Prato zolle

Prato zolle

Il prato è l’elemento più ambito in un giardino, ma non sempre è possibile averlo nel modo in cui lo si è sempre sognato: ovvero con la semina. Il prato seminato infatti richiede non solo la lavorazione del terreno ma anche tutta una serie di operazioni che vanno dallo spargimento e interramento dei semi fino alle prime cure colturali e alla continua manutenzione. Oggi, tra impegni familiari e di lavoro, è davvero difficile trovare il tempo anche per la semina. Da qui l’esigenza di avere un prato naturale che non preveda il lungo e faticoso intervento della semina. Il tappeto erboso naturale che consente di avere un prato anche senza semina viene chiamato “ a zolle”. Il prato a zolle o a rotoli è un prato già maturo che può essere posato sul proprio terreno come una vera e propria pavimentazione. Questo prato evita non solo la semina ma anche tutte quelle cure colturali tipiche del prato ottenuto dai semi.
pratozolle1

Comprare Moringa albero semi 160pcs pianta Moringa oleifera albero Per Bacchetta Lamu

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,97€


Caratteristiche

pratozolle2 Il prato a zolle è un prato maturo coltivato per circa diciotto mesi. Le aziende produttrici coltivano su propri suoli tappeti erbosi ricavati dalla semina. Dopo un anno e mezzo o poco più, quando l’erba è già matura, si passa al taglio del manto erboso a circa un centimetro e mezzo da terra. Il prato, con l’erba perfettamente attaccata alle zolle di terreno, viene avvolto in rotoli e disposto su bancali pronti per la vendita e la consegna. Ogni bancale contiene circa sessanta metri quadri di prato a zolle, per un peso di circa milleduecento chili. Ogni metro quadro di zolla pesa infatti venti chili. Il numero di zolle da acquistare e dunque dei relativi bancali, dipende dalla superficie da rivestire e dallo spazio disponibile da adibire a manto erboso.


  • pratosubito1 Nell’epoca del “tutto e subito”, si preferisce avere subito anche un bel prato verde e addirittura naturale. Per fortuna, il nostro mondo ha fatto passi da gigante, tanto da consentire di avere un pr...
  • prezzipratoarotoli1 La mancanza di risorse generata dalla crisi economica ha interessato anche i consumi e le spese quotidiane. Ormai si cercano prodotti di qualità, ma sempre a basso prezzo. Questa, infatti, la dura leg...
  • pratorotoli1 Il prato dona al giardino un senso di completezza e accoglienza. Questo elemento non è solo importante dal punto di vista estetico, ma anche ambientale. Il prato verde infatti dona frescura al suolo,l...
  • pratopronto2 Se la vostra area verde permette di creare un bel prato, le soluzioni per realizzarlo sono due: la semina o il prato pronto. Il prato da semina richiede un lungo e talvolta meticoloso intervento di sp...

Fiskars Ascia da spacco, Protezione per trasporto e conservazione inclusa, Lunghezza: 60 cm, Rivestimento antiaderente, Lama in acciaio di qualità/Manico in plastica rinforzata con fibra di vetro, Nero/Arancione, X17-M, 1,53 kg, 1015641

Prezzo: in offerta su Amazon a: 42€


Tipi di zolle

Le zolle del prato vengono ottenute dalla semina, ovvero da una miscela di semi di erbe graminacee. In base al tipo di semi scelti si possono creare diverse tipologie di zolle. Le zolle possono nascere da semi misti o unici. Con i semi misti si possono avere prati a zolle adatti a zone particolarmente aride e soleggiate, mentre con i semi unici si possono ottenere prati a zolle esteticamente belli e simili ai prati da golf. I prati a zolle per zone aride e per climi torridi possono essere a base di loietto perenne e poa pratensis. Nei terreni salini possono andare bene prati a zolle ottenuti da festuca e poa pratensis. In zone particolarmente calde si può posare un prato a zolle a base di cynodon, erba in grado di vegetare a temperature molto elevate ma con lo svantaggio di ingiallirsi in inverno. Per un prato all’inglese, conviene scegliere zolle a base di agrostide, erba sottile e fine che si usa nei campi da golf. Questi prati sono molto belli esteticamente, ma richiedono il passaggio di un tosaerba almeno una volta ogni due settimane.


Posa

Il prato a zolle si posa in qualsiasi stagione, eccezion fatta per quello di cynodon, che non va assolutamente posato in inverno. La posa delle zolle deve avvenire il più presto possibile, anche lo stesso giorno dell’acquisto o al massimo entro quarantotto ore. Ulteriori rinvii potrebbero causare l’ingiallimento e il disseccamento dell’erba. Le zolle si srotolano e si posano l’una accanto all’altra partendo dalla parte finale del prato e andando a ritroso fino alla zona iniziale. Questa tecnica evita ulteriori calpestamenti. Prima della posa, il terreno va lavorato e vangato come nella semina. Il suolo va inoltre fertilizzato con concime organico e livellato con sabbia e torba. Le zolle si possono tagliare ai bordi per evitare che si sovrappongano tra loro. I tagli devono essere estremamente precisi per evitare di lasciare spazi vuoti. Il prato a zolle di solito attecchisce entro pochi giorni dalla posa. Entro due settimane, le radici dello stesso saranno saldamente ancorate al suolo.


Manutenzione e costi

Il prato a zolle non richiede le stesse cure e manutenzioni di quello da semina. Anzitutto, con questo prato si evita proprio lo spargimento dei semi, i quali sono già stati interrati dalla ditta produttrice durante il periodo di coltivazione delle zolle. Con il prato a zolle non è nemmeno necessario il diserbo, né la risemina. Con questa soluzione non è nemmeno necessario irrigare e concimare spesso. Le zolle richiedono infatti cure meno ravvicinate e più sporadiche. Certamente il prato a zolle va innaffiato e concimato, ma in maniera meno intensa rispetto al prato naturale. Le irrigazioni vanno fatte in estate e la concimazione solo quando serve. Anche i tagli non devono essere troppo frequenti. In genere, per questi prati, bastano dei tagli bisettimanali. I tagli servono solo a evitare l’infoltimento dell’erba e la comparsa di specie infestanti. Il costo del prato a zolle dipende dalle dimensioni e dalla tipologia di manto erboso scelto. Il prezzo medio di un buon prato a zolle è compreso tra diciotto e venti euro al metro quadro. Il prezzo può però decrescere di qualche euro al crescere della superficie. In commercio esistono anche prati a zolle da otto euro al metro quadro. Per garantire una buona durata del prato, si sconsiglia di scegliere le zolle con i prezzi più convenienti. Un’ottima strategia, per trovare un buon prato a zolle economico, è quella di comparare diverse offerte per scegliere quella con il miglior rapporto qualità/prezzo.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO