Ringhiere balaustre

Ringhiere balaustre

Le abitazioni site in luoghi isolati o a stretto contatto con la campagna necessitano di essere adeguatamente protette. Le protezioni migliori in questo caso risultano essere i parapetti metallici. Il termine “parapetto” sembra un po’ generico ma comprende tutti gli elementi d’arredo che servono a delimitare o chiudere il perimetro di un balcone, di una scala, ma anche un portone o una finestra. Se la struttura metallica riveste una scala o un balcone, oltre ad assicurare maggiore sicurezza nell’uso di questi elementi edili, serve anche ad aumentarne la resa estetica, costituendo un valido elemento d’arredo. Le piccole ringhiere che vengono poste all’esterno delle finestre e delle porte, dette anche inferriate o graticole, servono invece a proteggere gli ingressi da ladri e intrusi che potrebbero dolosamente forzarli. Le inferriate sono infatti maggiormente presenti nelle abitazioni periferiche o di campagna. Anche se usate per motivi di sicurezza, non è detto che le inferriate non possano costituire anche un valido elemento d’arredo.

ringhierebalaustre1

Froadp 90x156cm Ringhiera da Terrazze in acciaio inox Francese Ringhiera Parapetto per Balcone e Recinzioni(12 Barre di Riempimento)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 77,9€


Cosa sono

ringhierebalaustre2Le ringhiere e le balaustre sono molto usate nelle case rurali e di campagna. Il concetto, come si può notare, è stato anche espresso al paragrafo precedente. Questi elementi d’arredo, poiché di questo si tratta, servono a decorare il perimetro di un balcone, di un muretto o una terrazza. Altre tipologie di ringhiere servono anche a decorare gli ingressi esterni quali porte, portoni e finestre. In tal caso si parla anche di graticole o inferriate. I materiali più usati per questi elementi sono il ferro, l’acciaio inox e l’alluminio. In alcuni casi si può usare il legno, ma quest’ultimo materiale è più usato per decorare tetti o recinzioni esterne. I materiali metallici, invece, sono economici, resistenti e installabili anche con semplici tecniche fai da te. Nei centri brico, ad esempio, si trovano ringhiere e balaustre in kit da assemblare in proprio e senza alcun intervento di operatori specializzati. Alcuni modelli sono perfino allungabili.


  • portavasi1 Se i vasi servono a contenere le piante e i fiori, esistono anche degli accessori che permettono di contenere gli stessi vasi. Non stiamo parlando di “scatole cinesi”, ma dei porta vasi , oggetti che ...
  • ringhiera3 Le ringhiere sono composte da assi verticali che formano una struttura di protezione di una parte dello spazio interno o esterno, come scale, terrazzi, balconi e recinzioni. Le ringhiere servono non ...
  • ringhiere1 Lo spazio esterno è il luogo del relax e del contatto con la natura. Per proteggere i momenti di relax bisogna anche delimitare lo spazio in cui viverli. Naturalmente ci riferiamo allo spazio esterno...
  • ringhiereperesterni1 Gli ambienti esterni, al pari di quelli interni, vanno appositamente decorati e rifiniti. Le strutture adatte a questo scopo sono tante e tutte in grado di soddisfare qualsiasi esigenza. Nell’ambito d...

Ringhiera acciaio inox Balcone francese Inferriata Altezza 90cm Larghezza 100 - 225cm V2Aox, Width:156 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 69,95€


Quali scegliere

La scelta delle ringhiere e delle balaustre va fatta in base allo stile da dare al proprio arredo esterno. In commercio, come già detto, si trovano ringhiere in ferro, acciaio e alluminio. Quelle in ferro possono a loro volta essere in ferro battuto o forgiato, materiale ad altro pregio che viene lavorato da abili maestri artigiani. Le ringhiere e le balaustre in ferro battuto costano di più rispetto a quelle in legno lineare, ma regalano una resa estetica impareggiabile. Anche le inferriate su porte e finestre possono essere in ferro battuto. Questa soluzione è ideale quando si vogliono proteggere abitazioni o ville di lusso decorate da altri elementi in ferro battuto. Per abitazioni in stile più moderno conviene scegliere inferriate in normale ferro zincato e verniciato. Queste inferriate, potrebbero all’apparenza sembrare delle sbarre da galera, ma in ambienti moderni dove spiccano altri elementi in ferro verniciato, possono offrire una perfetta integrazione architettonica e una gradevole resa estetica. Le ringhiere e balaustre in acciaio inox presentano il vantaggio di non arrugginire e di non ossidarsi. Anche queste soluzioni sono ideali per abitazioni in stile moderno e per perimetrare balconi e terrazze. Le ringhiere in acciaio inox si possono usare come inferriate anche su porte, portoni e finestre con telaio nello stesso materiale. Molto chic e raffinate, invece, le ringhiere e le balaustre in alluminio, materiale, sempre in lega inossidabile, che offre una resa estetica maggiore rispetto all’acciaio per via della sua colorazione e tonalità lucida e lievemente metallizzata. L’alluminio è infatti una lega leggera che può dare vita a profili di qualsiasi forma e desing. In edilizia e nell’arredo esterno e interno si usa di solito l’alluminio estruso, materiale lavorato tramite stampi che ricreano la forma e la linea richiesta dal cliente.


Manutenzione

Le ringhiere e le balaustre in acciaio inox e alluminio non richiedono una manutenzione eccessiva perché sono in grado di resistere benissimo all’umidità e al relativo rischio di ossidazione. Queste ringhiere si puliscono dalla polvere e dalle macchie usando un semplice panno umido e del sapone neutro. Sconsigliati i prodotti aggressivi e corrosivi. Le ringhiere e le balaustre in alluminio e acciaio inox si possono anche pulire con un panno impregnato di detergente per vetri. Più delicata la manutenzione delle inferriate in ferro. Anche se zincato e verniciato, il ferro tende con il tempo a subire gli attacchi del sole, del calore e dell’umidità. La manutenzione di questo materiale avviene eliminando, prima, tutta la vernice secca e poi, passando un antiruggine e riverniciando nuovamente tutta la superficie del ferro.


Costi

I costi delle ringhiere e balaustre metalliche variano in base alla lunghezza della superficie da rivestire, ai materiali e alla forma della struttura scelta. Il loro prezzo si calcola comunque al metro lineare. Quelle realizzate su misura da un artigiano costano circa cento euro al metro lineare. Quelle industriali costano circa la metà. Nei centri brico, le ringhiere metalliche da montare con il fai da te possono costare anche trenta euro al metro lineare. Prima di cimentarsi nel montaggio di queste strutture bisogna però sapere come fare, perché, in caso contrario, si rischia di montare strutture pericolanti che possono cedere da un momento all’altro.




COMMENTI SULL' ARTICOLO