I barbecue da balcone possono essere a gas e a carbonella. Esistono anche quelli elettrici, sempre di piccole dimensioni, corredati di presa con filo da collegare alla rete elettrica attraverso l’attacco più vicino al balcone stesso. I più comuni barbecue da balcone sono realizzati in acciaio inox e in ferro. Possono essere di forma circolare, quadrata o rettangolare e sono dotati di griglia in acciaio e coperchio. Non sempre in questi piccoli “aggeggi” è presente la piastra che può essere acquistata su richiesta. Dotati di una struttura portante con 4 gambe sottili, i barbecue da balcone possono essere anche pieghevoli e richiudibili, per riporli, risparmiando spazio, quando non sono in uso. I modelli più originali di barbecue da balcone sono addirittura senza gambe, hanno la forma di una fioriera e come questa si possono attaccare alla ringhiera del balcone. Le operazioni di cottura, con questo tipo di barbecue, sono estremamente facilitate perché non ci si dovrà abbassare per rivoltare la carne, cosa che accade con i modelli a struttura portante, che sono anche molto bassi e non superano i 40 centimetri di altezza. Per il balcone sono ideali anche i modernissimi barbecue a parete, una vera chicca nel mondo del design e dell’arredo ispirato a concezioni minimaliste e per piccoli spazi. I barbecue a parete si fissano al muro e vi possono restare “inchiodati” a tempo indefinito. Sono richiudibili e funzionano a carbonella. Questi barbecue sono dotati di un coperchio che funziona da braciere e che si richiude verso il muro quando non è in uso. Presente, al loro interno, anche una piccola vasca di contenimento per la cenere, che evita gli svuotamenti continui. Il materiale per i barbecue a parete è l’acciaio, lavorato per resistere all’azione del calore e per durare nel tempo. Altri modelli di barbecue da balcone sono quelli a carrello, cioè dotati di rotelline che ne consentono lo spostamento.
![]() | WolfWise Griglia in Acciaio Inossidabile con Maniglia di legno Griglia Pieghevole Portabile per Barbecue, 42,9x43,2x4,5 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€ |
Da tempo è in corso un dibattito sull’utilizzo del barbecue nel balcone di una casa in condominio. I consumatori si chiedono se sia più conveniente usare quelli a gas o quelli a carbonella. Anche se il piacere della carne grigliata con carbonella è per alcuni insostituibile, si deve tener conto che questo materiale sprigiona fumi molto fastidiosi per il vicinato e non sono rari i casi di condomini che sono finiti in tribunale per impedire l’uso del barbecue a carbonella sul balcone. Le sentenze in materia sono molto controverse e ad alcune che impongono il divieto assoluto di usare il barbecue sul balcone se ne contrappongono altre che suggeriscono di usare degli accorgimenti per ridurre al minimo l’emissione di fumo. Uno di questi accorgimenti potrebbe essere l’uso del barbecue a gas, mentre per quello a carbonella si potrebbe usare il cesto accenditore da infiammare solo tramite dispositivo elettrico. Sul balcone è assolutamente sconsigliato alimentare il braciere con la legna, mentre per ridurre al minimo le esalazioni è altamente è caldamente suggerita la cottura indiretta, cioè tramite teglia, ovvero come si fa con la carne al forno. Per ridurre al minimo il rischio che il vostro vicino di casa sia infastidito dalle esalazioni delle vostre grigliate, dovrete cercare di collocare il barbecue nella direzione opposta a quella dell’abitazione più vicina o comunque con il vento che soffia in direzione contraria alla suddetta abitazione.
Il cesto accenditore è un barbecue a forma di cilindro, con pareti forate, che permette di grigliare a carbonella reintegrandola durante la cottura e permettendo il ricircolo dell’aria e l’eliminazione dei fumi verso l’alto. Questo cilindro è in acciaio inox con all’interno una struttura a piramide che contiene la carbonella e alla base un innesto per alimentare l’accensione che avviene tramite carta o pezzetti di legno. Il cilindro sarà forato ai lati in modo da favorire il passaggio dell’aria. I tempi di accensione variano in base al combustibile usato. Con il carbone naturale non sarà necessaria più di mezz’ora, mentre con i pezzetti di carbone mischiati a cereali potrebbero volerci anche più di 40 minuti.
Per le loro ridottissime dimensioni, i barbecue da balcone hanno dei costi davvero accessibili. Questi utili accessori di cottura si possono acquistare facilmente presso i reparti casa e giardino della grande distribuzione e gli omonimi reparti dei grandi supermercati, ma anche nei negozi di arredo esterno e componentistica per la casa, come i vari “mercatone” o “casa mercato”. Il prezzo minimo di un barbecue da balcone, con funzionamento a carbonella, è di circa 20 euro. Stessa fascia di prezzo per quello a gas. Un cestello bruciatore costa circa 15 euro. I barbecue da balcone, anche di piccole dimensioni, dal design più moderno e innovativo, possono costare anche 159 euro. Nella scelta dell’acquisto dovrà chiaramente prevalere il buon rapporto qualità/prezzo.
Oltre ad essere generalmente meno costosi dei barbecue in muratura, i barbecue da balcone hanno altri numerosi vantaggi. Se state decidendo di acquistare un barbecue di questo tipo vi consigliamo senza dubbio di acquistare un barbecue a gas. Il barbecue a gas infatti oltre ad essere pratico e veloce da accendere, può anche essere utilizzato per scopi diversi dal semplice cucinare una grigliata. Il barbecue a gas infatti con la sua fiamma pronta all'uso può essere utilizzato per cucinare tutti i tipi di ricette ed essendo all'esterno della casa, il barbecue da balcone è ideale per cuocere cibi che in casa lascerebbero un cattivo odore. Per questo motivo un barbecue di questo tipo risulta molto utile ed ideale per cucinare verdure che puzzano come il cavolo o i broccoli o per cucinare brodi e decotti che lascerebbero un cattivo odore in casa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO