![]() | Stiliac Sdraio Dondolino Oscillante Swing, Tortora, Tubo Tondo Prezzo: in offerta su Amazon a: 33€ |
Il giardino all’italiana è uno spazio, anzi un ambiente naturale pensato apposta per gli amanti della natura e del giardinaggio. La presenza di aiuole, di piante e fiori di diversa specie lo rendono un orto botanico da ammirare e soprattutto da curare con estrema attenzione. Le bordature di alte siepi dimostrano che la natura sa anche trasformarsi in architettura che emoziona gli sguardi ed il cuore di coloro che amano trascorrere qualche ora all’interno di questi splendidi paesaggi naturali. In un giardino all’italiana si impara ad essere dei perfetti giardinieri, perché a parte la tendenza degli elementi naturali quali siepi, fiori, alberi a seguire una certa disposizione geometrica, ma per permettere a queste specie vegetali di conservare intatta la loro bellezza, bisogna seguire con regolarità il lavoro di potatura ed innaffiare, con altrettanta regolarità, le creature verdi e multicolori di questo giardino. Un fiore che si trova spesso nel giardino all’italiana è la rosa, può essere rossa o di altri colori, un fiore delicato che se trattato con trascuratezza ci mette poco a rendere il giardino quasi triste ed un po’ spoglio. Ma questo è un rischio che un giardino all’italiana non corre quasi mai, perché i proprietari o curatori sono quasi sempre giardinieri per passione o per professione che conoscono bene tutte le tecniche di potatura ed irrigazione per tenere in splendida forma la suggestiva vegetazione di questi parchi. Tra le piante che li compongono anche quelle a foglie verdi, come l’alloro che si adattano a qualsiasi condizione climatica. Ma questo non deve far pensare che il giardino debba essere trascurato, anzi, la siepe utilizzata per realizzare le caratteristiche geometrie del giardino all’italiana va potata con precisa puntualità.
![]() | Frmarche - Bandiera Italia 150 x 90 cm, Ideale per Esterni e striscioni nel Giardino Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
Il giardino all’italiana per tradizione ospita complementi d’arredo di rilevante grandezza, dei monumenti insomma. Si tratta di statue che si ispirano alla tradizione classica, ma per un giardino privato, si tratta di ornamenti davvero troppo costosi. La soluzione è ricorrere a statue di dimensioni più piccole. I complementi d’arredo che più si addicono ad un giardino all’italiana sono fontane a scopo ornamentale e statue che richiamano l’epoca dell’antica Grecia. I complementi d’arredo di piccole dimensioni, ma anche quelli più grandi si possono realizzare tramite l’intervento di ditte specializzate. Spesso per ridurre i costi ed attirare l’attenzione, alcuni proprietari preferiscono aggiungere solo una statua grande. Un complemento molto importante del giardino all’italiana è l’illuminazione che deve permettere la visibilità notturna dei piccoli accessori che lo decorano.
La progettazione di un giardino all’italiana deve anzitutto tenero conto delle caratteristiche peculiari di quest’ultimo e cioè attenzione per la simmetria e le forme geometriche perfettamente ordinate. Conseguentemente bisogna conoscere la tipologia di piante da collocare nello spazio che si ha a disposizione e ciò non è necessariamente legato alla tradizione del giardino all’italiana, ma alla posizione del suolo e dell’abitazione in cui sorgerà il giardino. I progettisti e gli architetti incaricati di studiare pianificare la realizzazione del giardino, dovranno preventivamente valutare la posizione del sole rispetto al terreno, la condizione climatica del luogo, in modo che si possano scegliere le piante più adatte e durevoli. Lo spazio necessario per realizzare un giardino all’italiana non deve per forza essere smisurato, ma può anche essere piccolo, in tal caso i complementi d’arredo e la vegetazione avranno una dimensione ridotta e cioè proporzionale allo spazio disponibile. Per gli spazi grandi la cura delle piante sarà affidata ad impianti di irrigazione automatica, per quelli piccoli se c’è la passione e l’interesse si potrà ricorrere al sempre utile fai date, ovvero irrigazione manuale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO