![]() | Sementi Batlle - Prato rustico e decorativo Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,9€ |
Il prato a rotoli, detto anche “prato pronto”, viene realizzato da ditte che coltivano, per circa 18 mesi, determinati tipi di prato da semina. Una volta maturo, il prato viene sezionato in zolle (con attaccati i fili d’erba) che vengono avvolte in rotoli e messe in vendita per essere trapiantate su altri terreni. I coltivatori di prato a rotoli vendono diverse tipologie di prato: da quello inglese, verde, uniforme e ben rasato, fatto con erbe microterme ( resistenti al fresco e all’umidità) a quello estivo realizzato con erbe macroterme che resistono alle alte temperature e alle estati aride e siccitose. La scelta del tipo di prato a rotoli dipende dunque dal tipo di terreno e di clima che dovrà accoglierlo. La perfetta corrispondenza del prato a rotoli con le caratteristiche del terreno e del clima, facilita e velocizza la radicazione del prato. Una volta acquistato, il prato a rotoli va posato entro 24 o 48 ore. Ulteriori dilazioni potrebbero infatti far seccare l’erba. Le zolle vanno posate in giornate con clima mite o temperato. Da evitare quelle troppo aride o fredde che potrebbero bloccare la radicazione dell’erba.
![]() | Blumen Prato Forte Soleggiato 500 gr, Verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,9€ |
La posa del prato a rotoli richiede la stessa preparazione del terreno prevista per il prato da semina. Il terreno va dunque zappato, concimato e rullato al pari di quello per la semina. La concimazione del terreno per il prato a rotoli va effettuata con un concime granulare bilanciato e con lo stesso titolo di azoto, fosforo e potassio. Il concime va distribuito nell’ordine di circa 35 grammi per ogni metro quadro di terreno. Al termine si procede ad irrigare. La preparazione del terreno va effettuata con un certo anticipo, almeno due settimane o al massimo una settimana prima della posa, in modo da effettuare l’implementazione dei rotoli entro poche ore dall’acquisto.
Dopo aver preparato adeguatamente il terreno, si inizia la posa del prato a rotoli. Gli stessi vanno srotolati e posati a strisce lungo tutta la superficie del terreno. Si consiglia di iniziare dalla parte finale del prato, in modo da non calpestare i rotoli durante la posa. I rotoli vanno posti con i bordi accavallati l’uno sull’altro, in modo da non lasciare spazi vuoti. Per rendere più uniforme il prato, si procede poi a tagliare con un clutter i bordi che fuoriescono dal perimetro esterno. Il suolo si compatta poi con un rullo e si irriga abbondantemente. Le annaffiature vanno protratte per circa un mese, calibrandole in base alla situazione climatica. L’acqua deve essere regolare e abbondante, ma bisogna fare attenzione agli accumuli di umidità, che nel prato a rotoli rischiano di far marcire l’erba prematuramente. In caso di ristagni idrici bisogna prevedere un adeguato sistema di drenaggio. A tal fine si possono usare tubature interrate o in superficie o uno strato di ghiaia da interrare a circa trenta centimetri di profondità. Quest’ultimo metodo è più oneroso perché comporta lo spostamento di una maggiore quantità di terreno. Dopo circa un mese o poco più, si potrà procedere al primo taglio. Seguirà una concimazione azotata, che stimola la crescita dell’erba. Superata questa fase, il prato a rotoli si potrà usare come quello da semina e sarà curato con gli stessi regolari interventi di manutenzione, ovvero irrigazione, taglio e concimazione. Per l’irrigazione del prato a rotoli si può usare un impianto fuori terra o interrato. Per motivi estetici è da preferire sempre quello interrato.
Il prato a rotoli si posa con il fai da te nei piccoli giardini o nelle superfici limitate. Per le superfici più grandi, invece, è necessario l’intervento di ditte specializzate. Questo manto verde si usa per creare campi di calcio, prati di ville e giardini pubblici, ma anche spazi verdi sui tetti delle abitazioni private. Molti giardini pensili, ovvero quelli allestiti sui tetti, sono realizzati proprio attraverso il prato a rotoli. Il costo di questo tappeto erboso già pronto varia in base alla superficie da decorare e diminuisce al crescere della stessa. Il costo medio di un prato a rotoli è di circa quindici euro al metro quadro, costo che scende a dieci euro per superfici superiori ai duecento metri quadri.
COMMENTI SULL' ARTICOLO