Serre a tunnel

La classificazione delle serre a tunnel

Le serre tunnel possono essere classificate in due diverse tipologie: le serre per hobbisti e le serre professionali, destinate alla produzione industriale di massa.

Le prime sono chiaramente indicate per chi ha a disposizione un piccolo terreno dove intende coltivare in proprio gli ortaggi, con l'obiettivo di una piccola produzione annuale, sufficiente per se e per la propria famiglia, in modo da poter godere di un'alimentazione sana e genuina, dove tutto il processo sia sotto il proprio controllo, senza l'utilizzo di sostanze chimiche. In questo caso si possono reperire in commercio serre a tunnel di piccole dimensioni, sufficienti a questo scopo, dai costi abbastanza modesti anche ad un ridotto impiego di accessori. Questi ultimi infatti possono contribuire in modo sostanziale al costo della vostra serra, ma in caso questa sia familiare e soprattutto ecologica, non vi sarà la necessità di un impiego massiccio di accessori. Diverso è il discorso delle serre industriali, dove invece le attrezzature necessarie sono spesso molto costose.

Tra le varie serre a tunnel si possono anche classificare quelle tradizionali, a forma di arco per intenderci, e quelle che presentano pareti verticali. Questa ultima soluzione permette un aumento della volumetria, e vengono generalmente utilizzate nel settore industriale in quanto consentono al loro interno l'utilizzo di trattori e macchine agricole che altrimenti potrebbero trovare notevoli impedimenti sia lungo i lati del perimetro che nell'entrata alla serra.

serre a tunnel

Serra Tunnel 8x3m con 9 arcate in Acciaio orto Giardino Piante Telo PE antigrandine

Prezzo: in offerta su Amazon a: 299€


Gli accessori

serre a tunnel Come già detto nel paragrafo precedente, a seconda degli accessori con cui si fornirà la nostra serra a tunnel, dovremo stabilire un preventivo diverso. Infatti, se da una parte la serra in se stessa non rappresenta una spesa proibitiva, il suo utilizzo e quindi i macchinari impiegati, possono di molto aumentarne il costo. Se si desidera ad esempio dotare la serra di una climatizzazione o di un riscaldamento, si dovranno quindi spendere cospicue somme per attrezzarla. Per questo è necessario pensare bene il tipo di coltivazione da effettuare. Se per un industria generalmente il quadro risulta abbastanza chiaro, meno potrebbe esserlo per l'hobbista, che deve stabilire quale sia la serra migliore da acquistare. Sara quindi fondamentale stabilire alcuni fattori, come la durata delle coltivazioni, ovvero se si intende coltivare durante tutto l'anno, oppure il periodo e quale ortaggio si intende coltivare. Infatti da questo dipende anche la temperatura e la stagione di coltivazione, anche a seconda della latitudine della vostra località. Ad esempio, ortaggi da foglia come gli spinaci, amanti del freddo, non necessitano in genere di riscaldamenti, mentre ad altri come il melone, sempre per fare solo un esempio, dovrete garantire temperatura e illuminazione solare. In internet potrete comunque trovare i siti aziendali, con le varie tipologie e molti consigli, anche a richiesta, su quale sia la migliore serra per le vostre esigenze.


  • foto giardino italiana Il giardino all’italiana è uno spazio verde esterno dall’architettura maestosa , diffusosi in pieno Rinascimento. Si caratterizza per la presenza di siepi, scalinate, bordature, diverse specie di pian...
  • giardino inglese Il giardino all’inglese è uno spazio verde in cui prevale l’accostamento di elementi naturali ed artificiali. In questo tipo di giardino si potranno ammirare facilmente alberi, piante, pagode e pergo...
  • giardino italiana3 Il giardino all’italiana nasce in pieno Rinascimento e si caratterizza per le sue forme geometriche perfette ed ordinate, attraversate da viali che assumono un prospetto architettonico puramente decor...
  • giardinopensile2 Il giardino pensile è uno spazio abitativo che più di ogni altro richiede analisi e studi dettagliati relativi alla fase di progettazione e di messa in opera. Ma essenzialmente è proprio la fase dell’...

QULONG Rete per schermi solari a 6 Pin, Pannello per paralumi 85% di Raggi UV con Nastro Pronto per la pergola/Serre/Posto Auto Coperto/caffè per Portico, ECC,8x10m

Prezzo: in offerta su Amazon a: 140,48€


La serra fai da te

Per quel che riguarda l'hobbista questo spesso è alla ricerca di strutture realizzabili in proprio, semplici da realizzare senza nessuna posa in opera particolare, a parte una fettuccia cementizia lungo il perimetro per sostenere le pareti. Esistono infatti oramai dei kit di serre prefabbricate, molto minimaliste e semplici nel montaggio. Quando dovrete montare la serra, i fattori da tenere in considerazione sono logicamente l'esposizione solare, fondamentale per la crescita delle piante, e la direzione dei venti. In terreni vicino a fabbricati o alberi monumentali, l'ombra da essi proiettata dovrà essere tenuta nella giusta considerazione e possibilmente evitata. Per chi invece ritenesse importante anche il fattore estetico, qui la situazione si fa un pochino più delicata, in quanto generalmente le serre non sono mai pensate per questa funzione, anzi, tendono a diminuire il senso estetico della zona, con conseguenze spiacevoli specialmente se in prossimità avrete decorato con un giardino. Nella scelta del posizionamento quindi, se tenete in modo particolare alla decorazione del vostro impianto verde, dovrete considerare anche questo aspetto. Una piccola soluzione sarebbe quella di piantare degli arbusti intorno al perimetro, in modo da dare un senso estetico più verde ma senza esagerare, per non ombreggiare oltre modo la serra.


Serre a tunnel: La struttura

serre a tunnel Le serre a tunnel per gli hobbysti e chi si avvicina alla coltivazione, hanno in genere strutture molto semplici, in acciaio zincato, mentre per la copertura ci si affida ad un film plastico ad alta resistenza naturalmente. Questo deve resistere ai cocenti raggi solari in estate e al freddo in inverno. Naturalmente su richiesta possono essere previste le aperture per gli accessori controllori della temperatura.

Nelle strutture più professionali il ferro o acciaio sono zincati a caldo mentre la copertura è rigida e realizzata in policarbonato. Generalmente il ferro o l'acciaio zincato sono tubolari da 32 millimetri, da ancorare alla fettuccia in cemento.



COMMENTI SULL' ARTICOLO