![]() | PALAZZETTI Barbecue in muratura Plalazzetti Modello Bajkal Senza Cappa, Funziona a carbonella - Occasione - Prezzo: in offerta su Amazon a: 145€ |
Il barbecue a legna in muratura non è più un prodotto esclusivamente di uso professionale, al contrario esso è sempre più diffuso nelle case grazie alle sue caratteristiche di efficienza, facilità di utilizzo ed ottima resa. Anziché ingombrante, le infinite possibilità di rifiniture dal punto di vista estetico fanno sì che esso venga considerato un piacevole elemento decorativo per ogni giardino. Sul barbecue a legna in muratura è possibile cuocere i cibi in svariati modi: allo spiedo, su piastra, su griglia o anche su fiamma viva. In tutti e tre i casi è importante la scelta della legna più adatta, per avere una buona combustione e dunque un riscaldamento omogeneo e controllato della piastra o della griglia in utilizzo. La griglia è consigliata qualora si desideri preparare cibi meno grassi, in quanto essi colano al di sotto del piano cottura man mano che si disciolgono; la piastra invece è molto utile perchè una volta tolta dal fuoco è in grado di mantienere caldi i cibi ancora a lungo. Le dimensioni del barbecue in muratura possono variare molto, a seconda che se ne voglia fare un utilizzo domestico o professionale e a seconda della quantità di cibo che si desidera preparare alla volta. Esso offre inoltre la possibilità di utilizzarlo come forno a legna, per cibi saporiti, sani e naturali preparati "come una volta".
![]() | Barbecue Grill Happy portatile INNOVATIVO Funzionamento a PELLET salvaspazio - Corten Prezzo: in offerta su Amazon a: 234,9€ |
Il barbecue a legna è di utilizzo semplice ma non immediato per chi si approccia ad esso per la prima volta. Le prime accensioni possono comportare qualche difficoltà e spegnimenti, ma è facile imparare a compiere le dovute manovre correttamente. Innanzitutto occorre assicurarsi che la griglia ed il ripiano della legna siano posti in posizione riparata dal vento, che altrimenti potrebbe spegnere la fiamma. In caso di griglie "improvvisate" all'aperto, senza supporto, è sufficiente costruire un riparo con sassi o mattoni. Per la fase di accensione è consigliabile utilizzare blocchi di legna non troppo grandi e precedentemente essiccati, che prendano fuoco con facilità, e man mano aggiungere i pezzi di dimensioni maggiori. La scelta della legna è importante perchè se umida o resinosa rischia di non prendere fuoco con facilità o di produrre troppo fumo, che sarebbe dannoso per la salute di chi, cucinando, sarebbe costretto ad aspirarne in gran quantità e che rovinerebbe il sapore dei cibi in cottura. Una volta che il fuoco è stato stabilizzato e la piastra si è riscaldata a sufficienza è necessario ripassarla con un leggero strato d'olio che permetta ai cibi di non restarvi incollati, dopo di che è possibile iniziare la cottura. In alternativa è possibile utilizzare prodotti che facilitino l'accensione, anche se sarebbe meglio evitare per ottenere una preparazione più salubre e naturale. La quantità di legna utilizzata durante la combustione deve essere proporzionale alle dimensioni del barbecue ed alla quantità di cibo che si sta cucinando: una fiamma troppo piccola, infatti, non riuscirebbe a cuocere la carne o il pesce in tempi ristretti mentre una fiamma troppo grande per cuocere poco cibo comporterebbe un inutile spreco di legname e un'eccessiva produzione di fumo, senza contare che il cibo si brucerebbe all'esterno rimanendo pressoché crudo all'interno.
Dato l'utilizzo non sempre immediato del barbecue alimentato a legna, specie per chi si appresta ad utilizzarlo per le prime volte, sul mercato sono disponibili vari modelli con preaccensione a gas, per chiunque non volesse rinunciare né alla comodità né alla cucina naturale fatta su legna. Questi modelli prevedono l'utilizzo di bombole di gas, che generano l'accensione, mentre per mantenere l'alimentazione della combustione è sufficiente utilizzare la legna e dunque spegnere il gas: ecco dunque risolto il problema delle difficoltà che si possono presentare al momento dell'accensione con legna, senza però dover rinunciare alla cottura tradizionale ed al sapore dei cibi aromatizzati dal fumo della combustione legnosa. Questo tipo di prodotto non è ancora molto diffuso sul mercato, per via della doppia alimentazione che richiede uno spazio maggiore, in cambio di un vantaggio solo iniziale, ma ad ogni modo è possibile trovarlo facendo richiesta nei punti vendita specializzati.
Per scegliere il barbecue a legna più adatto è importante prestare attenzione alla qualità del prodotto, ma anche alle proprie esigenze. Bisogna infatti valutare la frequenza con la quale si prevede di utilizzarlo, e per quante persone si andrà a cucinare. Se, infatti, si suppone un utilizzo sporadico e per poche persone è preferibile optare per un barbecue in acciaio che sia facilmente riponibile al riparo da agenti atmosferici quando non utilizzato, e che non occupi troppo spazio. Molti presentano anche le gambe ripiegabili, costituendo dunque un ingombro minimo. Al contrario, se si pensa di utilizzarlo spesso e si prevede la necessità di cucinare per molte persone alla volta l'ideale è il barbecue in muratura, di dimensioni maggiori, funzionale e allo stesso tempo decorativo. In entrambi i casi per l'utilizzo è bene assicurarsi un posizionamento al riparo da vento o agenti atmosferici che potrebbero danneggiare il prodotto o impedirne l'utilizzo. Per quanto riguarda il barbecue in acciaio, se si vive in zone particolarmente umide e salmastre è preferibile che il materiale sia acciaio inox per evitare possibili fenomeni di ossidamento.
Con un po' di pazienza e di pratica, è possibile costruire in modo autonomo il proprio barbecue da giardino in muratura, con il vantaggio di poter scegliere le dimensioni che più si adattano alle proprie esigenze e anche al proprio giardino, particolari estetici compresi. Per realizzare il progetto però è consigliabile avere prima qualche esperienza in piccole costruzioni in muratura più semplici, per evitare imprecisioni che potrebbero precludere la buona riuscita dell'opera. Si parte dalla costruzione delle quattro pareti della base, sopra le quali verrà poi realizzato il piano per il fuoco. Esso deve essere rivestito di terracotta o altri materiali refrattari, per evitare il surriscaldamento. A questo punto non resta che costruire il piano di cottura e la cappa di protezione dal vento sopra, posizionando infine il tutto sulle fondamenta costruite nel terreno. Per garantire una lunga conservazione del barbecue anche dal punto di vista estetico è consigliabile ricoprirne le pareti esterne con una apposita vernice resistente agli agenti atmosferici.
Per la giusta combustione è importante che la legna prescelta sia adatta. Per questo è consigliabile essere sempre a conoscenza della provenienza della legna che si sta utilizzando, evitando accuratamente prodotti trattati, verniciati, o miscugli legnosi come tavole di compensato, tenuti uniti con leganti e colle. Nei fumi, utili per insaporire i prodotti, si accumulerebbero infatti anche le sostanze nocive. La legna deve inoltre essere stata precedentemente fatta essiccare, altrimenti la combustione sarebbe resa difficoltosa dalla presenza di umidità. Particolarmente indicata risulta la legna degli alberi da frutto, che rilascia un odore in grado di conferire un gradevole aroma al cibo. Non è necessario eccedere con la legna in combustione e l'altezza della fiamma, infatti anche la brace che si forma man mano che la legna si consuma contribuisce a riscaldare efficacemente il piano cottura.
Il barbecue a legna, sia esso un modello mobile in acciaio o uno più imponente costruito in muratura, non necessita di particolari operazioni di manutenzione se non quelle legate alla pulizia ed al mantenimento dell'igiene, come per ogni strumento di cucina. La pulizia delle griglie e delle piastre va effettuata ogni volta dopo l'utilizzo, per evitare che il cibo in cottura si impregni del sapore del precedente. Appena terminata la cottura, a griglia ancora calda, si può provvedere alla pulizia delle parti rimaste attaccate alla griglia, mentre occorre attendere il completo raffreddamento per completare la minuziosa pulizia. Per quanto riguarda il piano di supporto per la legna, è consigliabile rimuovere le ceneri, dopo il loro raffreddamento, ogni volta dopo l'utilizzo del barbecue per evitare che il vento le disperda nell'ambiente circostante. Mentre il barbecue in acciaio non necessita di alcun altro tipo di manutenzione, per il barbecue in muratura è preferibile provvedere di tanto in tanto alla stesura di uno strato di vernice per esterni che protegga il prodotto dall'effetto dell'esposizione continua ai raggi solari.
Il barbecue è davvero un elemento indispensabile per il vostro giardino.
COMMENTI SULL' ARTICOLO