Campo erba sintetica

Introduzione

Il campo in erba sintetica è costituito da erba finta o artificiale. Per tale motivo viene anche definito campo sintetico. Negli ultimi anni, questa tipologia di campo sta avendo una grande diffusione. Anche le principali organizzazioni sportive stanno incentivando l’uso dell’erba sintetica nei campi da gioco. L’uso del campo in erba sintetica si rende necessario quando le condizioni climatiche impediscono la buona resa e la durata del campo in erba naturale. L’erba finta, inoltre, consente meglio di controllare tutti quei parametri di sicurezza che permettono l’uso frequente e il calpestio del campo. Questa superficie viene di solito adibita ad attività sportive e si può realizzare in aree pubbliche, ma anche in spazi privati. Nel campo in erba sintetica si può giocare a calcio, calcetto, golf o tennis. In commercio esistono campi in erba sintetica di qualità molto elevata. Questi campi vengono montati allo stesso modo del prato a rotoli, ovvero posando una serie di tappeti su un suolo adeguatamente lavorato e preparato.

campoerbasintetica

Comprare Moringa albero semi 160pcs pianta Moringa oleifera albero Per Bacchetta Lamu

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,97€


Caratteristiche

campoerbasintetica2 Per essere adatto all’attività sportiva, il campo in erba sintetica deve possedere precisi requisiti. Anzitutto deve essere resistente ai traumi e al calpestio intenso, deve inoltre favorire i movimenti dei giocatori, il rimbalzo della palla e non deve causare la deformazione delle calzature indossate dagli stessi giocatori durante la competizione. Questi requisiti valgono sia per i campi sintetici destinati alle competizioni ufficiali che per quelli ad uso privato e dilettantistico. I parametri di sicurezza del campo in erba sintetica dipendono anche dalle modalità di posa e dalle caratteristiche del terreno che dovrà ospitarlo. Questo non deve presentare dislivelli o difformità che possono compromettere la tenuta dell’erba. La stabilità del campo sintetico viene di solito garantita da uno specifico intaso che serve a fissare l’erba saldamente e stabilmente al suolo. In caso di dislivelli, il suolo va opportunamente appianato e livellato prima dell’intaso. Per favorire i movimenti dei giocatori, inoltre, l’erba deve essere bassa, sottile e uniforme. Un’erba troppo alta rischia di appesantire i movimenti e di favorire le cadute. La leggerezza e la bassa altezza dell’erba consentono anche di alleggerire i movimenti dei giocatori. Nell’attività sportiva, infatti, il peso del corpo si scarica sulle gambe. Un’erba sintetica troppo alta, spessa e pesante, rischia di far sentire ancora di più il peso del corpo sulle gambe e sui piedi. Il campo in erba sintetica deve anche garantire una lunga durata e una bassa manutenzione.

  • campisintetici1 Quando si sente la parola “ campo”, si pensa spesso a due cose: a una sconfinata distesa coltivabile o a uno spazio su cui praticare sport. Famoso in tal senso è il campo di calcio, ampissima superfic...
  • campicalcioerbasintetica1 Tra gli sport più seguiti da tifosi e appassionati troviamo sicuramente il calcio. Alcune famose varianti di questo sport sono addirittura diffuse in ogni parte del mondo. A livello agonistico viene ...

Worx Tagliaerba Robot da Giardino Landroid WR141E, Rasaerba Elettrico a Batteria 20 V, Tosaerba 3 Lame Mobili, Comando Wi-Fi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 730€
(Risparmi 0,92€)


Tipologie

Il campo in erba sintetica, o meglio le sue caratteristiche e dimensioni, variano in base allo sport che vi verrà praticato. L’altezza dell’erba, il suo spessore e le dimensioni della superficie devono quindi essere adattate al tipo di sport praticato. Un campo sintetico da calcio avrà dunque una struttura e dei materiali completamente diversi da quello da tennis. In quest’ultimo sport, inoltre, il campo non è mai fatto di erba sintetica, ma di una pavimentazione liscia e verde, sempre antiscivolo, che consente ai tennisti di muoversi facilmente con la racchetta in mano. I materiali del campo in erba sintetica variano dunque in base al tipo di sport da praticare. Per i campi di calcio si usa di solito un’erba in tessuto che imita perfettamente quella naturale. Diversa anche la tipologia dell’ intaso, ovvero del materiale di riempimento del terreno. L’intaso serve a riempire uno scavo nel suolo e a livellarlo perfettamente. La posa del campo in erba sintetica avverrà proprio sopra il riempimento. Nei campi sportivi pubblici, l’intaso è composto da gomma atossica, mentre nei campi privati si usa la sabbia. Il tessuto e l’intaso, come previsto dalla legge, devono essere atossici e anallergici. In passato, infatti, a causa di una carenza normativa, si usavano intasi in gomma non sicuri. Oggi, le cose sono migliorate e per ridurre al minimo i rischi di allergia, si usano anche campi in erba con intasi biologici, cioè composti da materiali organici. Con questi intasi, i campi sintetici sembrano identici all’erba naturale.


Vantaggi

Il campo in erba sintetica non richiede la manutenzione di quello vero. Tuttavia, essendo sottoposto a un logorio continuo, va adeguatamente pulito dopo ogni competizione. Per eliminare le tracce di unto e sporco, i fili di erba sintetica si possono anche lavare con apposito impianto di irrigazione. A parte questo, il campo sintetico non richiede semine, tagli, annaffiature continue, diserbo e concimazioni. Tutte queste cose vanno invece effettuate nel campo naturale. A volte, il campo in erba sintetica è l’unica soluzione da adottare in aree con clima poco adatto al campo in erba vera. In alcune aree del globo, per via delle difficili condizioni climatiche, sarebbe difficile o addirittura impossibile usare campi in erba naturale.


Campo erba sintetica: Costi

Il campo in erba sintetica ha un certo costo. Se i costi di manutenzione sono più bassi rispetto al campo in erba naturale, i costi dell’intera superficie sintetica possono anche essere elevati. Questi dipendono infatti dalla superficie da rivestire, dal tipo di sport da praticare e dai materiali usati. Tra le voci di costo del campo in erba sintetica sono compresi anche quelli della posa e dell’intaso. Il costo di questa struttura si indica sempre al metro quadro. Un campo in erba sintetica costa in media 40 euro al metro quadro. Un campo sportivo di grandi dimensioni può costare anche più di 200 mila euro.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO