![]() | Sementi Batlle - Prato rustico e decorativo Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,9€ |
In genere, sceglie il prato a rotoli non solo chi vuole risparmiare sulla semina, ma anche chi non ha le abilità e le conoscenze necessarie per seminare il prato naturale. La preparazione del letto di semina è infatti molto faticosa, mentre la posa in opera del prato a rotoli, spesso curata dalla ditta venditrice, è più semplice da realizzare. Per questa praticità, il prato a rotoli viene anche detto prato pronto. Si tratta di un manto erboso naturale coltivato dalle aziende produttrici per circa diciotto o venti mesi. Quando l’erba è alta dieci centimetri, si procede a tagliare le zolle di terra contenenti i fili d’erba e le radici. Queste zolle vengono poi avvolte in rotoli per essere immesse in commercio. Il prato a rotoli può essere composto da erba di diversa qualità, ovvero ottenute con diverse varietà di semi. Il prezzo del prato a rotoli è dipende proprio dalla qualità dell’erba e della dimensioni dei rotoli. In commercio esistono prati a rotoli composti da erba per prati all’inglese e da erba per prati rustici. I prati all’inglese comprendono erbe molto verdi, fitte ed uniformi, usate per scopi ornamentali. Questi prati sono generalmente più costosi rispetto a quelli rustici.
![]() | Worx Tagliaerba Robot da Giardino Landroid WR141E, Rasaerba Elettrico a Batteria 20 V, Tosaerba 3 Lame Mobili, Comando Wi-Fi Prezzo: in offerta su Amazon a: 730€ (Risparmi 0,92€) |
La scelta del prato a rotoli non dovrebbe mai essere fatta in base al prezzo, ma in base all’utilità e alla funzione del prato stesso. In un giardino decorativo è più utile posare dei rotoli con prato all’inglese. Per risparmiare sul costo di questo prato si può scegliere il rivenditore più vicino a casa propria, in modo da ridurre notevolmente o addirittura eliminare le spese di trasporto. A volte non è facile ridurre queste spese, perché il rivenditore non possiede in magazzino le scorte del prato richiesto. Occorre, infatti, segnalare che, per evitare la secchezza o l’ingiallimento dell’erba, il prato a rotoli va posato poche ore dopo l’acquisto. Per tale motivo, i rivenditori rinunciano a tenere il rotolo in magazzino per troppi giorni: uno stoccaggio troppo lungo servirebbe solo a farlo ingiallire o seccare. Ecco perché, sempre per lo stesso motivo, è anche utile diffidare di prati a rotoli decorativi venduti a prezzi troppo stracciati. Comprare un prato a rotoli a pochi euro al metro quadro significa rischiare di posare un prodotto già usurato e di scarsa durata o resa ornamentale. I prati a rotoli di qualità possono avere un prezzo abbordabile solo se si acquistano presso le stesse aziende produttrici che hanno sede nella propria provincia di residenza. In tal caso, il prato verrà acquistato senza le spese di spedizione.
Il prezzo del prato a rotoli, come già detto, dipende dalla qualità del prato e dalle dimensioni dei rotoli. Sul costo complessivo del prodotto incidono anche dei meri fattori di mercato e la superficie da rivestire. Di solito, il prezzo del prato a rotoli, comprensivo di posa in opera, scende all’aumentare della superficie. Un prato a rotoli venduto da un’azienda sita nella propria area di residenza costa quindici euro al metro quadro. Questo prezzo viene applicato per superfici fino a cinquanta metri quadri. Per superfici comprese tra cento e duecento metri quadri, Il prezzo scende a dodici euro al metro quadro. Ancora più basso il prezzo dei rotoli per superfici di trecento metri madri, in questo caso il prato pronto costa undici euro al metro quadro, mentre per superfici ancora maggiori sono possibili ulteriori ribassi dei prezzi. Lievi differenze al rialzo o al ribasso si possono però verificare in base alla qualità dell’erba. La posa in opera del prato a rotoli è solitamente compresa nel prezzo, ma solo se l’azienda venditrice si trova s vicino alla propria zona di residenza. Prima di posare i rotoli, bisogna anche lavorare, vangare e concimare il terreno con del letame maturo stallatico maturo. I costi di queste operazioni preliminari saranno naturalmente a carico del compratore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO