Scale per esterni

Scale per esterni

Le scale servono per salire, per scendere e per fare uscite ( ma anche cadute) trionfali. Famose in tal senso sono le scalinate dei palcoscenici o dei palazzi di pregio. Oltre che a farci divertire salire e scendendo, le scale servono anche a decorare un determinato ambiente, sia interno che esterno. Rimanendo nello stretto ambito dell’outdoor, vorremmo parlare proprio delle scale per esterni, strutture utili per l’accesso a piani rialzati, ma anche estremamente decorative, specie se costruite con determinati materiali. All’esterno, vi sono, purtroppo, condizioni climatiche che incidono notevolmente sulla scelta dei materiali delle scale. Queste, infatti, oltre ad essere pratiche e funzionali, devono resistere agli attacchi delle intemperie.
scaleesterni1

ECD Germany Ringhiera Balcone Antracite Francese 90x100 cm Supporto Finestra Bar Griglia Ringhiera in Acciaio Verniciato a Polvere 90 x 100 cm Ringhiera Parapetto Balaustra 90x100 cm Antracite Esterno

Prezzo: in offerta su Amazon a: 51,98€


Caratteristiche

scalesterni2 Le scale per esterni sono delle strutture che si collocano fuori da edifici, capannoni e soppalchi. Ideali per accedere a piani rialzati in cui è impossibile salire dall’interno, le scale per esterni devono anche essere comode, funzionali e gradevolmente decorative. Le soluzioni che consentono di coniugare le diverse esigenze di chi desidera una scala da esterno, sono diverse, a partire dai materiali. Le scale per esterni possono infatti essere realizzate in ferro, in acciaio e alluminio, in legno e con materiali misti, ovvero serramanico metallico e scalini in legno o serramanico in legno e scalini in pietra. Il materiale o la combinazione dei diversi materiali possono condizionare la resa estetica della scala ed anche i suoi costi. Le scale per esterni possono inoltre essere a una o a più rampe, nella classica forma lineare a ringhiera, o a chiocciola, nella sinuosa forma a spirale che tanto piace agli amanti del lusso e del classicismo sfrenato.


    Ringhiera acciaio inox Balcone francese Inferriata Altezza 90cm Larghezza 100 - 225cm V2Aox, Width:156 cm

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 69,95€


    Scale esterne in ferro battuto

    Le scale per esterni in ferro battuto rappresentano la soluzione più raffinata per l’arredo esterno. Il ferro battuto è infatti un materiale lavorato artigianalmente e quindi di pregio. Le scale in ferro battuto possono essere a più rampe o a chiocciola. La caratteristica di queste strutture è che sono ricche di inserti e decori tipici della lavorazione del ferro forgiato. Si tratta dunque di scale di pregio che trovano posto in contesti signorili e di altrettanto pregio. Il ferro battuto, con il passare degli anni, può essere colpito dalla ruggine. In questo caso, bisogna spazzolare la scala con una spazzola morbida, poi passare un prodotto antiruggine e infine una vernice lucidante per ferro. L’alternativa alle scale esterne in ferro battuto sono le scale in ferro zincato, modelli semplici e lineari, ma senza alcun valore estetico. Queste soluzioni sono usate all’esterno di condomini popolari o per soppalchi di magazzini industriali. I trattamenti da fare alle scale in ferro zincato sono simili a quelli delle scale in ferro battuto. Il ferro zincato presenta però lo svantaggio di logorarsi sotto l’azione degli agenti esterni, causando la perdita dello strato superficiale di zinco e il conseguente attacco della ruggine.


    Scale esterne prefabbricate in acciaio

    Le scale esterne prefabbricate in acciaio rappresentano la soluzione più moderna e gradevole per l’arredo degli edifici. Realizzate in acciaio zincato rivestito con trattamenti rinforzanti, le scale prefabbricate per esterni non temono gli attacchi degli agenti atmosferici, rivelandosi molto resistenti all’azione dei raggi solari, della pioggia e del gelo. Queste scale possono essere a una o a più rampe, ma anche a chiocciola. Il serramanico può essere in forma tubolare, con il tipico colore dell’acciaio lucido, oppure verniciato. Gli scalini possono essere in acciaio, in legno e in marmo. La combinazione dei doppi materiali rende queste scale particolarmente raffinate e adatte ad ambienti curati e moderni.


    Scale per esterni in legno

    Le scale per esterni possono essere anche in legno. Questo materiale è molto pregiato ed è capace di donare un tocco di classe a qualsiasi arredo o prodotto. Anche le scale riescono ad esprimere tutta la bellezza del legno. In genere , queste strutture sono realizzate con scalini e ringhiere in legno o con l’abbinamento di doppi materiali, come scalini in legno e serramanico e ringhiera in acciaio satinato. I modelli completamente in legno sono realizzati con il massello, materiale molto solido, robusto e resistente. Altri modelli sono invece realizzati con tavole di legno brasiliano, ovvero il teak. Queste scale sono rinforzate con telai in acciaio per essere più stabili. Il colore o la tonalità del legno determinano la resa estetica della scala. Per uno stile country, ovvero da “ fattoria americana”, sarebbe meglio scegliere scale in legno color sabbia. Le scale color noce scuro, invece, donano all’edificio un aspetto più rustico e montano. Anche se resistente, il legno tende a subire gli attacchi esterni al pari di qualsiasi materiale. Per tale motivo, occorre trattare periodicamente la scala esterna in legno con una vernice impregnante e protettiva.


    Scale esterne in muratura

    Le scale per esterni possono essere prefabbricate e in muratura. Queste ultime sono le soluzioni tradizionalmente più usate per gli esterni, specie per scalinate con pochi gradini. Le scale esterne in muratura, di solito con una struttura lineare e al massimo di sei, sette scalini, si usano per accedere ai piani rialzati degli edifici. Queste scale vengono preformate con cemento e mattoni e poi rivestite con lastre di marmo e ringhiere metalliche in acciaio o alluminio. Per edifici di zone rurali o di campagna, possono andare bene anche le scale in muratura con scalini in pietra naturale e senza ringhiera. Queste scale, per essere sicure, devono avere un numero limitato di scalini e funzionare solo per l’accesso di piani rialzati che non superano il metro e mezzo di altezza.




    COMMENTI SULL' ARTICOLO