Sementi vendita

Sementi vendita

Il prato naturale si realizza tramite lo spargimento di semi composti da erbe singole o da miscugli. Un bel prato naturale si realizza anche tramite i rotoli o le zolle di erba già coltivata, ma certamente, la maggiore soddisfazione degli appassionati è realizzare un bel prato naturale da semina. Il risultato della stessa dipende dal tipo di semi scelte e dalla loro qualità. Nonostante i canali di acquisto siano molti, non è sempre facile individuare i semi migliori o quelli più adatti alla creazione del proprio prato. La qualità delle sementi e le loro condizioni di partenza determineranno il buono o il cattivo risultato del prato. Con sementi di ottima qualità si riesce quasi sempre a creare un prato sano, durevole e perfettamente calpestabile. La scelta dei semi va fatta comunque sempre in base alle caratteristiche che dovrà avere il proprio prato, caratteristiche che a loro volta dipendono dalla composizione del terreno e dal clima dell’area dove il prato dovrà sorgere.
sementivendita2

SEMI RUSTICO 5KG

Prezzo: in offerta su Amazon a: 28€
(Risparmi 61,99€)


Canali di vendita

sementivendita1 I canali di vendita dei semi per prato sono ormai tantissimi e sembrano aumentare di giorno in giorno anche grazie alla presenza del web. In rete, infatti, si trovano tanti e-commerce che si occupano proprio della vendita di sementi per prato. I canali fisici per l’acquisto delle sementi sono invece i vivai, i consorzi agrari, i reparti casa e giardino della grande distribuzione e i negozi di giardinaggio. Tra l’acquisto on line e quello diretto, i consumatori preferiscono quest’ultimo, probabilmente perché hanno più possibilità di verificare la qualità dei semi: on line, nonostante la presenza dei cataloghi, non è sempre facile accertarsi della qualità dei semi. Questi ultimi, per dare buoni risultati, devono essere puri, privi di sostanze tossiche, ottimamente conservati e certificati dall’ENSE (Ente Nazionale Sementi Elette). Alcuni e-commerce riportano anche i dati sulla certificazione delle sementi, particolare che fornisce già una prima indicazione sull’acquisto che si intende effettuare.


  • semi1 Un buon prato si può realizzare in tanti modi: con erba finta, con erba vera venduta in rotoli e con i semi. I risultati migliori si realizzano certamente con la semina, l’unica in grado di regalare i...

STI Prato Sintetico 30mm Finta Erba Tappeto Manto Giardino 4 Sfumature Colore 2x10

Prezzo: in offerta su Amazon a: 249€


Sementi da comprare

Le sementi da prato, come già detto, devono servire a realizzare il prato dei propri sogni o comunque quello che si è sempre desiderato e voluto. Con i semi si possono realizzare prati ornamentali, fioriti, calpestabili o sportivi, ma anche prati per zone d’ombra o per spazi soleggiati. Tutto dipende dalla qualità e dalla combinazione delle sementi. Le confezioni dei semi possono comprendere sementi singole o miscugli. Le prime danno vita a prati uniformi ma poco resistenti e durevoli, le seconde, invece, danno vita a prati ugualmente uniformi, ma più resistenti e maggiormente calpestabili. Se si desidera comprare sementi per prato inglese bisogna scegliere miscugli composti da loietto, festuca, poa pratensis e agrostide. Questa è la composizione standard per il prato inglese, che di solito cresce in luoghi freschi e ombrosi. Se la semina dovrà avvenire in zone aride e secche è invece meglio preferire un miscuglio con una maggiore quantità di festuca e una minore quantità di loietto, poa pratensis e agrostide. Se si desidera un prato resistente a qualsiasi condizione climatica, si possono usare le sementi universali. Si tratta di miscugli composti da loglio perenne, festuca, phleum pratense e poa pratensis. Se invece si desidera un prato che a primavera si colora di fiori, si possono acquistare le sementi per prato fiorito, composte da miscugli di piante perenni, annuali e a fiore. Per le zone d’ombra si possono invece acquistare sementi specifiche a base di festuca ovina, festuca rubra, loglio perenne e poa pratensis.


Costi

I costi delle sementi per prato dipendono sempre dalla qualità di queste ultime. Una confezione da un chilo di semi per prato inglese costa in genere da otto a dieci euro. Con un chilo di sementi si riescono a seminare circa quaranta metri quadri di prato. Stessa media di costi per le sementi universali. Una confezione da un chilo non supera quasi mai i dieci euro. Le sementi più costose sono quelle per zone d’ombra e per prati fioriti. Le prime costano circa quindici euro per confezione da un chilo, mentre le seconde possono anche raggiungere prezzi di circa venti euro a confezione. Sementi con prezzi troppo bassi possono invece essere segno di prodotti non sempre di qualità. Le aziende serie possono però effettuare degli sconti basati sulla quantità dei semi acquistati. I prezzi più accessibili vengono, infatti, praticati in caso di acquisto di grandi partite di sementi. Se si acquista on line bisogna anche tenere conto delle spese di spedizione, ecco perché è meglio comprare le sementi assieme ad altri prodotti per il giardinaggio. In genere, gli e-commerce, in caso di acquisti che superano un certo importo, tendono a effettuare spedizioni gratuite. Prima dell’acquisto controllare sempre che sul sito o sulla confezione delle sementi siano riportati gli estremi della certificazione di qualità. La presenza della certificazione garantisce la buona qualità e la resa dei semi e quindi, di conseguenza, anche l’ottima riuscita del prato. Se le sementi non vengono usate subito dopo l’acquisto, si consiglia anche di conservarle in luoghi freschi e asciutti.




COMMENTI SULL' ARTICOLO