![]() | VERDELOOK Pannello cancello modulare in Metallo Verniciato, 128x107x4 cm, Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 51,9€ |
Le scale in ferro per esterno devono essere realizzate con materiali resistenti agli agenti esterni. Il ferro allo stato puro, infatti, tende ad ossidarsi a contatto con l’aria e l’acqua, presentando il fastidioso fenomeno della ruggine. Le scale esterne in ferro devono quindi essere rivestite o verniciate con materiali antiruggine. Ideali, per l’esterno, sono le scale in ferro ( o acciaio) zincato. Questo materiale rende le strutture più solide e maggiormente resistenti alle avversità esterne. In commercio esistono anche le scale esterne in acciaio e ferro cromato e acciaio inox. Le scale in ferro cromato resistono alla corrosione, ma in caso di rottura del trattamento superficiale tendono a corrodersi molto velocemente. Le scale in acciaio inox sfruttano tutti i vantaggi di questo materiale. Si tratta infatti di una lega a basso contenuto di ferro e carbonio che resiste ai fenomeni di ossidazione. Il termine “inox” significa infatti “inossidabile”. Le scale esterne in ferro possono essere a struttura lineare, con una o più rampe ( dipende dal numero di piani da raggiungere) e a chiocciola. Queste ultime vengono spesso realizzate in ferro battuto, materiale di pregio usato per arredare gli interni e gli esterni delle ville di lusso. Il ferro battuto è un metallo che viene forgiato e lavorato a caldo da abili maestri artigiani. Per garantire una maggiore durata della scala in ferro, si possono scegliere anche quelle rivestite con materiali plastici. Questi ultimi impermeabilizzano totalmente il ferro impedendone il contatto con l’aria e l’umidità.
![]() | Raccordo per tubi in acciaio inox delle dimensioni di 42,4 x 2 m, in acciaio V2A, ideale per le ringhiere, collegamento con barra centrale Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,88€ |
Le scale esterne in ferro sono realizzate con modelli che possono accontentare davvero tutti i gusti e tutte le esigenze. Esistono scale in ferro a struttura lineare e semplice, adatte ad esterni di abitazioni e condomini popolari o a magazzini industriali. Queste scale non hanno nessun valore estetico, se non quello di consentire l’accesso ai piani più alti dell’edificio. Gli scalini di queste scale possono essere in pietra, marmo o sempre in ferro. In genere, la struttura è completamente in ferro quando si colloca su capannoni industriali, mentre è composta dalla ringhiera in ferro e da scalini in pietra nell’arredo delle abitazioni. Particolarmente suggestivi sono i modelli a chiocciola,spesso realizzati in ferro battuto, con scalini sempre dello stesso materiale. In tal caso le scale possono essere verniciate di nero, grigio o bianco. Negli ambienti moderni, spiccano le scale esterne in ferro a struttura lineare, a una o due rampe, verniciate di verde o di blu. La verniciatura può riguardare tutti gli scalini, solo la ringhiera o tutta la scala. Con questi modelli si possono arredare gli esterni di edifici rustici a cui abbinare dei vasi con grandi piante a foglia verde.
I costi delle scale esterne in ferro variano in base alle dimensioni, ai modelli e ai materiali usati. Le scale in ferro o in acciaio cromato rivestito con protezione plastica costano circa 800 euro. Più costose le scale in acciaio inox, lucide, luminose e spesso usate anche per gli interni, dove spesso si abbinano anche inserti in vetro. Il costo di queste scale può superare anche i 1000 euro. Una scala per esterno in ferro zincato, con corrimano rivestito in pvc antifreddo e antipioggia, può costare anche novecento euro. Una bella scala a chioccola per esterno in ferro battuto può costare anche più di duemila euro. Per trovare scale esterne in ferro a prezzi più bassi, si dovrebbe puntare sull’usato, ma in questo caso si rischia di comprare prodotti già danneggiati e poco durevoli. La spesa per la scala esterna in ferro dovrebbe dunque tener conto anzitutto della resistenza e della qualità dei materiali. Sono questi, infatti, i principali fattori che garantiscono la lunga e buona durata della struttura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO