![]() | Sochef Più Gusto Barbecue, Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 169€ |
Il barbecue in pietra è la tipologia di accessorio da giardino più classica e tradizionale. Si tratta di una struttura fissa, di dimensioni notevoli e comunque mai al di sotto della media, da collocare su spazi abbastanza ampi. Per esaltare la resa estetica del giardino, il barbecue in pietra deve essere oggetto di un’accurata progettazione per sapere dove poterlo collocare. In genere è da preferire una zona esposta all’ombra e ciò per non creare disagio alle persone che dovranno occuparsi della cottura dei cibi. Un barbecue in pietra viene solitamente costruito sotto una copertura, come pergole e gazebo, ma è possibile anche collocarlo dietro un muretto in pietra da dove sporgono delle piante rampicanti con fiori colorati. Anzi, questa sarebbe la collocazione ideale per risaltare la resa estetica del giardino. La pietra utilizzate per i barbecue fissi è in genere quella lavica che garantisce una maggiore resistenza e durata nel tempo e assorbe meglio i grassi rilasciati dai cibi durante la cottura. Un barbecue in pietra va commissionato a imprese specializzate nella creazione di queste strutture. In alternativa lo si può fabbricare anche in proprio usando dei blocchi prefabbricati. Altri barbecue da giardino fissi possono essere realizzati con mattoni o cemento. I barbecue in mattoni sono l’accessorio più semplice da realizzare in proprio. I mattoni hanno, infatti, delle linee più lavorabili della pietra e per la loro forma sono anche più maneggevoli. Con il barbecue a mattoni si darà al giardino un’impronta rustica, specie se sono presenti pavimentazioni dello stesso materiale. Per realizzare un barbecue in mattoni servono circa 300 mattoni decorativi ( di quelli del colore della terracotta per intenderci) da unire tra loro tramite la malta. Per posare i cibi si potrà realizzare un prolungamento con panca in legno da posare su due lati in pietra. Il focolare sarà composto da una piastra in acciaio. Chi avesse difficoltà a realizzare in proprio un barbecue in mattoni potrà utilizzare quelli prefabbricati. Lo stesso stile classico e rustico si può ottenere anche con il barbecue in cemento. Questo può essere realizzato tramite lavori di muratura o acquistato già preassemblato. I barbecue in cemento assemblati sono completi di griglia e vengono prodotti in calcestruzzo refrattario, cioè che non scurisce con il fuoco. Questi barbecue possono funzionare a legno e carbonella.
![]() | HENGMEI Ø78cm Braciere in ghisa camino da giardino Fire Pit Esterno in Ferro con Treppiede giardino o terrazzo Prezzo: in offerta su Amazon a: 58,9€ |
esigenza di spazio , i barbecue da giardino in acciaio inox utilizzano verniciature innovative e atossiche che rendono il materiale resistente all’usura. Questi barbecue sono corredati da griglia in acciaio e piastra in ghisa. Facilmente trasportabili, permettono anche di essere collocati in giardino solo quando serve. Il loro funzionamento è a pellet, cioè un combustibile ecocompatibile derivato da sostanze naturali. Questi barbecue sono ormai dotati di motore e sistemi di caricamento brevettati che garantiscono una combustione separata dall’esterno, cioè a camera stagna che evita il contatto delle polveri con gli alimenti. I barbecue in acciaio a pellet, possono trasformarsi in forni o essere collegati alla canna fumaria del camino. I barbecue in legno sono delle strutture mobili con bruciatore a gas e griglia in acciaio, muniti di un carrello in legno dove posizionare gli alimenti. Il carrello può essere dotato di rotelline per facilitarne la trasportabilità. Si tratta di accessori che rispondono a precise scelte estetiche, specie in un piccolo giardino dove il legno è presente in misura notevole. Per evitare di sporcare il carrello legnoso, questi barbecue sono dotati di vassoio estraibile per la raccolta dei grassi.
I costi dei barbecue da giardino variano in base alla loro tipologia, al materiale e alle loro dimensioni. Certamente i costi maggiori si riferiscono ai barbecue in pietra o in muratura. Un barbecue in muratura di medie dimensioni, prefabbricato, può costare anche 2000 euro. I costi si abbassano se lo si costruisce da soli. Per i barbecue mobili i prezzi variano in base al canale di acquisto: i modelli in acciaio che funzionano a pellet, di medie dimensioni, possono costare anche 600 euro, mentre quelli che funzionano a gas possono costare anche meno di 100 euro, con medie di 150 euro per quelli con carrello in legno. Piccoli barbecue da giardino, mobili, possono costare anche meno di 50 euro, specie negli annunci sul web. Per risparmiare basta solo trovare il canale di acquisto giusto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO