Zolle erba

Zolle erba

Molti appassionati di giardinaggio non possono fare a meno di sognare un prato sano, verde, rigoglioso e praticamente perfetto. Un prato di questo tipo si può sempre ottenere, ma a patto di grandi sacrifici che comprendono la semina e una lunga serie di attività colturali e di manutenzione del manto erboso. Non tutti però sono portati a spendere tempo e denaro per la cura di un prato da semina, senza contare poi che per cause climatiche o altre avversità, lo stesso prato potrebbe avere anche bisogno della risemina. Per tutti coloro che desiderano una valida alternativa naturale al prato da semina, esiste il prato a zolle, detto anche erba a zolle. Questa terminologia indica un prato maturo che viene venduto su apposite zolle di terreno. Le zolle, avvolte spesso in rotoli, vengono poste su delle pedane e vendute a tutti coloro che desiderano avere un prato già pronto da posare sul terreno. In poche parole, l’erba in zolle o le zolle d’erba, vengono coltivate da una parte e messe a dimora da un’altra parte. Chi si occupa della loro coltivazione è l’azienda produttrice, mentre la posa avviene nel terreno o giardino del compratore. Rispetto al prato da semina, l’erba a zolle presenta molto vantaggi, primo fra tutti quello di non dover ricorrere alla semina. Il prato a zolle, per le sue particolari caratteristiche, non richiede nemmeno interventi di risemina o diserbo, Questo prato, infatti, viene coltivato su substrati difficilmente raggiungibili dalle erbe infestanti. Le zolle d’erba, inoltre, vengono inizialmente curate e coltivate da giardinieri esperti che riescono a ottenere un manto erboso sano, verde, uniforme e senza rischio di spazi vuoti da colmare con la risemina, pratica tra l’altro impossibile da effettuare su zolle di manto erboso posate sopra un terreno. Dopo la posa, l’erba a zolle dovrà essere curata come quella da semina, in modo da mantenere inalterata nel tempo la sua resa estetica.
erbazolle1

Concime Fertilizzante per Prato Bottos Bio Start 12-20-15- 2 Kg

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€


Caratteristiche zolle

pratozolle2 L’erba a zolle (o prato a zolle o a rotoli),come accennato al precedente paragrafo, viene seminata e coltivata da aziende specializzate. Durante la coltivazione da parte della ditta produttrice, le zolle d’erba vengono coltivate per circa un anno o un anno e mezzo, per poi essere staccate a circa un centimetro e mezzo dal suolo. Praticamente, il terreno dove vengono coltivate le zolle viene tagliato a strisce con attaccate l’erba e le radici. Queste strisce rappresentano proprio le zolle d’erba che vengono avvolte in rotoli e messe in vendita su delle pedane di legno. Il numero di zolle da posare sul proprio giardino dipende dalla superficie da rivestire. Per una superficie molto ampia serviranno molte zolle e ciò farà lievitare il prezzo complessivo del prato. Prima di posare le zolle, il terreno va lavorato allo stesso modo del prato da semina, bisogna quindi rimuovere i detriti, zapparlo, vangarlo e livellarlo. La zappatura deve essere effettuata ad almeno quindici centimetri di profondità. Da ricordare che la zappa va usata con un certo anticipo rispetto alla posa del prato. Meglio intervenire due settimane prima. Il prato a zolle può invece essere posato in qualsiasi momento, anche se si consiglia di posizionare le zolle entro poche ore dall’acquisto. Se le zolle vengono acquistate in estate, la posa va effettuata immediatamente. Tenute lontano dal suolo, le zolle d’erba rischiano infatti di ingiallire e di seccarsi a causa del calore. Se la posa immediata è impossibile da effettuare, le zolle d’erba vanno poste per ventiquattro o al massimo per quarantotto ore in un luogo umido e riparato dai raggi del sole.

  • pratorotoli1 Il prato dona al giardino un senso di completezza e accoglienza. Questo elemento non è solo importante dal punto di vista estetico, ma anche ambientale. Il prato verde infatti dona frescura al suolo,l...
  • pratozolle1 Il prato è l’elemento più ambito in un giardino, ma non sempre è possibile averlo nel modo in cui lo si è sempre sognato: ovvero con la semina. Il prato seminato infatti richiede non solo la lavorazio...
  • pratopronto2 Se la vostra area verde permette di creare un bel prato, le soluzioni per realizzarlo sono due: la semina o il prato pronto. Il prato da semina richiede un lungo e talvolta meticoloso intervento di sp...
  • pratosubito1 Nell’epoca del “tutto e subito”, si preferisce avere subito anche un bel prato verde e addirittura naturale. Per fortuna, il nostro mondo ha fatto passi da gigante, tanto da consentire di avere un pr...

Erba Sintetica drenante 7mm 50 Misure Disponibili in Altezza 1 Metro o 2 Metri Prato Sintetico Alta qualità 100% Made in Italy (2x3 Metri)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,99€


Posa delle zolle

L’erba a zolle va posata sul terreno come una vera e propria pavimentazione. Di solito si inizia dalle parti più lontane per poi arrivare a quelle centrali. Questa tecnica impedisce il calpestamento delle zolle che man mano vengono posate. Le stesse zolle si possono posizionare in maniera sfasata, proprio come si fa con le piastrelle. Durante la posa bisogna anche far combaciare esattamente i bordi e non lasciare dislivelli tra una zolla e l’altra. In caso di bordi che non combaciano tra loro, si possono effettuare dei tagli. Quando si ritagliano i bordi delle zolle, bisogna fare attenzione a non creare strisce troppo strette, perché, in questo caso, le radici dell’erba non riescono facilmente ad attecchire. La larghezza ideale di una striscia o zolla d’erba deve essere di almeno dieci centimetri. Se la posa delle stesse avviene in primavera o in estate, conviene bagnare e mantenere umido sia il terreno che le zolle. In estate si consiglia di bagnare singolarmente le zolle man mano che si posano sul terreno. Dopo la posa vanno eseguite tutte quelle operazioni che normalmente si effettuano dopo la semina. Si deve dunque procedere all’irrigazione e alla somministrazione del concime. Per evitare di danneggiare l’erba, le zolle non vanno calpestate per almeno una settimana. Se tutte gli interventi colturali saranno stati eseguiti correttamente, il manto erboso a zolle sarà calpestabile entro due settimane dalla posa. La manutenzione delle zolle d’erba è praticamente uguale a quella del prato da semina e prevede interventi quali tagli, annaffiature e concime.


Costi

Un prato ottenuto con le zolle d’erba costa certamente di più rispetto a quello da semina. La maggiore spesa viene però compensata dall’assenza di pratiche colturali faticose quali semina, risemina e diserbo. Il costo delle zolle d’erba dipende anche dal tipo di miscugli di semi usati per coltivare le zolle e dalle dimensioni della superficie da rivestire. Il costo medio dell’erba a zolle è di tredici euro al metro quadro. In alcuni casi, il prezzo del prato a zolle può essere inversamente proporzionale alla superficie da decorare, cioè scende all’aumentare della superficie. Cinquanta metri quadri di zolle d’erba, ad esempio, costano circa quindi euro al metro quadro, mentre duecento metri di zolle costano ventidue euro al metro quadro invece di trenta.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO