Recinzioni in legno

Recinzioni in legno

Le ragioni per le quali si decide di recintare il proprio terreno possono essere molte: dalla mera delimitazione della proprietà rispetto a quella dei vicini fino alla sicurezza, per non dimenticare poi i fattori estetici che influiscono anche notevolmente sul tipo di recinzione e sul modo di delimitare il territorio. Mentre in passato in Italia la facevano da padrone gli alti muri che precludono la vista, oggi stanno prendendo sempre più piede soluzioni in legno, meno imponenti e meno oppressive sia per chi osservi da fuori, sia per chi, dall'interno, si ritrova sì protetto da sguardi indiscreti, ma anche isolato in un giardino che assume l'opprimente aspetto di una gabbia. La scelta della recinzione in legno piuttosto che quella in muratura è condizionata anche da altri fattori: la presenza di animali, specie se di grossa taglia, può far propendere per alti muretti, mentre il costo inferiore del legno può invece far preferire gli steccati costruiti con questo materiale, che però richiede regolare manutenzione. Ad ogni modo, per chi desideri una barriera più armonica e naturale, vi è la possibilità di innalzare staccionate anche di notevole altezza, per impedire che gli animali domestici possano scavalcarla. La recinzione in legno ha inoltre l'enorme vantaggio di essere un prodotto decisamente più ecologico ed ecocompatibile delle delimitazioni in muratura.
Recinzione in legno

Siepe Artificiale Finta Da Esterno - Rotolo 1,5x03 mt (4,5mq) - per Balconi Recinzioni Ringhiere Giardini

Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,99€


Staccionate

esempio Recinzione in legno La più tipica forma di delimitazione lignea conosciuta è sicuramente la staccionata, che bassa e colorata segna l'area di inizio e fine di una proprietà senza precluderne la vista. Essa è l'ideale per abitazioni basse e con uno spazio verde ristretto, poiché in questo modo si evita il rischio di far nascere una sensazione di occlusione a chiunque resti in giardino. La staccionata permette inoltre il pressoché totale passaggio della luce solare, senza creare vaste aree in perenne ombra che conferirebbero ad un giardino di piccole dimensioni un effetto di spazio ancor più angusto. Di contro, la staccionata in legno potrebbe non essere l'ideale in caso di presenza di animali di grossa taglia, che potrebbero facilmente scavalcarla ed uscire dal giardino. Date le sue ridotte misure, la staccionata ha funzione delimitante più che protettiva, e solitamente è abbinata ad un buon sistema antifurto. Essa può risultare molto utile in caso ci sia la necessità di porre un confine tra il proprio terreno e quello dei vicini, ma anche qualora si desideri separare due aree del proprio giardino adibite a funzioni diverse, ad esempio a zona relax da una parte e orto dall'altra. Le staccionate possono essere acquistate in negozi specializzati come prodotti prefabbricati, ma anche realizzate con il fai da te e possono essere dipinte del colore che più si adatta all'ambiente circostante, inserendosi così in esso in modo del tutto armonico ed equilibrato, evitando stacchi improvvisi. In caso di realizzazione autonoma, sta al singolo individuo scegliere di uniformare i pezzi di legno utilizzati per creare una staccionata regolare ed a regola d'arte, oppure lasciare che i vari pezzi di legno si susseguano allo stato naturale, con irregolarità che conferiscono un aspetto più rustico e grezzo.

  • foto casetta di legno Chiunque desideri vivere appieno il proprio giardino, si scontra inevitabilmente contro un problema decisamente fastidioso: la presenza di zanzare. Dopo aver speso energie e finanze per arredare il pr...
  • foto di una recinzione Le recinzioni per il giardino possono essere non solo un elemento di netta delimitazione, ma possono diventare anche elementi di arredo e decoro in grado di impreziosire il giardino. Le recinzioni pos...
  • Recinzione in ferro La recinzione in ferro è una delle tipologie più diffuse, poiché permette di abbinare a ragioni di sicurezza anche qualità estetiche in grado di valorizzare l'abitazione ed il giardino di chi la scegl...
  • Recinzione in legno Tra le soluzioni disponibili sul mercato per delimitare e proteggere la propria abitazione, le recinzioni prefabbricate sono di gran lunga le favorite, siano esse in ferro o in legno. L'acquisto di mo...

Rete Recinzione Elettrosaldata Zincata Margherita 50X75 mm H:150 cm Rotolo 25 mt

Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,9€


Paletti correnti

tipologia di recinzione in legno In alternativa alle tradizionali staccionate, sono sempre più diffuse quelle formate da paletti correnti, ovvero recinzioni basse formate da semplici correnti orizzontali e fissate ad alcuni paletti corti e robusti. Anche in questo caso la funzione è di delimitazione e decorativa, mentre gli ampi spazi aperti conferiscono una sensazione di spazialità che allarga visivamente anche terreni di piccole dimensioni. Questo tipo di recinzioni viene spesso realizzato con legno rifinito in modo approssimativo nella forma, in modo da ottenere volutamente un aspetto grezzo e rustico. In alternativa, si possono scegliere steccati a paletti correnti dalla linea geometrica e perfettamente simmetrica, che abbinata ad un giardino curato con aiuole disposte a forme geometriche ed in spazi regolari, crei un effetto di totale ordine e controllo.


Recinzioni con tavolato

recinzione in legno alta Utilizzate solitamente per delimitare giardini di medie e grandi dimensioni, senza dunque correre il rischio di spiacevoli effetti opprimenti, le recinzioni con tavolato sono quelle che, tra le varie tipologie di recinzioni lignee, più si avvicinano all'aspetto ed alla funzionalità delle recinzioni in muratura. Esse sono costituite da alti pannelli verticali sorretti da correnti orizzontali, e sono l'ideale per gli amanti della privacy che pure non vogliono adottare soluzioni costose e di forte impatto ambientale quali muretti di cemento o muratura. Questo tipo di recinzione garantisce non solo privacy, ma anche protezione e sono particolarmente resistenti alle intemperie ed all'attacco degli agenti atmosferici. Anche in questo caso, per alleggerirne l'aspetto è possibile dipingerle i vari pannelli del colore preferito, stando attenti in questo caso a provvedere alla regolare stesura di nuovi strati di colore per contrastare l'effetto dell'usura nel tempo. In alternativa, è possibile optare per reticolati, perfetti per evitare la fuga dei propri animali domestici a e garantire la propria privacy senza precludere del tutto il passaggio della luce e la vista verso l'esterno. Sui reticolati è inoltre possibile far crescere delle piante rampicanti, che coloreranno e doneranno un tocco di varietà all'intero giardino.


Vantaggi

La scelta di una recinzione in legno piuttosto che in ferro o in muratura presenta numerosi vantaggi. Innanzitutto si tratta del prodotto più economico, anche se occorre tenere conto della periodica manutenzione e della relativa, seppur contenuta, spesa necessaria. Questo anche per quanto riguarda le recinzioni in legno lamellare, che pur offrendo miglior resistenza del legno massiccio non è immune agli agenti esterni. Le recinzioni in legno, inoltre, garantiscono un effetto di stacco meno netto con l'ambiente circostante e conferiscono un aspetto più naturale ed accogliente all'abitazione, che si offre gradevole alla vista anziché precludersi del tutto. Le staccionate costituiscono una scelta resistente ma allo stesso tempo meno definitiva delle costruzioni in muratura, dal momento che possono essere rimosse in modo più complesso e difficoltoso. Ancora, le recinzioni in legno permettono una vasta scelta motivica per quanto riguarda l'andamento e possono dunque assecondare diversi ambienti e stili. Volendo risparmiare ulteriormente, le recinzioni in legno si prestano meglio alla realizzazione fai da te rispetto alle costruzioni in ferro o in muratura, che richiedono maggiore tempo, maggiore precisione, maggiore pratica e strumenti adeguati. La staccionata in legno presenta sicuramente un maggior margine di errore, senza che per questo ne venga meno l'efficacia o la resistenza: lo stesso non si può dire, naturalmente, per le costruzioni in muratura.


Svantaggi

esempio di recinzione in legno 1 La recinzione in legno, però, può presentare anche numerosi svantaggi: ciò dipende in larga parte dalle esigenze dell'acquirente. Essa richiede, infatti, controlli e manutenzione periodici, poiché il legno, se non trattato con le apposite vernici protettive, tende a rovinarsi piuttosto rapidamente sotto gli effetti della continua esposizione agli agenti atmosferici. Le staccionate in legno non sono l'ideale poi per chi ricerca determinate caratteristiche di protezione e sicurezza, a meno che la recinzione non sia accompagnata da un adeguato sistema di allarme perimetrale. Un discorso analogo va fato non solo per gli amanti della privacy più totale, ma anche per tutti i possessori di piccoli animali che non desiderano che essi possano uscire dal perimetro della proprietà senza controllo (magari invadendo quella dei poco tolleranti vicini).


Montaggio

Le operazioni di posa e montaggio sono facilitate dall'apposito kit di montaggio che solitamente viene offerto insieme all'acquisto del prodotto. Esso prevede le viti, i chiodi e tutto il necessario per fissare le stecche di legno tra loro e per ancorarle correttamente al terreno. Al momento dell'acquisto occorre avere già presente con chiarezza le dimensioni della superficie di posa, per poter acquistare il materiale delle dimensioni adatte. Una volta procurata la giusta quantità di legna, è sufficiente seguire le indicazioni posizionando innanzitutto i paletti verticali lungo tutto il perimetro, assicurandosi così che la disposizione sia corretta prima di fissarli con le assi orizzontali. Il processo è invece inverso per le recinzioni con tavolato, che prevedono prima di tutto la posa dei pannelli verticali, e in seguito il fissaggio tramite listelli orizzontali. Naturalmente si può optare, in alternativa, per recinzioni fai da te dal gusto più rustico, anche realizzate con legna di recupero opportunamente trattata e verniciata per renderla duratura. In questo caso la perfetta simmetria non è indispensabile: al contrario, le irregolarità garantiranno l'aspetto naturale della realizzazione.


Costi

recinzione in legno bassa I costi delle recinzioni in legno sono inferiori a quelli delle recinzioni in muratura, che hanno un prezzo delle materie prime più elevato al quale va aggiunto quello della manodopera. Anche le recinzioni in ferro costano di più, ad ogni modo anche i prezzi delle recinzioni in legno possono subire sensibili variazioni. Tra i fattori principali che influiscono sul prezzo finale troviamo il tipo di legno, che può essere più o meno resistente e di maggiore o minore qualità. Sottili listelli che lasciano molti spazi aperti, se privi di decori elaborati, sono certamente più economici dei massicci pannelli che possono raggiungere anche i due metri o più di altezza. Ma a stabilire il prezzo finale è, in primis, la quantità di legna necessaria e dunque le dimensioni della superficie sulla quale posizionare la recinzione. Ogni listello, infatti, ha solitamente prezzo fisso da moltiplicarsi per il numero di listelli necessari. Per questo, è necessario avere già preso misure quanto più possibile precise al momento dell'acquisto, in modo da evitare l'acquisto di legno in esubero o, peggio, di troppo poco materiale.


recinzioni : Recinzioni in legno adatte al tuo stile

Recinzioni in legno 1 Non potrai mai fare a meno delle informazioni che proveremo a trasmetterti attraverso questa nuova pagina e completamente dedicate al mondo delle recinzioni in legno, elemento in grado di dare un nuovo volto, dal punto di vista estetico più che funzionale, al tuo angolo verde, e di cui consideriamo interessante analizzarne lo sviluppo.

Diffuse soprattutto negli Stati Uniti, infatti, gradualmente tali recinzioni sono diventate parte integrante anche del nostro modo di fare giardinaggio, portando con loro una nuova idea di giardinaggio: non più un separatore funzionale dal mondo esterno, come avveniva con i muri, quanto decorativo, puntando così maggiormente sull’aspetto estetico del giardino di casa.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO