![]() | Ultranatura Napoli - Serra per La Coltivazione Dei Pomodori, 170 – 155 X 196 X 80 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 41,99€ |
Le più gettonate serre da giardino sono quelle a casetta, proprio perché la copertura assume la forma di una piccola abitazione. Le serre a casetta possono anche subire delle variazioni di forma e di stile, come le serre a casetta esagonali, cioè la base della copertura, invece di essere un quadrato o un rettangolo, è un esagono. Possono avere o meno una struttura a taglio termico, dipende dal tipo di piante che si intende custodire o coltivare. Il taglio termico viene realizzato per le serre adatte alla coltivazione di orchidee. La serra a casetta, se di ampie dimensioni, si presta benissimo ad assumere la funzione di limonaia, ovvero di un giardino d’inverno di cui abbiamo già parlato in precedenza. Le dimensioni notevoli si trovano nelle serre esagonali che in giardino assumono una funzione estetica e decorativa, oltreché conservativa. Sono serre abbastanza alte, intorno ai 2,70 metri. Possono essere corredate di mensole e piani di lavoro, ideali per coltivare sementi e piante in vaso. L’ingresso della serra esagonale è costituito da una porta scorrevole. La serra esagonale è adatta a chi non si accontenta di una semplice struttura di custodia delle proprie piante, ma preferisce coniugare utilità e comodità , all’arricchimento estetico dell’area giardino.
![]() | Outsunny - Serra da giardino per piante a tunnel in PE Dimensioni 250 x 200 x 200cm verde scuro Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,95€ (Risparmi 30€) |
La serra a parete è quella che permette di realizzare un accattivante e sofisticato giardino d’inverno. Vengono realizzate in modo da poter essere allestite sia in abitazioni moderne che d’epoca. Possono coprire un’area che va dai 10 a 19 metri quadri. Sono disponibili in diversi colori. L’ingresso è costituito da una porta che può essere ad una o due ante. I colori ideali della serra a parete, da giardino, sono bianco, verde o marrone. Questi modelli di serre sono forniti di prese d’aria sul tetto, per ottenere una maggiore ventilazione, creando uno spazio verde adatto ad un rilassante soggiorno in compagnia delle piante e dei fiori che più si amano. Il materiale di cui sono fatte è policarbonato alveolare da 6 mm, o struttura da chiudere con liste in vetro, da acquistare a parte. Possono avere il colore naturale dell’alluminio o essere preverniciate nei colori che abbiamo citato in questo paragrafo.
Nella scelta di una serra da giardino pesa sempre il gusto estetico del proprietario, ma anche la necessità di risparmiare. Le serre fai da te, sono dei kit che comprendono la struttura ed i materiali della serra, comprese di istruzioni per il montaggio. Una delle più semplici ed economiche è quella composta da listelli di abete di cm 4 x 4 con cui costruire la struttura a casetta, mentre il materiale per la copertura è il foglio di polietilene di altezza di circa 180 cm. La serra fai da te va realizzata costruendo il telaio portante con i listelli. Una parte di questi va usata per creare i pannelli, a cui andranno applicati i fogli di plastica per ottenere la copertura. Il montaggio deve avvenire con viti che ne garantiscano solidità, ma anche facilità di smontaggio qualora non sia più necessario usare la serra. Le dimensioni della copertura sono di circa 7 metri quadri, adatte ad un giardino di piccole dimensioni. Si possono realizzare anche dimensioni superiori, ma in tal caso bisognerà aumentare la quantità di listelli della struttura portante. Alla serra fai da te verranno abbinate una porta nella parte anteriore e due piccole ante basculanti che si aprono tramite inclinazione per far circolare l’aria.
Si va dai 600 euro per le serre a casetta fino a 6 metri quadri, adatte per piccoli giardini, ai 3200 euro per quelle che coprono 36 metri quadri. Le serre a casetta esagonale costano circa 1500 euro con superficie coperta di 9 metri quadri. Le serre a parete vanno da 2 mila a 4 mila euro, in base alle dimensioni ed alla presenza o meno della struttura a taglio termico. Più contenuti i costi delle serre fai da te. I kit possono anche essere acquistati on line, spendendo tra 100, 150 0 200 euro in base alle dimensioni della struttura che si vuole allestire.
Se la tua esigenza primaria al momento è quella di raccogliere maggiori informazioni su un argomento specifico nell’ambito dell’arredamento del tuo angolo verde, allora non esitare ad imbatterti negli input che ti forniremo all’interno di questa pagina su un tema come quello delle serre da giardino, particolarmente adatte soprattutto in determinati contesti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO