![]() | Garden Friend Pensilina da esterno, in Alluminio Sun con supporto Grigio e copertura in policarbonato trasparente, misure P. 100 L. 140 - Prezzo: in offerta su Amazon a: 108,16€ (Risparmi 14,09€) |
Il materiale per eccellenza delle pensiline da giardino è il legno, oltre al ferro. Le pensiline in legno sono costituite da una struttura portante fatta appunto di legno, sono comunemente usate nelle case costruite con il materiale omonimo. La decorazione avviene attraverso delle tegole, poste sopra la base legnosa. Il legno usato è generalmente quello di abete. La copertura può anche essere realizzata con materiale plastico ( Pcv) che richiama i colori e la forma del legno o delle tegole. La forma di questo tipo di pensilina è rettangolare, con possibilità di possibili ampliamenti realizzabili aggiungendo ulteriori elementi portanti in legno. Si usa anche a copertura di usci o finestre. La lunghezza standard oscilla tra uno o due metri. La pensilina in ferro, è costituita da una struttura del minerale omonimo e da copertura in plexiglass zincato a caldo. Le forme possono essere semplici ed essenziali, come nel caso del legno, ma anche particolarmente barocche, specie se si usa il ferro battuto che oltre a fungere da elemento portante può dare vita a disegni circolari, onde ed incroci come quelli che si trovano negli antichi talami in ferro battuto. Le pensiline moderne, realizzate anche con struttura portante in alluminio e acciao inox possono avere anche una forma ad arco. Le dimensioni standard di una pensilina in ferro sono 1200 x 800 mm.
![]() | VERDELOOK Naxos, Pensilina per Copertura in policarbonato alveolare, 150x100 cm, Rigato fumé Prezzo: in offerta su Amazon a: 45,85€ |
La realizzazione di pensiline da giardino dipende dal materiale scelto e dalla possibilità o meno di realizzarla in proprio, senza aiuto di artigiani o ditte specializzate. La realizzazione in proprio comporta l’acquisto dei componenti della struttura nei negozi fai da te, mentre la realizzazione per mano altrui comporta il commissionamento dell’opera ad un artigiano o l’acquisto della stessa presso ditte di arredo esterno. Montare una pensilina non richiede lavori di muratura, ma solo il fissaggio dei tasselli a muro e l’inserimento delle strutture portanti ( legno, ferro o altro). Il legno per la struttura della pensilina può essere acquistato da un falegname, avendo cura di comunicare le misure del vostro progetto già stilato e messo su carta. Se il legno è rustico va impregnato di materiali protettivi per evitare il danneggiamento della struttura da parte di agenti atmosferici. Il fissaggio delle pensiline in Abs è il più semplice da installare da soli, anche se è più adatto per le abitazioni. La pensilina da giardino in ferro battuto, invece, è più adatta ad essere commissionata ad abili artigiani ( fabbri) capaci di realizzare forme davvero sorprendenti lavorando il ferro, proprio perché quella del ferro battuto è un’arte antica e dalla rinomata tradizione. Anche quelle in legno possono essere commissionate ad artigiani ( falegnami), tenendo però presente che i costi delle lavorazioni artigianali sono un pochino più elevati rispetto al montaggio fai da te o all’acquisto della struttura presso negozi di arredo esterno.
Anche le pensiline da giardino hanno un costo, costa il lavoro dell’artigiano, costano le strutture comprate presso i negozi di arredo esterno e costano pure i kit do montaggio fai da te. Vediamo di scoprire tali costi per differente tipologia di realizzazione. Nei negozi di arredo esterno una pensilina in ferro costa circa 750 euro Iva esclusa, quelle in legno di abete lamellare impregnato 200x100, costano tra 500 e 600 euro, sempre Iva esclusa, quelle 300 x 100 da 650 a 750 euro, quelle 400x100 da 800 a 900 euro ( Iva esclusa). Ad incidere nel prezzo, è l’ampiezza dei supporti, se questi sono a 90°, invece di 45, il costo sale di 100 euro. I costi dei Kit fai da te, sono decisamente più contenuti. Una struttura in legno per pensilina costa 99 euro ( dimensioni 140 cm), per quelle più grandi anche di 3 metri, il costo è di circa 259 euro. La copertura per la pensilina da 140 cm costa circa 50 euro, mentre quella di due metri, circa 100 euro e quella di tre metri circa 150 euro. I costi delle pensiline realizzate da artigiani sono più elevati, ma si tratta, appunto, di creazioni artistiche che richiedono anche un certo tempo di lavorazione a cui corrisponde un certo costo. Solo la struttura in ferro costa più di 300 euro.
Sei alla ricerca di importanti informazioni per prendere sempre decisioni in assoluta consapevolezza su un argomento come quello delle pensiline? Se vuoi affrontare al meglio un argomento così importante per l’arredamento del giardino di casa, non fare a meno della consulenza che potrai ottenere attraverso questa pagina.
COMMENTI SULL' ARTICOLO