Ringhiera

Ringhiera

La ringhiera è un importante complemento d’arredo esterno. La sua funzione non è solo decorativa, ma anche protettiva. Questa struttura, infatti, serve a rifinire balconi, terrazze, scale, recinti e ballatoi. Realizzata spesso in metallo, la ringhiera permette l’appoggio o la salita e discesa dalle scale. Nel caso di queste ultime, la ringhiera viene anche usata all’interno. La scelta della ringhiera dipende sempre dallo stile e dall’architettura dell’intero edificio o dello spazio esterno. In alcune costruzioni particolarmente rustiche o classiche, la ringhiera può anche essere in legno.
ringhiera1

Ringhiera acciaio inox Balcone francese Inferriata Altezza 90cm Larghezza 100 - 225cm V2Aox, Width:156 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 69,95€


Caratteristiche

ringhiera2 La ringhiera, detta anche parapetto, è un elemento costruttivo costituito da montanti metallici e da un corrimano che consente alle persone di appoggiarsi e di non cadere nel vuoto. La ringhiera attuale costituisce l’evoluzione del classico parapetto in muratura o in calcestruzzo armato. Con il tempo, le esigenze costruttive dell’edilizia moderna hanno portato al progressivo abbandono delle ringhiere in cemento e all’introduzione di quelle metalliche. Quelle in legno, invece, resistono nei luoghi dove sono diffusi gli edifici nello stesso materiale. Le stesse si possono usare anche nelle fattorie, come recinzione sopraelevata di un piccolo muro di cinta. Questa soluzione viene effettuata per motivi estetici e per ottenere una perfetta integrazione della ringhiera all’ambiente rurale. Per assolvere alla sua funzione protettiva, la ringhiera deve avere particolari requisiti. La normativa nazionale fissa proprio i requisiti di sicurezza del parapetto e quindi anche della ringhiera. Questa deve essere alta almeno un metro dal pavimento, non deve presentare nella parte interna sporgenze o scalini che favoriscono lo scavalcamento dei bambini o l’appoggio dei piedi da parte di chiunque. I vuoti della ringhiera devono prevedere misure minime per non favorire il passaggio di oggetti al loro interno. I vuoti della ringhiera devono, infatti, evitare il passaggio di una sfera di dieci centimetri di diametro. Per gli spazi pubblici, la ringhiera deve essere costruita secondo le regole che prevedono l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il bordo superiore della ringhiera deve anche resistere alla forza della spinta orizzontale. Possedendo tutti questi requisiti costruttivi, la ringhiera è pronta per essere installata su qualsiasi edificio.

  • ringhiera acciaio inox Sono in assoluto le più classiche e usate in edilizia. Stiamo parlando delle ringhiere in acciao inox, non proprio una rivoluzione nel campo dell’arredo in genere, ma sicuramente una novità per quanto...
  • ringhieremodulari1 Le ringhiere sono degli elementi edili che completano scale, balconi e salite da interno e da esterno. Dette anche balaustre, perché formate da una struttura rettangolare che funge da sostegno, le rin...
  • ringhieremodulariferro1 Le ringhiere costituiscono la finitura fondamentale delle scale esterne e interne, ma anche la protezione ideale per balconi e ballatoi. Realizzate in diversi materiali, le ringhiere offrono una solid...
  • ringhieraferro1 Le ringhiere in ferro sono le strutture tradizionalmente più usate per l’esterno. Con questo metallo, infatti, si possono realizzare soluzioni di diverso valore e design. Pensiamo, ad esempio, al ferr...

[2 Pacchi] Luci Solari Esterno, Litogo 12m 120 LED Catena Luminosa Esterno Filo Luci Led 8 modalità Lucine da Esterno Decorative Per Giardino, Natale, Patio, Cancello, Cortile, Matrimonio, Festa

Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,99€
(Risparmi 7€)


Materiali

Come già detto al paragrafo precedente, il materiale più usato per la ringhiera è il metallo. In commercio si trovano infatti ringhiere in ferro, acciaio inox e alluminio. Questi materiali sono trattati per resistere agli agenti esterni. La ringhiera in ferro viene rivestita da zinco per resistere alla ruggine, alla corrosione e all’ossidazione. Il ferro viene poi verniciato per dare vita a una ringhiera con un certo stile e design. Le ringhiere in alluminio hanno invece una superficie satinata ideale per gli edifici privati. Anche l’alluminio viene trattato per resistere agli agenti esterni. Le ringhiere in acciaio inox sono molto utilizzate per via delle proprietà di questo metallo, lega tra ferro e carbonio, addizionata a nichel e cromo, che non arrugginisce. La ringhiera in acciaio inox può essere lucida, opaca o satinata. Lo stile della ringhiera in acciaio inox è moderno, raffinato e adatto sia agli edifici pubblici che a quelli privati. Un altro metallo usato per la ringhiera è l’ottone. In realtà, questo metallo era usato per le ringhiere degli anni ’80. I modelli venivano realizzati in ottone giallo oro o color argento satinato. Il materiale, sempre in lega, era molto resistente agli agenti esterni, non si ossidava, non arrugginiva ed era semplice da pulire. Molto elegante è raffinata è la ringhiera in ferro battuto. Si tratta di una struttura creata con un ferro forgiato a caldo e lavorato a mano da abili maestri artigiani. Sia l’ottone che il ferro battuto danno vita a ringhiere dalla trama e dalla forma molto particolari e sinuose. Il costo elevato di questi materiali ha però lasciato spazio alla diffusione della ringhiera in ferro semplice, in alluminio e in acciaio. Questa struttura viene anche venduta in pannelli metallici modulari assemblabili con il fai da te.


Ringhiera in legno

E’ il sogno di molti per il suo stile country e il suo design un po’ retrò. Stiamo parlando della ringhiera in legno, struttura protettiva e decorativa molto in voga in passato e ancora oggi nei luoghi dove prevale l’edilizia in legno. Questa ringhiera fa la sua bella figura nella case di montagna e di campagna, ma potrebbe stare ovunque prevalgano elementi costruttivi in legno. La ringhiera in legno è realizzata in massello, materiale molto robusto e resistente. Anche questa ringhiera viene venduta in modalità modulare e assemblabile con il fai da te. Nella scelta di questa ringhiera c’è però da considerare il costo dell’intera struttura e dei singoli elementi di montaggio. I caposala in legno per la balaustra costano circa 30 euro a pezzo, a cu aggiungere i listelli, i bulloni e le finiture. Questi ultimi costano tra tredici e sei euro. Se il vostro sogno è di avere una scala in legno e se il vostro budget lo permette, potete acquistare i suoi componenti anche presso gli e-commerce specializzati. I modelli di ringhiera in legno sono disponibili nei colori noce, mogano e non verniciato.




COMMENTI SULL' ARTICOLO