![]() | SunJas Barbecue/Griglia a Carbone BBQ Grill Carrello, Palla con Regolazione della Temperatura, Grill 2 Ruote, Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 89,99€ |
La progettazione del barbecue che si andrà a realizzare è forse la parte più importante dell’intera lavorazione: essa richiede un’idea ben precisa sia delle funzionalità del barbecue, sia delle dimensioni e del tipo di alimentazione che esso dovrà avere. Occorre avere un’idea molto chiara e precisa delle misure delle singole parti, poiché una piccola imprecisione si può riversare negativamente sull’intera costruzione. Innanzitutto occorre chiarire il tipo di alimentazione del nostro barbecue: il modello a legna avrà infatti bisogno semplicemente di un vano per la combustione del legname e di un piano cottura, mentre il modello a gas richiede lo spazio per i tubi e, se non collegabile direttamente all’impianto domestico, per conservare la bombola al riparo dal sole e dagli agenti atmosferici. Il vano cottura può essere più o meno spazioso a seconda della quantità di cibo che si pensa sarà necessario preparare alla volta; se si desidera si possono anche preporre più vani di combustione e di cottura, per la preparazione di grandi quantità di cibo alla volta. Oltre ad essi si può predisporre una cappa che consenta al barbecue di svolgere anche la funzione di forno, in alternativa o in concomitanza alla cottura tradizionale su piastra o griglia. Le dimensioni di piastre e griglie da acquistare dipendono naturalmente dalla disposizione dei supporti e dalle dimensioni del vano di cottura, pertanto si consiglia di adottare dimensioni standard al fine di semplificare la ricerca. Oltre alle caratteristiche prettamente tecniche ci si può sbizzarrire nella creazione di vani di supporto per il cibo appena preparato o da preparare, per appoggiare condimenti ed attrezzi di lavoro, o anche per inserire un fornello a gas che abbini la cottura propria del barbecue a quella della cucina tradizionale. Se si è particolarmente esperti infatti si possono conferire al barbecue dimensioni e funzionalità praticamente pari a quelli di una vera e propria cucina da esterni, ma in caso contrario è preferibile attenersi a modelli dalla realizzazione più semplice.
![]() | Tepro 1164 Toronto Click 2019 Barbecue a carbone, Acciaio inox, Antracite Prezzo: in offerta su Amazon a: 115€ |
Una volta progettato il proprio barbecue, occorre prestare attenzione alla scelta dei materiali. Esso è infatti realizzabile con pochi materiali base, che devono però essere di qualità per garantire lunga vita al barbecue stesso. Dopo aver costruito la base, con un composto di cemento realizzabile autonomamente, si procede infatti alla collocazione dei mattoni che vanno a formare la struttura. Per le parti del barbecue destinate ad essere direttamente a contatto con il calore delle piastre e della combustione va adottato un rivestimento di mattoni refrattari, anch’essi necessariamente di qualità. Una volta finito, il barbecue va infine ripassato con apposita vernice di protezione dagli agenti atmosferici. Si consiglia di recarsi in più di un punto vendita di materiali per arredamento da giardino e bricolage, in quanto i prezzi possono variare sensibilmente da rivenditore a rivenditore.
Il barbecue in muratura può essere alimentato in diversi modi; i principali sono la legna, il gas o in alternativa la carbonella. Quest’ultimo è efficace ma non molto utilizzato per via dei costi: ne serve infatti una discreta quantità per alimentare a sufficienza barbecue dalle grandi dimensioni, come di solito sono i barbecue da giardino in muratura. Di contro, essa consente il raggiungimento di elevate temperature in brevissimo tempo e garantisce la cottura omogenea dei prodotti, con minore produzione di fumo dei barbecue a legna. I barbecue a gas permettono la totale eliminazione dei suddetti fumi, cosa che potrebbe comportare un notevole vantaggio per chi teme di infastidire i propri vicini ma che al contrario potrebbe risultare elemento negativo per chiunque sia amante del tipico sapore affumicato dei cibi cotti su barbecue a legna. Il barbecue a gas è l’ideale inoltre per chi non ha molto spazio a disposizione per la corretta conservazione della legna. La costruzione del sistema di alimentazione a gas non è complessa ma richiede particolare attenzione perché deve essere rigorosamente a completa tenuta stagna. Il modello a legna è invece considerato il barbecue per eccellenza: esso richiede semplicemente la costruzione del vano per la cottura nel quale avviare la combustione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO