![]() | AVANTI TRENDSTORE - Cremona - Pannello salvavista in legno di pino massiccio, autoclave, disponibile in 3 misure diverse (180 x180 cm) Prezzo: in offerta su Amazon a: 59€ |
Le barriere frangivento verdi sono quelle realizzate con arbusti che attutiscono l’azione del vento. Si tratta di barriere naturali che possono avere anche una funzione estetica e decorativa. File di arbusti per creare atrutture verdi si trovano nei giardini pubblici di molte famose città italiane. Nei grandi giardini privati, le barriere verdi possono avere anche una funzione coprente per nascondere all’esterno attrezzi e altri oggetti da giardino. Le barriere verdi hanno dei costi più accessibili rispetto alle barriere artificiali, ma richiedono tempo e impegno nella cura e manutenzione delle piante. La scelta delle piante per creare le strutture frangivento dipenderà anche dalla superficie del giardino. Per piccole dimensioni è preferibile creare delle siepi fatte di piante cespugliose.
![]() | Albero Fixation Giardinaggio Piante frangivento Protezione Binding Holder Kit Strumenti di Supporto Holder Kit Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,44€ |
Le strutture di questo tipo in legno si collocano a metà strada tra le barriere naturali e quelle artificiali. Sono naturali perché vengono realizzate nel materiale più naturale che esista, ovvero il legno e sono anche artificiali perché il legname viene lavorato per dare vita a pannelli di varie dimensioni, forme e colori. Le barriere frangivento in legno vengono usate in piccoli giardino dove si vuole creare una protezione non solo dal vento, ma anche dal sole e dagli sguardi altrui, I pannelli frangivento in legno diventano quindi anche dei frangisole e frangivista. Il loro uso solo nei piccoli giardini dipende dal loro costo elevato. I pannelli frangivento in legno vengono realizzati in pino nordico impregnato, uno dei materiali più resistenti per l’esterno e più pregiati. Nei piccoli giardini, la barriera frangivento in legno può essere realizzata con un numero limitato di pannelli, fattore che riduce di molto il prezzo complessivo della barriera. Per questo motivo, squisitamente economico, è molto difficile trovare strutture in legno su campi coltivati. Per assolvere a una specifica funzione frangivento, la barriera in legno non deve essere forata.
Le strutture di questo tipo in metallo vengono realizzate sia con maglia a rete che con pannelli a parete chiusa. Le maglie a rete, realizzate tramite incisione di lamine metalliche, imitano in un certo senso i grigliati, ma le dimensioni di questi fori sono talmente piccole che servono non solo ad attutire la forza del vento, ma anche a trattenere particelle inquinanti. La larghezza della maglia condizionerà anche l’effetto frangivento. In genere una buona barriera frangivento riduce la forza del vento di almeno venti volte. La riduzione della forza del vento dipenderà anche dall’altezza della barriera che in caso di campi agricoli è compresa tra due e sei metri. Un’altezza di due metri è in grado di proteggere dal vento un’area di 16 metri quadrati. Le barriere metalliche a maglia non hanno però un effetto schermante. Per ottenere anche una funzione coprente si possono usare le strutture frangivento senza fori, anche se queste sono in realtà dei pannelli di lamiera che si fissano per recintare capannoni industriali senza alcuna finalità estetica e decorativa.
Le barriere frangivento in plastica sono sempre delle soluzioni artificiali per difendere dal vento i campi coltivati. Realizzate in monofilo di polietilene, che non richiede particolare manutenzione, queste barriere sono composte da teli a maglia, più o meno fitta, che è in grado di ridurre la forza del vento dal 35 al 70% rispetto a quella originaria. La fittezza della maglia permetterà di trattenere anche pulviscolo, salsedine e particelle inquinanti. Queste barriere, dunque, non sfruttano una connessione di pannelli ma dei teli che vengono fissati con fili metallici su pali di legno. Per rinforzare la barriere, i teli sono corredati di asole rinforzate poste sia ai bordi inferiori, superiori e sia all’interno della barriera stessa dopo ogni metro da un telo e l’altro. Il loro montaggio deve avvenire perpendicolarmente alla direzione del vento che verrà deviato dalle colture, preservandole da danni molto gravi. I costi di una barriera frangivento dipenderanno dalla superficie da proteggere e dal materiale della barriera. Le barriere con teli in plastica sono attualmente le più economiche e quelle maggiormente usate in agricoltura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO