![]() | Italfrom Rotolo 25mt Recinzione Rete Metallica Zincata Plastificata Maglia:mm75X50 Diametro Filo:mm2,2 Altezza Rete: 150 cm cod.3785 Prezzo: in offerta su Amazon a: 79,9€ |
Le recinzioni in legno per giardino vengono realizzate in legno di pino o di cedro. Si tratta di legni molto pregiati che vengono trattati e impregnati per resistere agli attacchi dell’umidità e all’azione dei raggi solari che di solito ne provocano lo scolorimento. Le recinzioni in legno da giardino rappresentano la soluzione di arredo e di protezione più classica e raffinata anche se non la meno economica. Sceglie le recinzioni in legno chi ama profondamente questo materiale e chi lo usa come materiale prevalente dell’intero giardino. Una staccionata in legno accompagnata da uno spazio verde composto da un prato e da grandi arbusti è ideale per creare uno scenario in cui i rami e il fusto degli alberi si armonizzano con la linea e il colore dei pali. Le recinzioni in legno per giardino vengono ormai prodotte con moduli, cioè con singoli pannelli a cui sono applicati dei pali verticali di sostegno con all’interno barre, sempre verticali, e due traversine orizzontali. La forma delle barre è di solito tonda, mentre nei giardini di campagna in stile americano si usano molto le staccionate in legno con moduli composti da pali e barre rettangolari. Le recinzioni da giardino in legno si collocano direttamente al suolo, cioè piantando i pali a terra. Gli svantaggi di questo tipo di recinzioni sono legate al contatto del materiale con il terreno. Per evirare le aggressioni dell’umidità si deve applicare sui pali di appoggio una membrana liquida protettiva che solitamente viene fornita in dotazione con i moduli acquistati.
![]() | Festnight Pannello di Recinzione con Pali Ferro verniciato a polvere da Giardino da Esterno 6 x 0,8 m/6 x 1,2 m/ 6 x 1,6 m/6 x 2 m Prezzo: in offerta su Amazon a: 211,01€ |
Lo stile del giardino condiziona fortemente anche la scelta del materiale della recinzione. Se in giardino prevalgono fontane in pietra o altri arredi fatti sempre in pietra, la soluzione per proteggerlo e metterlo al riparo dall’esterno, sarà naturalmente la recinzione in pietra. La pietra e il cemento costituiscono di solito la struttura di base per applicare le recinzioni a ringhiera, ma può anche essere una soluzione a parte che integra, dal punto di vista estetico, gli altri materiali in pietra presenti nel giardino. Le recinzioni da giardino con questo materiale sono realizzate in pietra ricostruita, cioè pietre naturali collocate su pannelli prefabbricati. Le recinzioni in pietra ricostruita sono adatte come divisori, ma anche per delimitare singole aree del giardino su cui si vogliono creare degli spazi di arredo. La recinzione in pietra ricostruita si può realizzare anche in proprio perché questa pietra è molto leggera e facile da posare, bisogna però procurarsi un pannello molto solido su cui incollare la pietra. Ecco perché per risparmiare tempo e fatica si preferisce ricorrere ai moduli prefabbricati.
Il ferro e il metallo sono i materiali più moderni per le recinzioni da giardino. In genere con ferro battuto e acciaio inox si realizzano dei parapetti, cioè delle recinzioni che usano dei moduli a ringhiera collocate su una base in cemento per creare una protezione basata su un certo principio estetico e urbanistico. Le recinzioni in ferro e acciaio inox si usano spesso per delimitare giardini in cui sorgono abitazioni con infissi e porte in metallo. La scelta di queste recinzioni sarà perciò dettata dallo stile e dalla conformazione dello spazio esterno. Questo tipo di recinzioni sono decisamente costose perché si realizzano con una prima operazione di muratura e poi con applicazione dei moduli a ringhiera. Il risultato estetico è certamente efficace e garantisce anche una maggiore sicurezza per via della base in muratura che può essere molto alta e della solidità del materiale metallico. Sia il ferro che l’acciaio possono, inoltre, essere battuti o forgiati, per dare vita a forme particolarmente sinuose che arricchiscono o addolciscono la resa estetica del giardino. Questi materiali, però, richiedono un’attenta manutenzione, come la verniciatura periodica.
Tutte le soluzioni appena viste per recintare il giardino sono esteticamente valide, ma abbastanza costose e bisognose di una frequente manutenzione. Per risparmiare sui costi di acquisto e installazione di queste recinzioni, si possono usare quelle in Pvc. Il materiale di queste recinzioni è antiurto, resistente agli agenti esterni e non richiede eccessiva manutenzione. Il materiale plastico viene zincato e rinforzato per dare vita a recinzioni solide e dall’ottima resa estetica. Chi non ha tempo di occuparsi del giardino e soldi da spendere in recinzioni particolari, può usare le economicissime recinzioni a rete elettrosaldata. Si tratta di recinzioni che hanno una rete metallica con fori romboidali o rettangolari. Queste recinzioni si possono coprire con barre di plastica di vario colore ( per il giardino è preferibile il verde) in modo da creare una recinzione coperta dagli sguardi indiscreti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO