Finta erba

Finta erba

Nel mondo del giardinaggio, l’erba finta è considerata come una vera e propria innovazione e come l’ultima frontiera del design per l’arredo esterno. Questa soluzione outdoor può infatti essere impiegata nell’ edilizia pubblica, privata e nei campi da gioco. L’erba finta, a volte, è davvero identica a quella naturale, perché realizzata con tessuti che imitano proprio i fili dell’erba vera. I tessuti dell’erba finta vengono in genere realizzati utilizzando diverse tipologie di materiali sintetici, per tale motivo l’erba in tessuto viene anche chiamata “erba sintetica”. Quest’erba può essere infatti realizzata in polipropilene, polietilene e poliammide. Il polipropilene è uno dei materiali di base dell’erba sintetica e viene usato per creare prati sintetici di media qualità. In questi prati il tessuto imita un’erba molto bassa detta “ a radice”. Quest’erba finta, grazie alla sua statura ridotta, risulta più duratura e maggiormente resistente ai raggi solari. L’erba finta in polipropilene non ha però una resa estetica elevata e viene impiegata solo per i suoi prezzi abbastanza convenienti. Il polietilene, invece, dà vita a un’erba finta più resistente di quella in polipropilene e permette di avere tappeti erbosi sintetici di qualità alta. L’erba polietilenica ha un’altezza più alta di quella polipropilenica e va posata tramite un intaso, ovvero tramite un riempimento di uno scavo sul terreno. Con questo metodo si ottiene un’erba finta più morbida e facilmente calpestabile. Il poliammide consente invece di creare un’erba finta di altissima qualità. Questa fibra è conosciuta anche come nylon. Per la sua rigidità, il nylon permette di creare manti erbosi a radice e con intaso per decorare zone molto frequentante e trafficate, come aeroporti o centri commerciali. Per la sua resistenza e qualità, l’erba finta in nylon è molto più costosa e viene usata raramente.

fintaerba1

Concime Fertilizzante per Prato Bottos Bio Start 12-20-15- 2 Kg

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€


Vantaggi e svantaggi

fintaerba2L’erba finta presenta certamente dei vantaggi rispetto a quella naturale. Tra questi ricordiamo l’assenza della semina e la minore manutenzione del prato sintetico. Se usata su larga scala o nei campi di calcio, l’erba finta può però presentare degli svantaggi, svantaggi legati soprattutto ai costi dello smaltimento del tappeto erboso usurato e all’elevato impatto ambientale che lo stesso smaltimento comporta. L’erba finta è utile nei casi in cui non si ha il tempo di curare quella vera o quando si vive in un’area con condizioni climatiche difficili che impediscono lo sviluppo dell’erba vera. Nei giardini privati l’erba finta si può usare per decorare piccole superfici da adibire a calpestamento eccessivo o ad attività ludiche o sportive.


  • pratofinto1 Il prato è un elemento decorativo molto importante in giardino. Di solito lo si crea con attraverso la semina o posando dei rotoli di erba naturale, ma queste due opzioni richiedono costanti cure e m...
  • campisintetici1 Quando si sente la parola “ campo”, si pensa spesso a due cose: a una sconfinata distesa coltivabile o a uno spazio su cui praticare sport. Famoso in tal senso è il campo di calcio, ampissima superfic...
  • campoerbasintetica Il campo in erba sintetica è costituito da erba finta o artificiale. Per tale motivo viene anche definito campo sintetico. Negli ultimi anni, questa tipologia di campo sta avendo una grande diffusione...
  • costoerbasintetica1 L’erba sintetica è realizzata con particolari tessuti che imitano l’erba naturale. Questi tessuti, chiaramente, sono artificiali, quindi non veri. Tuttavia sono ampiamente usati per realizzare diversi...

4smile Compostiera da Giardino - Prodotto in Europa 300L

Prezzo: in offerta su Amazon a: 48,5€


Quale scegliere

La scelta dell’erba finta va fatta sulla base di diverse valutazioni, sia estetiche che pratiche. Un primo fattore da valutare è la qualità del tessuto. In commercio si trovano erbe finte qualitativamente differenti e con filati più o meno alti, o a intaso o con radici che possono persino imitare le erbe ingiallite di campagna. Questi tappeti erbosi vengono allestiti dalle stesse ditte venditrici e permettono di decorare diversi spazi esterni: dal tetto, al bordo piscina, al giardino d’inverno e persino ampissime superfici, sia interne che interne. Solitamente, la ditta venditrice si occupa della posa dell’erba finta in caso di grandi superfici, come gli spazi pubblici o i campi da gioco. Alcuni prati finti si possono installare anche con il classico fai da te, basta solo seguire le istruzioni allegate nella confezione di acquisto. Come già saprete, l’erba finta è di solito composta da tappeti erbosi sintetici, a quadretti o con forme geometriche più grandi dove sono attaccati dei fili di erba in filato sintetico I quadretti di erba finta si possono facilmente posare sul terreno livellato o sul suolo rigido. Nel secondo caso è meglio usare erba finta con il filato più esterno, in modo da farla sembrare molto simile al prato naturale. Se si desidera un’erba finta di una certa altezza, si devono, invece, preferire materiali più resistenti ai raggi del sole e al calore. Negli spazi interni si possono invece installare erbe finte più basse. Queste ultime, non essendo a radice o a intaso, sono più simili a un tappeto di moquette piuttosto che a un prato.


Costi

Il costo della finta erba dipende dalla qualità del tessuto: più questo è qualitativamente valido, maggiore sarà il prezzo complessivo del prato sintetico. Il costo dell’erba finta dipende anche dalla superficie da rivestire. Di solito, i costi dell’erba finta crescono all’aumentare della superficie. Per un campo sportivo o per una vasta area pubblica, un prato finto di alta qualità può costare anche più di duecentomila euro. Coloro che non vogliono rinunciare ai vantaggi dell’erba finta, ma nemmeno all’erba naturale, possono scegliere l’erba naturale rinforzata. Questa soluzione, davvero molto innovativa, viene usata nei campi di calcio per favorire i movimenti dei giocatori durante la partita. L’erba naturale rinforzata consiste nell’aggiungere, al prato naturale, circa venti milioni di fibre sintetiche che rendono il campo più resistente e meno bisognoso di manutenzione. La soluzione appena citata ha certamente un costo, ma vale la pena ricordare che si tratta di un’invenzione tutta italiana e la cosa non può fare altro che riempirci di orgoglio, perché dimostra, ancora una volta, che il nostro Paese ha tutte le carte in regola per proporre prodotti unici e di qualità.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO