![]() | 5x PALETTO A T IN FERRO PLASTIFICATO VERDE PALO PER RECINZIONE (250) Prezzo: in offerta su Amazon a: 41,9€ |
I pali per recinzioni in legno devono essere necessariamente dello stesso materiale. Vengono solitamente realizzati in legno di pino impregnato per garantire una maggiore resistenza agli agenti esterni e all’umidità. I pali in legno permettono di realizzare recinzioni esterne adatte a giardini in cui il legno è il materiale prevalente. Questi pali, in base alla loro forma, possono garantire anche un particolare risultato estetico. La forma si riferisce alle estremità del palo che possono essere tonde, a metà e a punta. Nel caso della base dimezzata si parlerà di mezzi pali. I pali torniti hanno le estremità, da collocare al terreno, sempre a punta. Il diametro minimo di questi pali è di circa 5 centimetri, con lunghezza di un metro e mezzo. I mezzi pali, invece, non hanno le estremità a punta e possono avere un diametro minimo di 6 cm e uno massimo di 12. Le lunghezze dei mezzi pali in legno possono arrivare anche a 4 metri. I pali in legno possono avere diverse finiture che servono ad aumentarne la resistenza agli agenti esterni e a migliorarne la resa estetica. Il legno di pino silvestre può essere impregnato in sali ecologici che impediscono la penetrazione dei raggi UV e dell’umidità. I pali possono anche essere in legno scortecciato per un aspetto ancora più classico ed esteticamente bello da vedere, specie se si amano le tonalità chiare della corteccia interna del legno. Il materiale va sempre trattato con impregnazione. I diametri massimi e minimi dei pali in legno scortecciato sono simili ai pali tondi e ai mezzi pali, mentre è inferiore la lunghezza massima che arriva a 350 centimetri. In base all’altezza, le recinzioni possono avere due o più traverse, cioè barre orizzontali che assieme ai pali formano la maglia della recinzione. Quando le traverse non sono molte, i pali si possono installare da soli, seguendo le istruzioni allegate nel kit del modulo acquistato.
![]() | Froadp 90x100cm Ringhiera da Terrazze in acciaio inox Francese Ringhiera Parapetto per Balcone e Recinzioni(7 Barre di Riempimento) Prezzo: in offerta su Amazon a: 55,9€ |
I pali per recinzioni in legno, di forma tonda, vanno piantati a un’altezza da terra di almeno 35 centimetri. Per evitare che le parti del palo a contatto con il terreno possano danneggiarsi o marcire, è consigliabile trattarle con una vernice protettiva liquida che viene venduta assieme al kit di montaggio della recinzione in legno. I pali in legno, a causa dell’essiccazione del materiale, possono dare origine a delle spaccature, ma il fenomeno è assolutamente naturale e non preoccupante se la lesione non supera i 2 centimetri. Le piccole spaccature non compromettono, infatti, la tenuta e la stabilità dei pali. Il diametro ideale del palo di sostegno deve essere di almeno 10 centimetri, mentre l’altezza da terra deve essere minimo di 150 centimetri, quindi l’altezza complessiva del palo deve essere di quasi due metri. I pali vengono venduti già preforati per consentire il fissaggio delle traverse. Le misure per l’installazione dei mezzi pali saranno identiche ai quelli tondi, anche se si avrà bisogno di supporti diversi per mantenerli stabili sul terreno. I supporti adatti vengono venduti assieme al kit acquistato. I mezzi pali sono piallati alla base per agevolarne il fissaggio al suolo. Si tratta di pali ideali per recinzioni decorative che partono dal manto erboso.
I pali per le recinzioni di terreni agricoli possono essere anche in legno lamellare, con base dalla forma quadrata o rettangolare. Il legno lamellare viene ottenuto dal larice siberiano e conserva tutte le caratteristiche del legno naturale. I pali per le realizzare queste recinzioni sono facilmente maneggevoli per l’installazione e sono protetti alla base da un rivestimento poliuretanico per evitare danni dal contatto con il suolo e le sostanze in esso contenute. Nelle recinzioni agricole si preferisce usare pali per recinzioni in larice perché questo legno è molto resistente all’umidità. Le traverse di queste recinzioni potranno essere composte da una rete metallica. Nulla vieta di usare il legno lamellare anche per i pali delle recinzioni da giardino. In tal caso il legno potrà essere verniciato per armonizzarlo ai colori prevalenti dello spazio esterno o dell’abitazione e le traverse saranno fatte sempre di legno, magari disposte in modo trasversale per creare una recinzione dalla resa estetica adatta all’arredo dello spazio esterno.
I pali per recinzione realizzati in acciaio sono frequentemente usati per delimitare spazi esterni di magazzini, capannoni industriali e zone militari. Ma la moderna industria dell’arredamento, grazie alle nuove tecniche di produzione e di lavorazione, propone i pali in acciaio anche per gli spazi residenziali. In tale contesto si possono usare i pali in acciaio zincato a T o a tubo. Le estremità inferiori dei pali a T sono a punta. I pali a T sono alti da uno a tre metri. Per una maggiore resistenza e un migliore risultato estetico i pali sono rivestiti da una fibra plastificata. I pali a T, con piegatura nella parte alta, si usano per recintare aree militari. I pali in acciaio possono essere anche di forma quadrata a o rotonda, cioè a tubo. Questi pali si usano sia per recinzioni residenziali che per quelle urbane e di spazi pubblici. Questi pali possono essere alti fino a 10 metri. Il pannello da montare su detti pali dovrà essere in rete elettrosaldata.
COMMENTI SULL' ARTICOLO