![]() | Icegrape Giardino Recinzione Calcestruzzo Pietra Cemento Brick Stampo Plastica Recinzione Cemento Stampo Fai da Te Pavimentazione Prato Stagno Decorazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,71€ |
Le ringhiere in legno per recinzioni erano molto usate in passato, poi, per via della scarsa resistenza di alcuni materiali legnosi, sono state via via sostituite da quelle in ferro e acciaio. Comunque, realizzare delle recinzioni con ringhiere in legno è sempre possibile. Il legno dona raffinatezza ed eleganza al proprio arredo e non solo a quello interno. Attualmente le ringhiere in legno vengono usate per le scale interne, ma sono molti coloro che cercano e scelgono le ringhiere in legno anche per recintare il proprio giardino, specie se il legno rappresenta il materiale prevalente dell’intero spazio verde. Le ringhiere in legno vengono realizzate da falegnamerie specializzate nella lavorazione di legno di qualità per esterni ed interni. Le forme delle ringhiere si possono concordare con il cliente e vanno da quelle con assi verticali arrotondati o rettangolari, a quelli stretti al centro e rotondi alle estremità che imitano uno stile “Vittoriano”. Chi non ama i soliti classicismi all’inglese può optare per le ringhiere in legno con assi rettangolari larghe anche 5 centimetri, in stile più country o americano, per avere un tocco di contemporaneità. Il legno presenta indubbiamente alcuni vantaggi come l’impossibilità di accumulare ruggine se si graffia, cosa che accade con il ferro e l’acciaio. Il legno di qualità resiste molto bene all’usura del tempo e non ha bisogno di essere verniciato. Per la normale manutenzione si possono usare vernici poliuretaniche antigraffio che permettono anche di evitare la formazione del tarlo e lo scolorimento. Queste vernici si trovano facilmente nei centri commerciali.
![]() | Rete Recinzione Elettrosaldata Zincata Margherita 50X75 mm H:150 cm Rotolo 25 mt Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,9€ |
Le ringhiere per recinzioni in ferro sono molto usate nell’edilizia pubblica. Molti parchi di scuole e uffici sono, infatti, recintati con ringhiere in ferro. Il ferro può essere normalmente zincato, con linee moderne ed essenziali tipiche dell’architettura contemporanea, o battuto, cioè forgiato con forme sinuose che fanno dell’arredo con materiali ferrosi un vero e proprio “gioiello” dell’arte classica. Le recinzioni in ferro battuto si ritrovano frequentemente anche nell’edilizia pubblica più datata, ma vengono preferite anche dai privati per recintare il giardino con stili ispirati alla raffinatezza e all’eleganza tipica del ferro battuto. Le ringhiere per recinzioni in ferro battuto hanno gli assi verticali a forma di lancia, con “fusto” rettangolare e estremità superiore a forma di punta o di cuore o di picche o qualsiasi forma che viene ribattuta a caldo per diventare ciò che il cliente desidera. Le ringhiere in ferro battuto sono presenti anche in molte strutture alberghiere e di ristorazione in stile Liberty, cioè dei primi anni ’20. Il ferro viene trattato per resistere agli agenti esterni e rivestito di verniciatura a zinco, oppure a forno o con polveri epossidiche. Questi trattamenti impediscono alla ringhiera di essere attaccata dalla ruggine e dall’usura del tempo. Purtroppo il ferro, se dovesse graffiarsi, darebbe vita a fenomeni di ruggine che richiedono una pronta e tempestiva verniciatura. Le vernici si trovano facilmente nei negozi di ferramenta.
Le ringhiere in acciaio inox rappresentano la soluzione più contemporanea per quanto riguarda le recinzioni. Usate nell’edilizia pubblica, le ringhiere in acciaio inox sono frequentemente utilizzate anche nell’edilizia privata, specie nei grandi condomini con esterni composti da aree verdi e grandi portoni di ingresso sempre in acciaio. Queste ringhiere sono adatte anche a recintare terrazze di abitazioni indipendenti che sorgono in zone residenziali e costruite con concezioni assolutamente moderne e contemporanee. Gli assi di acciaio hanno di solito forme squadrate ed essenziali. Le linee delle ringhiere possono anche essere con assi a tubo, assi rettangolari e pali rettangolari verticali attraversati da assi orizzontali. Queste ringhiere si prestano a essere inserite in muretti in marmo. Il risultato, seppur moderno, non toglie nulla all’eleganza di queste ringhiere che trovano frequentemente spazio nei grandi giardini con piscina e nei ristoranti con lo presenza dello stesso dispositivo. Anche l’acciaio, in caso di graffi, rischia di essere suscettibile alla ruggine e va protetto con apposite vernici
COMMENTI SULL' ARTICOLO