![]() | Stiliac Sdraio Dondolino Oscillante Swing, Tortora, Tubo Tondo Prezzo: in offerta su Amazon a: 33€ |
Sono uno dei complementi d’arredo più caratteristici del giardino tricolore, ma se in epoche passate si presentavano come dei veri e propri orpelli monumentali adatti ad aggraziare le stupende ville dell’aristocrazia e della nobiltà, oggi si presentano con dimensioni notevolmente ridotte, per via della progressiva riduzione degli spazi abitativi esterni ( ma anche interni) che caratterizzano la nostra epoca. Se il giardino è troppo ridotto, le statue possono essere direttamente sostituite con le fontane, ma per chi non vuole tradire lo spirito ed il significato del giardino all’italiana, una statua da collocare in aree strategiche ed idonee, si può sempre trovare. Il materiale principe delle statue è quello della pietra, ma si trovano anche statue in cemento o terracotta. Si tratta di vere e proprie sculture o opere d’arte che le aziende specializzate in arredo da giardino realizzano in pronta consegna per i clienti desiderosi di abbellire il proprio spazio verde con l’immagine scultorea di personaggi della mitologia greca e romana. Altri materiali delle statue sono la ghisa, il marmo, la ceramica, il bronzo, persino il legno. Ma nel singolare contesto di un giardino all’italiana si dovrebbe preferire il materiale maggiormente usato dalla tradizione, la pietra o il marmo o quello che comunque suscita un effetto particolarmente gradevole ed in sintonia con gli altri elementi del giardino. Molto importanti sono anche le dimensioni delle statue ed il numero, che vanno preventivamente pianificati in base all’area a disposizione ed alla grandezza della superficie. Un giardino, a misura d’uomo, non è adatto a statue monumentali, meglio quello di dimensioni più ridotte, come, ad esempio, le teste, con dimensioni di massimo 20 cm di altezza e lunghezza e 18 cm di larghezza. Il peso massimo di una scultura di questo tipo, realizzata in terracotta, è di circa 3 kg. Un elemento di questo tipo costa non più di 100 euro. Per quelle in pietra, salgono i costi e le dimensioni e cambiano le forme. Gli oggetti più piccoli pesano circa 10 kg, con un’altezza di 24 cm, una larghezza di 13 cm ed una lunghezza di 30 cm. Il costo supera i 200 euro. Si tratta di lavorazioni artigianali scolpite a mano.
![]() | Frmarche - Bandiera Italia 150 x 90 cm, Ideale per Esterni e striscioni nel Giardino Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
Le fontane, al pari delle statue, sono uno dei complementi d’arredo più tipici del giardino all’italiana. Per tradizione hanno anche avuto dimensioni monumentali, dove l’illuminazione ed i movimenti d’acqua, giocano un effetto determinante al fine di esaltarne la bellezza e la maestosità. E come le statue, le fontane sono fatte degli stessi materiali, per rispettare uno stile coerente con la filosofia del giardino. Le dimensioni di questo importante elemento dovranno anche essere coerenti con lo spazio esterno che si ha a disposizione, pena il rischio di creare effetti grossolani, confusionari e dalla scarsa resa estetica. I materiali di cui sono composte le fontane sono la ghisa, il marmo, l’acciaio, il bronzo, il mosaico, la pietra, la resina e la terracotta. Per un giardino all’italiana, la fontana ideale è in pietra grigia anticata o in marmo, se anche le statue sono dello stesso materiale. I costi di una fontana in marmo o pietra sono notevoli. Per ridurli bisogna cambiare materiale o rimpicciolire le dimensioni. Una fontana alta circa 2 metri, in pietra, scolpita e decorata a mano, costa più di 2 mila euro. Una fontana in marmo, alta 130 cm, costa circa 1000 euro. La scelta di un materiale rispetto ad un altro dipenderà dal budget a disposizione e dal gusto personale. I costi si possono abbattere riducendo sensibilmente il numero dei complementi d’arredo. Obiettivo, che nel caso dei giardini all’italiana, di oggi, generalmente di piccole dimensioni, non è difficile da realizzare.
Le panchine sono il terzo complemento d’arredo del giardino all’italiana. Come per fontane e statue si possono scegliere in una vasta gamma di materiali, colori e dimensioni. Ma un particolare che non bisogna mai dimenticare è che anche queste strutture devono seguire la linea tracciata dai precedenti elementi. Abbinare una statua in pietra, una fontana in legno ed una panchina in acciaio non è un’idea da prendere in considerazione se si vuole creare un effetto estetico che rispecchi la tipica tradizione del giardino all’italiana. Il ferro battuto, invece, in un giardino all’italiana fatto di statue e fontane in marmo o pietra, può essere una soluzione esteticamente gradevole, perché rievoca atmosfere del passato, dove il giardino all’italiana era lo spazio cult del relax e del tempo libero dell’aristocrazia del tempo. Il ferro può essere rifinito e colorato con le stesse sfumature e colori del marmo e della pietra in modo da rispettare le nuance dei precedenti complementi d’arredo. Chiaramente la scelta della panchina in ferro dipenderà in primis dal gusto personale del cliente. Se non si vuole sbagliare si possono scegliere le panchine in pietra. La pietra permette di ricreare le stesse finiture delle statue e delle fontane, in un perfetto stile monumentale. Tra il ferro e la pietra, esiste, inoltre, una notevole differenza di prezzo, 600 euro ( ferro) contro i 900 euro di quelle in pietra che di dimensioni superiori e con particolari decorazioni e presenza dello schienale possono raggiungere e superare i 1500 euro. La panchina classica del giardino all’italiana è comunque quella lineare fatta di pietra grigia, lunga 140 cm e dal peso di 130 kg.
COMMENTI SULL' ARTICOLO