Prato pronto

Prato pronto

Se la vostra area verde permette di creare un bel prato, le soluzioni per realizzarlo sono due: la semina o il prato pronto. Il prato da semina richiede un lungo e talvolta meticoloso intervento di spargimento dei semi al suolo, a cui dovranno seguire eventuali interventi di risemina e diserbo. Il prato pronto, invece, consente di avere un bel prato naturale senza ricorrere alla semina. Quest’ultima soluzione è ampiamente usata da coloro che hanno poco tempo da dedicare alla semina o da coloro che, per condizioni climatiche difficili, non riescono ad ottenere buoni risultati con il prato da semi.

pratopronto2

Sementi Batlle - Prato rustico e decorativo

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,9€


Caratteristiche

pratopronto1Il prato pronto, detto anche a rotoli, a zolle o a pronto effetto, è un prato naturale composto da erba già matura e pronta per essere installata su qualsiasi area esterna disponibile. Questo prato viene appositamente seminato e coltivato nei campi di un’azienda che poi avrà cura di tagliarlo avvolgerlo in rotoli e immetterlo sul mercato. Il prato pronto viene coltivato per un periodo compreso tra dodici e diciotto mesi, viene poi tagliato a circa un centimetro e mezzo dal suolo e ricavato in zolle contenenti l’erba matura ancora attaccata. Queste zolle vengono avvolte in rotoli e poi poste su dei bancali da mettere in vendita e da consegnare ai clienti. Le pedane contenenti le zolle hanno una superficie di circa sessanta metri quadri. Ogni pedana pesa circa 1200 chili, vale a dire che ospita un prato di circa venti chili al metro quadro. Il prato pronto viene realizzato con diversi tipi di erba. Le aziende produttrici, infatti, possono ottenerlo da erbe microterme, adatte ai climi umidi e freschi, e da erbe macroterme, resistenti ai climi aridi e secchi. Con il prato pronto si può ottenere un prato inglese uniforme e perfettamente calpestabile, un prato rustico, un prato per parchi pubblici e per campi sportivi. Insomma, con il prato pronto sono possibili diverse soluzioni decorative e di design.

  • prato Prato e giardino sono due elementi indissolubili, un connubio classico ed essenziale per l'esterno delle abitazioni. Mentre le piante e i fiori possono variare a seconda dei gusti, o essere addirittur...
  • pratorotoli1 Il prato dona al giardino un senso di completezza e accoglienza. Questo elemento non è solo importante dal punto di vista estetico, ma anche ambientale. Il prato verde infatti dona frescura al suolo,l...
  • prezzipratoarotoli1 La mancanza di risorse generata dalla crisi economica ha interessato anche i consumi e le spese quotidiane. Ormai si cercano prodotti di qualità, ma sempre a basso prezzo. Questa, infatti, la dura leg...
  • prezzopratopronto1 Per realizzare un prato da semina servono tanto impegno, passione e pazienza, ma anche un considerevole esborso di denaro. Il prato seminato inoltre richiede anche una certa fatica. Questa può esser...

Prato per Sport Attivo 20 kg Semi Erba da Prato Seme Prato Sport Famiglia Rush Semi di Erba Siepe

Prezzo: in offerta su Amazon a: 69,95€


Vantaggi

Il prato pronto presenta molto vantaggi rispetto a quello da semina: anzitutto consente di evitare gli insuccessi, gli spazi vuoti nell’area del prato e i tentativi di risemina. La compatezza e l’uniformità del prato pronto impediscono anche la crescita delle erbe infestanti. Questo prato, per chi non lo sapesse, svolge anche un’utile funzione ambientale. La fitta coltre d’erba permette di arieggiare, fortificare e fertilizzare la superficie del suolo. Per questa ragione, molti prati pronti vengono installati su suoli deboli e a rischio di infertilità.


Posa

La posa del prato pronto evita la semina ma non i lavori di preparazione del terreno. Quest’ultimo va lavorato esattamente come per il prato da semina. Prima di tutto bisogna livellarlo per bene per evitare che il prato pronto venga posto su una superficie piena di dislivelli. Poi si procede a eliminare erbe estranee e detriti. Il suolo va anche vangato e zappato per romperlo in zolle e renderlo più fertile e ricettivo alla somministrazione del concime. La fertilizzazione del terreno va effettuata a base di concime organico, meglio se letame maturo. Subito dopo si procede a compattare il suolo con un rullo. Le zolle del prato pronto vanno posate entro ventiquattro, massimo quarantotto ore dall’acquisto. Ulteriori ritardi potrebbero infatti causare l’ingiallimento e il disseccamento dell’erba. In genere si consiglia di posare il prato subito dopo l’acquisto. Se ciò non fosse possibile, si consiglia di conservare le zolle in un luogo fresco e asciutto. La posa va effettuata con clima mite e temperato, meglio evitare le giornate troppo fredde o troppo calde: gli eccessi di temperatura possono infatti compromettere l’attecchimento dell’erba. Le zolle vanno poste a ritroso, partendo dalla fine del prato, in modo da evitare calpestamenti. Le varie zolle vanno messe con i bordi l’uno accanto all’altro. Per evitare sbavature e dislivelli, vanno tagliate quelle troppo grandi i cui bordi non combaciano perfettamente con gli altri. Dopo la posa, segue il compattamento con un rullo e l’irrigazione abbondante. Con il prato pronto bisogna però evitare i ristagni idrici, a tal fine, durante la lavorazione del terreno, si può inserire uno strato di ghiaia che funge da superficie drenante tra il prato e il suolo. Dopo poche settimane, l’erba del prato pronto attecchirà normalmente.


Costi

Il prato pronto presenta molti vantaggi rispetto a quello da semina. I suoi costi sono di solito superiori a quelli del prato seminato. La spesa, se il proprio budget lo consente, permette però di avere un prato sano, uniforme e immediatamente calpestabile. I prezzi di vendita del prato pronto sono calcolati al metro quadro. Di solito, non esistono tariffari unici e le aziende produttrici applicano i propri prezzi. C’è però da dire che il prezzo del prato pronto dipende essenzialmente dalla qualità di erba usata. Prezzi elevati possono dunque essere un buon indicatore della qualità del prato. Un buon prato pronto costa tra quindici e venti euro al metro quadro. Il prezzo indicato può scendere anche a dieci euro in base alla superficie da rivestire. I prezzi del prato pronto diminuiscono infatti al crescere della superficie.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO



sitemap %>