![]() | Garden Friend Pensilina da esterno, in Alluminio Sun con supporto Grigio e copertura in policarbonato trasparente, misure P. 100 L. 140 - Prezzo: in offerta su Amazon a: 108,16€ |
Le pensiline in plexiglass sono composte da una struttura o telaio in acciaio e da una falda coprente in plexiglass. Quest’ultimo è un materiale plastico simile al policarbonato, ma con proprietà lievemente differenti. Plexiglass è infatti il nome tecnico o commerciale del polimetilmetacrilato, materiale plastico ottenuto dal metacrilato di metile, un estere dell'acido metacrilico. L’utilizzo commerciale del pelxiglass è ormai abbastanza ampio e abbraccia molto settori, dall’ortopedia all’arredamento. In quest’ultimo ambito troviamo proprio le pensiline, che grazie al suddetto materiale assumono una linea e un design piuttosto gradevoli e attuali. Il plexiglass è un materiale flessibile, infrangibile e termoresistente. Alcune sue proprietà sono simili al vetro, ma senza i problemi del vetro. Le lastre in plexiglass si usano infatti in ambienti che si vogliono rendere sicuri e non sottoposti al rischio di urti e rotture. Il plexiglass, inoltre, è un materiale più riflettente e protettivo del vetro. Con le lastre in questo materiale passa la luce del sole, ma non il calore. Alcune lastre in plexiglass consentono anche il passaggio dei raggi ultravioletti e dei raggi infrarossi. Tutto dipende dalla specifica formulazione di questi polimeri plastici. Dovendo essere poste sulle falde delle pensiline, bisogna scegliere le lastre che non lasciano filtrare né raggi infrarossi e nemmeno raggi ultravioletti. Le pensiline in plexiglass possono anche avere un effetto ombreggiante, ovvero possono anche non far passare completamente la luce del sole. Queste proprietà sono possedute dalle lastre opache o satinate. In commercio esistono lastre in plexiglass in satinato bianco e colorato. Le lastre colorate vengono però prodotte in edizione più limitata rispetto a quelle colorate.
![]() | Garden Friend Pensilina da esterno, in Alluminio Sun con supporto Grigio e copertura in policarbonato trasparente, misure P. 100 L. 140 - Prezzo: in offerta su Amazon a: 108,16€ |
Le pensiline in plexiglass, come già detto, sono composte da una struttura in acciaio e da una falda in lastra di polimetilmetacrilato. Questo materiale consente di creare pensiline con diverse forme e dimensioni. Sul mercato si trovano infatti pensiline con lastre piane o ad arco. Le prime devono essere dotate di una struttura in acciaio inox tubolare che consente di far defluire l’acqua. Le seconde, invece, proprio perché ad arco, consentono lo sgrondo e il deflusso dell’acqua in maniera naturale, senza necessità di ricorrere a ulteriori sovrastrutture. La scelta tra un modello e l’altro dipende dallo stile e dal contesto su cui verrà applicato. Su porte e finestre di edifici di pregio conviene mettere pensiline con forma ad arco. Negli uffici commerciali, invece, e negli studi medici si possono usare pensiline con falda lineare. Le dimensioni delle stesse dipendono dalla superficie da ricoprire. Sopra gli ingressi degli edifici, la lunghezza massima delle pensiline in plexiglass è di circa 120 centimetri, con una profondità massima di ottanta.
Le pensiline in plesxiglass e con telaio in acciaio non richiedono una manutenzione eccessiva. Di solito questi materiali si possono semplicemente pulire con un panno umido. Presso i brico center, i negozi di arredamento e la grande distribuzione organizzata si possono comprare pensiline in pelxiglass facili da assemblare e da montare. Queste strutture sono infatti vendute in kit prefabbricati. Le pensiline che poggiano su strutture indipendenti, invece, sono più complesse da montare ed è meglio affidare i lavori a una ditta specializzata. Ricordiamo che le pensiline da collocare sopra gli ingressi degli edifici non richiedono la concessione edilizia, ma solo la presentazione di una Dia ( denuncia inizio attività). I modelli indipendenti che funzionano da tettoia, con telaio portante e porte scorrevoli, possono invece causare un aumento di volumetria dell’immobile e richiedono pertanto la concessione edilizia. Con le pensiline in plexiglass, specie quelle indipendenti con porte scorrevoli, si possono anche creare delle stanze autonome e o dei giardini d’inverno facilmente protetti dal freddo invernale e dalla calura estiva. Il costo delle pensiline in plexiglass è abbastanza accessibile. Una struttura da collocare sopra gli ingressi di un edificio non costa infatti più di settanta euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO