![]() | Wolf Garten Turbo LR 100 Prato per risemina, per 100 mq Prezzo: in offerta su Amazon a: 38,3€ |
Un prato naturale verde, resistente, durevole e calpestabile si realizza anzitutto con sementi di ottima qualità. Il concetto è stato già ribadito al precedente paragrafo, ma occorre ricordarlo più volte per non dimenticare che un buon prato inizia sempre da ottimi semi. A volte, però, quando il prato seminato non è proprio come si vorrebbe, è inutile dare la colpa alla scarsa serietà dei rivenditori di sementi o alla qualità dei semi. In alcuni casi, infatti, il cattivo esito del prato potrebbe dipendere da semi non adatti e quindi da una scelta e da un acquisto non proprio azzeccati. Prima di comprare sementi per prato, occorre invece capire e conoscere tutte le tipologie di semi attualmente disponibili sul mercato. I rivenditori propongono sementi con qualità e caratteristiche diverse. Esistono ad esempio le sementi per prato inglese, per prato sportivo, per prato rustico e per prato soleggiato od ombreggiato. Se ad esempio vivete un una zona calda o particolarmente arida e soleggiata, non dovete comprare semi di erbe microterme. Queste erbe, infatti, vegetano solo su zone ombreggiate e con climi freschi e umidi. Nelle zone aride conviene scegliere i semi di erbe macroterme, ovvero erbe capaci di resistere a lunghi periodi di siccità e ad ambienti particolarmente soleggiati. Prima di comprare i semi bisogna anche decidere la composizione degli stessi. In genere, le sementi per prato sono composte da un insieme di miscugli di erbe che riescono a garantire la calpestabilità e l’uniformità del prato. Tranne in particolari situazioni, i semi unici per prato non sono consigliati. I prati nati da un unico seme, anche se uniformi ed esteticamente gradevoli, sono poco resistenti e adatti solo a zone con pochi sbalzi climatici e termici.
![]() | STI Prato Sintetico 30mm Finta Erba Tappeto Manto Giardino 4 Sfumature Colore 2x10 Prezzo: in offerta su Amazon a: 249€ |
I canali di acquisto dei semi per prato sono tantissimi. Di solito, questi prodotti si comprano nei vivai, nei consorzi agrari, nei centri brico e nei negozi di articoli per casa e giardino. Grandi quantitativi di sementi per prato vengono anche venduti negli e-commerce. I canali di acquisto on line vanno però valutati con estrema attenzione, per non incappare in venditori poco seri e in sementi di scarsa qualità. Quando si comprano semi per prato, la prima cosa da fare è scegliere il canale di acquisto più affidabile. Non è detto che gli e-commerce non lo siano, ma per essere sicuri conviene selezionare solo quelli che fanno capo ad aziende note, a vivai o a consorzi agrari. Meglio diffidare, invece, degli e-commerce che fanno capo a rivenditori anonimi o di cui si sconoscono tutti i riferimenti di contatto. Per essere certi di aver comprato semi di buona qualità, le confezioni con le sementi devono anche essere munite di idonea certificazione. Questa, infatti, serve a garantire non solo la qualità sei semi ma anche la loro provenienza. Al contrario, semi non certificati potrebbero non solo essere di scarsa qualità, ma potrebbero essere persino trattati con sostanze tossiche. Il rischio di trovare sementi tossiche è più alto quando si acquistano prodotti di dubbia provenienza o da rivenditori sconosciuti.
I costi dei semi per prato variano in base alla qualità e al canale di acquisto, ma anche in base alla marca del produttore. In genere, è meglio evitare le sementi vendute a prezzi stracciati o con prezzi troppo bassi per essere veri. Nella scelta dei semi bisogna sempre privilegiare quelli con il miglior rapporto qualità/prezzo. Il prezzo delle sementi di qualità è attualmente abbastanza alto. Basta pensare che 250 grammi di semi per prato Dichondra costano circa dieci euro. Più accessibili i prezzi delle sementi per prati rustici e inglesi: una confezione da un chilo costa tra i dieci e i tredici euro. Non si riscontrano particolari differenze di prezzo tra le sementi vendute on line e quelle commercializzate presso i negozi dei rivenditori. L’acquisto on line va preferito in caso di acquisti di grandi quantitativi di semi, mentre per confezioni che non superano il chilo e per seminare piccoli superfici, conviene acquistare presso i negozi. Nell’acquisto on line, infatti, il costo complessivo del prodotto comprende anche le spese di trasporto. In caso di acquisto presso un e-commerce, c’è da sapere che il prezzo medio dei semi per prato è di circa sessanta euro per confezioni da dieci chili.
COMMENTI SULL' ARTICOLO