Per realizzare il barbecue in tutta sicurezza è necessario conoscere bene il corretto utilizzo della carbonella per la combustione. Essa deve essere stesa in uno strato spesso qualche centimetro nel vano al di sotto della griglia, lungo tutta la sua superficie, per trasmettere il proprio calore in modo omogeneo. E' importante procurarsi i prodotti appositi per l'accensione della carbonella ed evitare sempre di accendere o ravvivare il fuoco con l'alcol o altri materiali facilmente infiammabili: esse potrebbero sprigionare fiamme improvvise e molto pericolose, soprattutto con l'esposizione ai venti, che è praticamente inevitabile durante la cottura all'aperto. Prima di iniziare a cuocere i cibi occorre aspettare che il fuoco si sia spento ed i tizzoni siano rossi ed incandescenti, ricoperti da uno strato di cenere, mentre dopo l'utilizzo bisogna aspettare che la carbonella sia completamente spenta prima di buttarla via. Il momento adatto per la cottura è caratterizzato, infatti, dalla totale assenza di fiamme e fumo nell'aria. E' consigliabile evitare di lasciare la carbonella nell'apposito vano del barbecue a lungo dopo l'utilizzo, perchè nel tempo potrebbe avere effetti corrosivi che danneggerebbero il barbecue stesso. La carbonella non ancora utilizzata va conservata in luoghi asciutti e secchi, poiché tende ad assorbire umidità facilmente divenendo inutilizzabile.
![]() | HENGMEI Ø78cm Braciere in ghisa camino da giardino Fire Pit Esterno in Ferro con Treppiede giardino o terrazzo Prezzo: in offerta su Amazon a: 58,9€ |
Accendere la carbonella può rivelarsi un'operazione meno semplice del previsto: se si sbagliano la disposizione della carbonella, le sue quantità o quelle dell'apposito liquido infiammabile il risultato potrebbe essere molto fumo e uno sgradevole odore di materiale chimico nell'aria. Per ovviare a queste difficoltà, che potrebbero presentarsi soprattutto a chi è inesperto, esistono sul mercato vari tipi di ciminiere di accensione. Esse sono costituite da un largo cilindro in acciaio aperto ai due lati, con una griglia conica all'interno e maniglie in materiale isolante per maneggiarlo in completa sicurezza. Dopo aver posizionato la ciminiera sul piano del barbecue, è sufficiente inserire nella parte inferiore della carta di giornale e nella parte superiore la carbonella. La carta, bruciando, porta in combustione anche la carbonella sovrastante in pochi minuti. Dopo qualche altro minuto le fiamme si spengono e a quel punto si può versare la carbonella, ormai divenuta brace, direttamente sul piano di combustione del barbecue ed iniziare a cucinare. Il metodo risparmia così le difficoltà relative all'accensione e garantisce l'assenza di fastidiosi fumi durante la fase di combustione. La ciminiera raggiunge temperature elevatissime, quindi è bene, nonostante le maniglie isolanti, maneggiarla indossando guanti isolanti e stare attenti a non appoggiarla, subito dopo l'utilizzo, su materiali infiammabili.
Il barbecue a carbonella richiede pochissime operazioni di manutenzione, semplici ma importanti per preservarne il funzionamento e la lunga durata. Esse riguardano prevalentemente le operazioni di pulizia: le griglie vanno pulite ogni volta dopo l'utilizzo, rimuovendo inizialmente le parti di cibo rapprese ed il primo strato di grasso colato su griglia o piastra. Una volta che esse si sono completamente raffreddate si possono poi estratte per completare la pulizia a fondo con apposite spatole. I residui infatti, se rimasti rappresi, rischiano di non essere più rimovibili e di alterare il sapore dei cibi cotti successivamente, senza contare il fattore anti igienico che i residui di cibo non rimossi comportano sullo strumento di cucina. Per lo spegnimento della carbonella occorre evitare di versarci sopra dell'acqua, che potrebbero a lungo andare far ossidare il piano in acciaio o alluminio, ma allo stesso tempo una volta che le braci si sono raffreddate vanno rimosse dal barbecue, che altrimenti a lungo andare ne risulterebbe rovinato. E' sufficiente toglierle e ripulire il ripiano per renderlo pronto al prossimo utilizzo, senza sfregare la superficie con prodotti abrasivi che potrebbero assottigliare lo strato refrattario del barbecue.
Il barbecue a carbonella ha come caratteristica principale quella di utilizzare un combustibile da sempre conosciuto e riconosciuto come il combustibile per il barbecue.
COMMENTI SULL' ARTICOLO