![]() | Lastra ondulata per coperture Easyline Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,82€ |
Le tettoie in legno possono essere infinitamente personalizzabili: sin dai modelli più piccoli, è possibile intervenire sulla scelta della linea e del design, che può essere semplice ed essenziale o al contrario decorato e ricercato. Si può inoltre optare per tettoie mantenute nel loro colore naturale, con le venature del legno a vista, oppure sceglierle colorate per portare un tocco di freschezza allo spazio nel quale verranno inserite. Per quanto riguarda le tettoie di più ampie dimensioni, esse possono essere corredate da tende e tendaggi laterali: in caso di una tettoia su terrazza, potrebbero rivelarsi particolarmente utili come ulteriore protezione e garanzia della più totale privacy. In caso si scelga di far realizzare la tettoia da un falegname è possibile commissionare anche particolari decori o motivi che riprendano quelli di altri elementi presenti nella facciata dell'abitazione, per un effetto ancora più organico ed omogeneo. La realizzazione tramite artigiani è solitamente più costosa rispetto all'acquisto di tettoie in legno prefabbricate, ma in cambio si ha la garanzia di un prodotto unico e personale. Anche i tendaggi possono influire notevolmente sul prezzo finale, dunque è bene scegliere con cura tessuti e colori. Anche il materiale della copertura della tettoia può variare: dal pvc trasparente ai teli, passando per svariati tipi di tegole, metalli, e legno stesso.
![]() | Gazebo con struttura acciaio e tenda polietilene per copertura auto Prezzo: in offerta su Amazon a: 129€ |
Per chiunque sia pratico di piccoli o grandi costruzioni in legno, realizzare da sé la propria tettoia non può che essere fonte di soddisfazione. In questi casi, però, è bene fare attenzione innanzitutto alla materia prima utilizzata: legno di qualità scadente potrebbe comportare cedimenti strutturali in davvero pochissimo tempo. Stessa cura va affidata alla stesura dell'apposita vernice protettiva, per rendere il legno impermeabile e resistente all'esposizione esterna. Importantissimo è anche il progetto iniziale sul quale ci si baserà per la realizzazione: esso deve essere steso in forma precisa e dettagliata, per non dare origine a problemi in fase costruttiva. Infine, non bisogna sottovalutare l'importanza del sistema di fissaggio: le tettoie sospese devono essere perfettamente ancorate alla parete e occorre assicurarsi che non siano troppo pesanti per i bulloni che si decide di applicare. Allo stesso modo, bisogna fare attenzione al fissaggio a terra, che deve essere solido e in grado di resistere a cedimenti negli anni.
Le tettoie in legno solitamente vendute nei centri specializzati in arredamento per esterni o prodotti per il giardino sono già trattate e lavorate in modo tale da essere totalmente protette dall'azione degli agenti atmosferici. Ciononostante, essendo il legno un materiale molto deperibile, è bene negli anni provvedere al controllo periodico dello stato di salute della tettoia in legno, al fine di garantirne sempre la massima sicurezza. In caso vi siano parti danneggiate, nei modelli prefabbricati è sufficiente, solitamente, sostituire la parte che presenta il danno, o intervenire per la riparazione. Onde evitare qualsiasi tipo di problema, è comunque consigliabile provvedere periodicamente alla stesura di un nuovo strato di apposita vernice protettiva, soprattutto sulle parti più esposte della tettoia.
Non hai davvero altro tempo da perdere se la tua ricerca di elementi in grado da soli di cambiare il volto al tuo angolo verde non è ancora terminata. Nello specifico, riteniamo che una soluzione da prendere seriamente in considerazione possa essere rappresentata tranquillamente dalle tettoie, pur non trascurando alcuni presupposti essenziali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO