Tettoie in lamellare

Tettoie in lamellare

Il legno è un materiale ormai notoriamente diffuso in edilizia. Naturale e altamente biocompatibile il legno è ormai usato per realizzare anche le coperture delle case e del giardino, come le tettoie. Il tipo di legno maggiormente usato per queste strutture è il lamellare. Esiste anche il legno massello, ma il lamellare consente di rispettare maggiormente l’ambiente e di abbattere un numero minore di alberi permettendo anche di realizzare tettoie dalle forme e dal design altamente personalizzabile. Una tettoia in legno lamellare viene realizzata tramite incollaggio di tavole e lamelle di legno che danno vita a dei pannelli prefabbricati in grado di essere assemblati in loco e in grado di dare vita a tettoie dall’elevata resa estetica e dall’altrettanto elevata resistenza agli agenti esterni. Con il lamellare si possono realizzare tettoie autoportanti, addossate, per giardino e terrazze, ma anche pensiline che sporgono dal muro.
tettoia in lamellare

Eurobrico Tettoia carport per Esterno in Policarbonato e Alluminio - 485 x 300 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 759€


Caratteristiche

tettoia lamellare Le tettoie in legno lamellare si stanno diffondendo progressivamente anche grazie a una corposa normativa di sicurezza che garantisce la qualità e le caratteristiche del legno lamellare usato. Prima di decidere di installare una tettoia o una pensilina in legno lamellare bisogna, infatti, conoscere molto bene le caratteristiche di questo legno in modo da sapere di aver scelto un legno di qualità. I pannelli di legno lamellare delle tettoie in legno derivano principalmente dalle conifere e per la precisione dall’abete e dal larice. L’abete o il pino nordico sono i legnami che da cui frequentemente si ricava il lamellare per tettoia. La tettoia in lamellare può essere scelta in diverse varianti di colore da adattare a quelli prevalenti per gli altri elementi della casa e del giardino. La resistenza e la resa estetica della tettoia saranno fortemente condizionate anche dal tipo di legno lamellare usato. In genere si può usare: il legno lamellare di prima categoria o quello di seconda categoria. Il lamellare di prima categoria è un legno scelto senza danni di insetti e putredine e con precise misure per quanto riguarda i nodi, il peso specifico e la crescita annua del legno. Il lamellare di seconda categoria è un legno comunque puro, ma in cui i parametri del peso specifico, dei nodi e della crescita annua sono diversi, ad esempio, nella seconda categoria i nodi sono più grandi e il peso specifico è minore. La categoria del lamellare può incidere sui costi della tettoia. La tettoia in lamellare è più sicura rispetto a tettoie realizzate in altri materiali o in legno massello, perché il lamellare è leggero, resistente e altamente flessibile, cioè le tavole si possono incurvare, ma si spezzano molto meno. Il basso peso specifico del legno lamellare rende la tettoia ideale per le zone ad elevato rischio sismico. Basti pensare che il lamellare pesa un quinto in meno rispetto al calcestruzzo, ovvero 500 chilogrammi al metro cubo contro i 2500 del cemento e i quasi 8 mila dell’acciaio. Il lamellare è anche economico perché le tecniche di lavorazione permettono di riciclare gli scarti e le parti non usate e di far abbassare i costi della materia prima.

  • foto di una tettoia da giardino In giardini di grandi dimensioni, o al contrario qualora sia necessario ottimizzare gli spazi, la presenza di una tettoia può fornire un ottimo sistema di protezione per auto, salotti da giardino, ogg...
  • pensilina1 Si tratta di strutture realizzate come mini tettoia sopra i portoni o le finestre delle abitazioni e costituiscono uno degli elementi da giardino più interessanti ed utili nel caso si disponga di un...
  • Tettoia in ferro Le tettoie in ferro possono avere dimensioni molto diverse tra loro e per questo soddisfare diverse necessità. Modelli di piccole fattezze vengono solitamente posizionate sopra alle porte d'ingresso d...
  • Tettoia in ferro battuto Le tettoie in ferro battuto, rispetto a quelle in ferro tradizionale, offrono la possibilità di scegliere tra modelli stilistici più variegati e decorazioni più elaborate, garantendo allo stesso tempo...

Festnight Gazebo da Giardino Esterno,Pergolato da Giardino Esterno Tettoia in Tessuto Bianco Crema e Struttura in Acciaio 3 x 2,5 m

Prezzo: in offerta su Amazon a: 107,5€


Manutenzione

tettoia in legno lamellare Sull’uso delle tettoie in lamellare esistono ancora forti perplessità da parte dei proprietari perché considerano questo materiale suscettibile all’azione del fuoco, dell’umidità e delle muffe. In realtà si tratta solo di paure infondate. Il lamellare può anche prendere fuoco, ma bisogna considerare anche il tempo di resistenza alle fiamme, cioè il tempo necessario a far carbonizzare tutto il legno. Inoltre il processo di carbonizzazione permette di bloccare la propagazione delle fiamme e di evitare i crolli tipici di altre strutture edili. Il lamellare resiste all’umidità molto più del massello anche perché in fase di incollaggio viene sottoposto a trattamenti ignifughi e idrorepellenti. Per non subire gli attacchi di umidità e muffe il lamellare subisce anche un trattamento impregnante. La tettoia in lamellare resiste anche all’azione dei raggi solari, ma nessuno può escludere che con il tempo scolori. Ecco perché periodicamente è utile procedere a delle operazioni di verniciatura. Per quanto riguarda i pesi che la tettoia in lamellare può sopportare bisogna considerare il modo in cui i pannelli sono incollati e assemblati. Il costruttore deve anche prevedere un giusto equilibrio tra le misure dei vari componenti della tettoia riducendo al minimo l’uso di altri componenti che possono appesantire ulteriormente la struttura. Cosa succede, inoltre, a una tettoia in caso di abbondante neve? Intanto bisogna determinare una forma di tettoia a capanna, spiovente, oppure obliqua in caso di pensilina, in modo da smaltire il carico. La maggiore resistenza o meno della tettoia in lamellare dipenderà anche dal sistema di incollaggio dei pannelli. Le colle più resistenti sono quelle a base di resorcina e formaldeide che sopportano meglio gli agenti esterni. Si usano anche colle a base di urea, meno costose delle precedenti ma scarsamente resistenti agli agenti esterni e dunque sconsigliate per incollare i pannelli delle tettoie e delle strutture per esterno. Resistenti anche le colle a base di melammina, urea e formaldeide, con caratteristiche simili alle colle con resorcina, ma la legge ne sconsiglia l’uso per le strutture esterne.


Normativa e costi

tettoia per auto in legno lamellare Il Decreto del Ministero delle Infrastrutture del 14.09.05 dal titolo “Norme Tecniche per le Costruzioni” obbliga i produttori e i costruttori di strutture in lamellare a qualificarsi presso il Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Prima della posa in opera, il Direttore dei Lavori deve, infatti, acquisire copia dell’attestato di qualificazione della ditta fornitrice e deve verificare che le procedure di posa in opera della struttura siano conformi alle indicazioni tecniche fornite dal produttore. I costi delle tettoie in lamellare sono generalmente inferiori rispetto a quelli di altre strutture, ma per avere un quadro completo degli stessi è consigliabile richiedere un preventivo alla ditta produttrice o venditrice incaricata dei lavori.




COMMENTI SULL' ARTICOLO