![]() | PALAZZETTI Barbecue in muratura Plalazzetti Modello Bajkal Senza Cappa, Funziona a carbonella - Occasione - Prezzo: in offerta su Amazon a: 145€ |
In caso di realizzazione di un barbecue fai da te, si può scegliere se utilizzare i mattoni refrattari solo per il rivestimento delle parti a contatto diretto con la fonte di calore o se utilizzarli per la realizzazione dell’interno barbecue. In ogni caso occorre cimentarsi nel lavoro solo se si ha già maturato qualche minima esperienza pratica con le piccole costruzioni in muratura, in caso contrario l’operazione potrebbe risultare difficoltosa. A seconda della propria esperienza e manualità, è possibile realizzare un progetto più o meno complesso, per barbecue dalla linea più o meno essenziale. L’importante è partire con un progetto già realizzato, perché la costruzione “ad occhio” potrebbe riservare non poche sorprese anche ai più esperti. I mattoni refrattari vanno posizionati in file sovrapposte esattamente come i mattoni normali, dei quali conservano anche l’aspetto. Prima della realizzazione del barbecue vero e proprio, occorre costruire una base che lo isoli dal terreno e che sia in grado di resistere alle alte temperature senza rischiare di far insorgere pericolose fiamme sul terreno circostante; anche questo strato protettivo può essere realizzato in mattoni refrattari. Nonostante la loro grande resistenza, si consiglia di costruire il barbecue in una zona se possibile non troppo esposta ai raggi solari, all’umidità e alle frequenti piogge, per garantire una vita più lunga al barbecue stesso: ma non preoccupatevi, il barbecue in muratura realizzato in mattoni refrattari è in grado di affrontare i climi più disparati.
![]() | TRADER FORNACELLA BARBECUE DA BALCONE PER ARROSTICINI 61x14cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,9€ |
I mattoni refrattari possono essere acquistati in qualsiasi negozio dedicato al fai da te o anche in centri specializzato in prodotti di giardinaggio. Essi, infatti, solitamente vendono non solo barbecue prefabbricati ma anche tutto il materiale necessario per poterli costruire in modo autonomo. La quantità di mattoni da acquistare varia molto in base alle dimensioni che vogliamo conferire al nostro barbecue e alla sua linea, pertanto è bene avere già chiaro il progetto nel momento dell’acquisto. Se anche si decidesse di costruire un barbecue con mattoni tradizionali, va tenuto presente che alcune parti, come il braciere ed i punti di supporto della piastra e della griglia, devono necessariamente essere rivestiti di uno strato di mattoni refrattari, dunque l’acquisto di almeno una piccola quantità di essi è imprescindibile. Se già si è a conoscenza del tipo di mattone refrattario e delle caratteristiche che esso deve avere è possibile rivolgersi a rivenditori online, che spesso permettono di risparmiare soprattutto sulle grosse quantità, ma se ci si accinge ad acquistarli per la prima volta è meglio affidarsi ad un rivenditore che sappia consigliare ed informare a dovere.
Il costo dei mattoni refrattari è sensibilmente più elevato rispetto a quello dei mattoni tradizionali, pertanto si può scegliere di acquistare mattoni normali per la costruzione della struttura portante del barbecue ed utilizzare quelli refrattari solamente per il rivestimento del vano di combustione, del vano cottura e dei punti d’appoggio delle griglie. Il costo varia inoltre in base alle caratteristiche proprie del tipo di mattone refrattario in esame: in questo caso occorre stabilire con anticipo il tipo di alimentazione che avrà il barbecue per scegliere mattoni abbastanza resistenti. Un barbecue a carbonella o a gas, ad esempio, avrà necessariamente bisogno di mattoni ad altissima resistenza sia termica sia agli sbalzi di temperatura, in quanto questi sistemi di alimentazione provocano un riscaldamento maggiore e più immediato dell’alimentazione a legna. Si consiglia, ad ogni modo, di fare un giro tra più rivenditori, per trovare quello che propone il miglior rapporto qualità prezzo, dal momento che sensibili differenze possono essere riscontrate tra i vari punti vendita.
Uno degli utilizzi più frequenti dei mattoni refrattari è quello nei forni ed essendo l'Italia il paese della pizza, va da se che con questo materiale vengano costruiti la stragrande maggioranza dei forni da pizzeria. Tuttavia essendo il nostro paese una nazione che ha fatto della cultura del buon cibo una delle sue qualità migliori, non potevano che esserci moltissime teorie differenti sulle diverse tipologie di mattoni refrattari.
Una delle tipologie di mattoni refrattari più apprezzate dai pizzaioli d'Italia è senza dubbio il cotto refrattario, un materiale ideale per la sua resistenza al caldo ed alle fiamme del fuoco. Fra le tipologie di cotto refrattario uno dei migliori e più utilizzati è il cotto refrattario fiorentino, che si contende il primato con il biscotto di sorrento, materiale diffusissimo nelle pizzerie di Napoli. Un altro materiale ideale per i forni anche se meno caratteristico e tradizionale è la pietra lavica, resistente al calore ed al fuoco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO