![]() | HOMEGARDEN Barbecue a Legna Struttura in Acciaio con Ripiano Portaoggetti Prezzo: in offerta su Amazon a: 72,8€ |
In alternativa al barbecue in muratura a legna è possibile installare nel proprio giardino un barbecue alimentato a gas. Esso è consigliato a chi non ha dimestichezza con l'accensione della legna, che potrebbe comportare qualche difficoltà per chi è alle prime armi, ma anche, semplicemente, a chi preferisce la praticità alla tradizione senza però rinunciare al fascino del barbecue in muratura. L'accensione a gas, infatti, consente di portare la griglia alla temperatura desiderata in pochissimo tempo e senza bisogno di particolari attenzioni: è sufficiente accendere il barbecue ed esso si preparerà in modo autonomo. Il barbecue a gas è vantaggioso inoltre per quanto riguarda la conservazione del combustibile, soprattutto per chi non ha grandi spazi dove stipare il legname. Il gas evita la produzione di fumo, che può essere considerato fastidioso anche se per altri è parte integrante della cottura su barbecue e contribuisce ad insaporire il cibo. Di contro la bombola di gas richiede maggiore attenzione della legna, anche se non deve essere scelta con altrettanta meticolosità: occorre infatti assicurarsi che quando non in uso sia chiusa e conservata a dovere, e prima che sia finita completamente è bene sostituirla.
![]() | BISTECCHIERA GRATICOLA CON BASE APPOGGIO E ALTEZZA REGOLABILE CM 60x37 Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,93€ (Risparmi 0,01€) |
Con un po' di pazienza e pratica è possibile costruirsi in modo autonomo il proprio barbecue in muratura: accanto alla soddisfazione di realizzare qualcosa con le proprie mani, si aggiunge il vantaggio di poter realizzare il barbecue secondo le dimensioni desiderate, i propri gusti estetici e lo stile del giardino. La realizzazione è semplice: occorre innanzitutto costruire una base in cemento o malta refrattaria che farà da fondamenta per il barbecue. Dopodichè, utilizzando malta cementizia e mattoni refrattari, si provvederà ad innalzare le tre facciate chiuse. Con lo sviluppo in altezza si dovrà tenere conto dell'adeguato spazio per il legno e per la combustione, anche in base alle proprie esigenze: se il barbecue dovrà avere anche la funzione di forno, il vano cottura dovrà essere pensato più profondo e spazioso. Al termine della realizzazione è importante rivestire la superficie esterna con uno strato di vernice protettiva, per evitare che col tempo le piogge o la continua esposizione al sole possano lasciare segni di usura.
Il barbecue in muratura, pensato per resistere ad intemperie e agli agenti atmosferici, richiede pochissima manutenzione. Per evitare che la lunga esposizione al sole o alle piogge lascino segni di usura è sufficiente rinfrescare, ogni tanto, lo strato di vernice protettiva. Il vano per la combustione, in caso di barbecue a legna, va pulito in seguito ad ogni utilizzo, per evitare che le ceneri si disperdano e a lungo andare danneggino la superficie refrattaria. Anche il vano cottura va pulito dopo ogni utilizzo, soprattutto le piastre o griglie, che inevitabilmente si impregnano di grasso e residui che se non rimossi possono alterare il sapore dei cibi cotti successivamente. Per quanto riguarda le bombole del gas invece occorre fare molta attenzione e richiuderle dopo ogni utilizzo. E' bene sostituirle prima che siano completamente vuote, per evitare il rischio di esplosioni.
Avete un po’ di spazio nel giardino e vorreste montare un barbecue?
COMMENTI SULL' ARTICOLO