![]() | Siepe Artificiale Finta Da Esterno - Rotolo 1,5x03 mt (4,5mq) - per Balconi Recinzioni Ringhiere Giardini Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,99€ |
Le recinzioni in bambù vengono chiamate arelle e sono delle staccionate molto semplici da collocare in giardino perchè realizzate con piccoli listelli di bambù naturale o artificiale. Poco pesanti, facili da maneggiare e molto versatili svolgono una funzione ombreggiante dello spazio esterno che viene tenuto al riparo dai raggi del sole, dalle raffiche di vento e dagli sguardi indiscreti. Per immaginare le arelle basta pensare alle classiche stuoie di bambù che si usano in spiaggia o a bordo piscina. Le arelle in bambù possono essere molto sottili o più spesse, dipende dal diametro dei vari listelli di bambù. Questo legno viene scortecciato per dare vita alla maglia della recinzione. Arelle di bambù scortecciato, con listelli sottili, cioè dal diametro piccolo, possono avere dimensioni di 100x300 cm e fino a 200x500 ( altezza e larghezza). I prezzi di queste recinzioni sono abbastanza accessibili e vanno dai 7 euro per i moduli più piccoli, ai 26 euro per quelli più grandi. Le arelle sottili si possono usare anche come divisorio per alcuni angoli della casa e del giardino. Le arelle più spesse, cioè con listelli dal diametro più grande, si usano prevalentemente come struttura di recinzione del giardino. I moduli di piccole dimensioni costano appena 5 euro, mentre quelli più grandi e precisamente alti due metri e larghi 5 costano appena 27 euro. Per ottenere una recinzione ancora più robusta si possono usare le arelle in bambù sempre scortecciato, con listelli di maggiore diametro legati tra loro da fili di metallo. Queste recinzioni hanno dei prezzi leggermente più elevati dei modelli precedenti e i moduli più piccoli partono da una base di prezzo di circa 20 euro, mentre quelli più alti e larghi possono costare anche 50 euro. In alternativa si possono usare le arelle in rafia, un materiale lavabile, traspirante e antimuffa che ombreggia e non attira gli insetti. Queste recinzioni costano da 17 a 60 euro. I prezzi salgono all’aumentare delle dimensioni dei moduli.
![]() | Gablemere - Greenhurst, Set di 4 Pannelli per Recinzione, in plastica, Effetto bronzato Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,1€ |
Per le staccionate non esistono limiti di prezzo, anche perché si tratta di recinzioni di vario tipo che vengono realizzate con diversi materiali. Intanto per staccionata si intende proprio una recinzione che circonda i confini, o meglio, tutti i bordi di un’area esterna, sia essa terreno o giardino. La staccionata serve a delimitare la proprietà privata, a proteggere le coltivazioni e ad arricchire la resa estetica dello spazio aperto. Per realizzarla si possono usare dei pali in legno, ferro e Pvc. Talvolta la staccionata può partire da un muretto basso realizzato in muratura o può alzarsi direttamente dal suolo, tutto dipende dalle tecniche di costruzione utilizzate. Una staccionata in legno si compone di pali e traverse, cioè barre di legno verticali e orizzontali che danno forma alla recinzione stessa. Il legno più usato è il pino impregnato che resiste maggiormente agli agenti atmosferici. Queste recinzioni vengono vendute in moduli che comprendono quello base e tutte le estensioni. Il modulo base costa circa 90 euro, mentre le estensioni per le traverse possono costare anche più di 60 euro. Più costose le recinzioni in ferro che si prestano maggiormente alla protezione dello spazio esterno per via della solidità del materiale e delle altezze che queste staccionate solitamente raggiungono. Realizzate in ferro forgiato o battuto e lavorate finemente a mano da abili maestri artigiani, le recinzioni in ferro hanno sicuramente una resa estetica maggiore rispetto a quelle in legno o in Pvc. I prezzi di queste strutture si mantengono, dunque, piuttosto elevati e si aggirano nell’ordine di 130, 150 euro al metro quadro. Le recinzioni in Pvc sono maggiormente usate in agricoltura e per delimitare aree di magazzini e depositi industriali. In realtà si tratta di strutture realizzate in acciaio zincato, rivestito in Pvc per resistere maggiormente all’ossidazione e alla corrosione. I prezzi di queste recinzioni sono decisamente più accessibili di quelli in ferro. Un modulo costa circa 65 euro.
Le recinzioni in cemento sono delle scelte che riguardano essenzialmente i gusti estetici e le aspettative di sicurezza del proprietario dello spazio esterno. In genere queste staccionate sono realizzate in muratura e chiuse da cancelli in ferro. Esistono anche le recinzioni molto basse in cemento, prefabbricate, di forma tonda o angolare, da usare come bordure del giardino. Queste ultime strutture costano poco più di 29 euro a pezzo, mentre il prezzo della staccionata in muratura viene calcolato a metro quadro e va concordato con l’impresa edile incaricata dei lavori. Il prezzo chiesto in media, per queste costruzioni, è di 25 euro al metro quadro.
Per chi ama le recinzioni in legno per delimitare gli spazi del proprio giardino, le staccionate sono senza dubbio un elemento affascinante che si addice in maniera ottimale alle case di campagna e alle case in stile country più in generale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO