prato che si intende realizzare. In natura, ma anche nella fantastica arte del giardinaggio, esistono diverse tipologie di prato, dal più rustico, al più elaborato. Tra queste spicca anche il prato inglese, considerato anche il prato perfetto per eccellenza. Questo prato è formato da erbe che donano al manto un aspetto uniforme e soffice, ma anche un colore perfettamente verde. In base ai semi utilizzati, il prato inglese può avere anche altezze di cinquanta centimetri. Il prato inglese sportivo, invece, utilizza semi che danno vita a prati molto bassi, quasi rasoterra. Questi prati servono per il calpestamento durante le attività agonistiche. I semi per prato inglese si acquistano presso i canali di vendita che abbiamo citato al paragrafo precedente. Il miscuglio ideale per prato inglese è composto dai seguenti semi: loietto, festuca, poa pratensis e agrostide. La diversa composizione percentuale dei vari semi influenza l’altezza e la resistenza del prato. I miscugli con una maggiore quantità di festuca danno vita a prati resistenti alle avversità climatiche e molto calpestabili. Il prato inglese classico si realizza invece con una sola categoria di semi. I prati da seme unico però presentano una resistenza minore e richiedono maggiori cure e manutenzioni. I semi unici si possono comprare nei vivai e nelle aziende sementicole. Quando i punti vendita si specializzano nella commercializzazione di sementi specifiche e con miscugli, può essere invece necessario rivolgersi agli e-commerce per trovare i semi unici desiderati. In genere, i semi per prato inglese, sia a miscugli che a seme unico, vengono venduti in confezioni da un chilo e al prezzo di otto euro. Con questa spesa e questa quantità, si può seminare una superficie da quaranta metri quadri.


Semi per prati fioriti

semi2I prati fioriti sono manti erbosi decorati non solo da erbe, ma anche da piante a fiore perenni e annuali. Un prato fiorito di solito comprende da venti a trenta specie fiorite. Questo prato viene spesso usato per esigenze decorative. Nella bella stagione, quando l’erba verde rischia di diradarsi, compaiono degli stupendi fiori colorati che riempiono il prato senza la necessità della risemina. I prati con semi di erbe fiorite perenni e annuali crescono poco in altezza e si mantengono sempre bassi; quelli con semi di piante annuali possono invece raggiungere la ragguardevole altezza di settanta centimetri. I semi per prati fioriti si comprano facilmente nei vivai. In base al miscuglio scelto, si possono creare prati fioriti adatti a qualsiasi tipo di clima e di terreno. Una confezione di semi per prato fiorito costa circa ventiquattro euro e consente di seminare un’area di trenta metri quadri.


Semi per prato sportivo

Il prato sportivo è un manto erboso durevole e resistente ai traumi e al calpestio intenso. In questo prato, infatti, si consumano diverse attività sportive ed è normale che l’erba debba essere particolarmente resistente. Il prato sportivo viene creato con i semi usati per il prato inglese, a cui vengono abbinati altri miscugli di semi che germinano velocemente. I semi per prato sportivo sono la festuca, il loietto e l’erba fienarola. La soluzione appena indicata è ideale anche per i giardini privati sottoposti a un uso intenso non solo per ragioni sportive, ma anche per motivi ludici. Per terreni e climi che non consentono l’attecchimento dei miscugli per prato inglese, si possono usare i semi di cynodon, un’erba che attecchisce rapidamente e che si adatta a qualsiasi tipo di terreno. Le sementi per prato sportivo si possono trovare anche nelle aziende sementicole. In questi punti vendita, si commercializzano confezioni da venticinque chili che permettono la semina di mille metri quadri di terreno. Una confezione di sementi per prato sportivo costa circa cinquanta euro. Più costosa la confezione di semi di cynodon, che può arrivare anche a duecento euro.


Semi per prato dichontra

Gli amanti del prato a seme unico possono scegliere anche i semi di dichontra, un’erba che cresce su terreni poco compatti e con climi caldi e soleggiati. Questa specie è infatti un’erba macroterma, ovvero un erba resistente solo alle alte temperature. La dichontra è composta da erbe che con superano i cinque centimetri e da foglioline verdi e arrotondante. Il prato di dichondra non richiede eccessive cure e manutenzioni, perché vegeta tutto l’anno. I semi di cui è composto appartengono infatti a una pianta erbacea perenne con foglie striscianti. I semi di dichontra si possono comprare nei vivai, negli e-commerce e nelle aziende sementicole. Questi semi si vendono in confezioni da cento grammi e al costo di quattro euro cadauna.


Semi per prati ombreggiati

I prati ombreggiati sono generalmente composti da graminacee chiamate microterme. Si tratta di erbe che crescono in zone con poco sole e con climi freschi e umidi. I prati ombreggiati sono ideali nei giardini occupati da diversi arbusti e quindi con presenza di vaste zone d’ombra. I semi per creare un prato ombreggiato sono quelli di: festuca ovina, festuca rubra, loglio perenne e poa pratensis.I miscugli di questi semi presentano un’alta percentuale di festuca e una bassa percentuale di loglio e di poa pratensis. Con questa composizione, i semi daranno vita a un prato che germina molto lentamente, molto basso e con poche esigenze nutrizionali. Un simile prato può resistere a lungo all’assenza di sole garantendo anche una buona calpestabilità. I miscugli di semi per prato ombreggiato vengono venduti in confezioni da un chilo e al costo di quindici euro cadauna. Con la quantità indicata si può seminare una superficie di cinquanta metri quadri.


Semi per prato universale

Non sempre è possibile trovare sementi adatti al prato che si intende creare. Ciò dipende dall’alto volume di vendita dei centri autorizzati o dalla carenza di scorte di magazzino. Se poi si preferisce acquistare i semi vicino casa, è anche possibile non trovare i miscugli desiderati. Per ovviare a questo inconveniente, conviene scegliere i semi per prato universale. Questo prato è adatto a qualsiasi uso e a qualsiasi terreno e condizione climatica. I semi per prato universale vengono venduti in confezioni da un chilo e al costo di dieci euro. Le confezioni sono generalmente composte da loglio perenne, festuca, coda di topo ( phleum pratense ) e poa pratensis. Con un chilo di semi, si può seminare una superficie di trenta metri quadri. Per limitare gli eventuali interventi di concimazione dopo la semina, si possono acquistare anche semi con aggiunta di concimi specifici.


Valutare la qualità dei semi

Un buon prato naturale dipende sempre dalla qualità dei semi scelti. E’ vero che solo una costante cura e manutenzione del tappeto erboso può garantirne la durata e la resa estetica, ma è indubbio che anche la qualità dei semi giochi un ruolo fondamentale nella buona riuscita del prato. La scelta dei semi di qualità deve pertanto orientarsi su sementi sicure e certificate. I semi di qualità vengono certificati dall’Ense, Ente nazionale sementi elette. Questo Ente sottopone i semi a severi controlli di qualità, rilasciando l’attestazione che ne conferma l’assenza di impurità e di sostanze tossiche. La certificazione delle sementi deve essere evidenziata da tutti i rivenditori, compresi anche quelli on line. Comprare semi certificati garantisce quindi la buona riuscita del prato. Dopo la semina, si sarà certi dell’attecchimento dell’erba e si potrà contare su un prato che con le dovute cure si manterrà sempre sano e calpestabile. I semi di qualità non costano molto, anzi, i loro prezzi si mantengono abbastanza accessibili e intorno ai quaranta euro per una confezione da cinque chili. L’eventuale spesa in più, comunque, verrà ammortizzata dalla buona resa del prato e dai limitati interventi di manutenzione necessari per la sua durata nel tempo. Al contrario, un prato ottenuto con semi scadenti e contaminati, non solo durerà poco, ma comporterà troppe spese per la sua manutenzione e sostituzione. Ricordate, inoltre, che la qualità dei semi va opportunamente preservata prima della semina. Le confezioni acquistate vanno, dunque, poste lontano da luoghi umidi e da fonti di calore. Per essere certi di avere effettuato un buon acquisto, si consiglia anche, se è possibile, di comprare i semi presso i punti vendita più vicini a casa propria. Niente, infatti, garantisce la qualità quanto la visione del prodotto dal vivo.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO