Fare un giardino
Il giardino è un luogo di pace e tranquillità, dove rilassarsi nelle giornate libere e godere delle sensazioni di benessere che la natura riesce a darci. Per chi ha la fortuna di possedere un piccolo o grande spazio dove poter creare il proprio giardino, è abbastanza semplice anche costruirselo in proprio, con un progetto semplice e fantasioso, che stimoli la propria creatività, invece di rivolgersi ad una ditta specializzata. La cosa non risulterà affatto difficile per gli amanti delle pianti con il pollice verde.
Per prima cosa bisogna progettare il giardino su carta, seguendo degli steps ben precisi. Dalla progettazione dipenderà la riuscita della realizzazione vera e propria, e un bel giardino nasce sempre prima sulla carta, con la pianificazione sia degli spazi funzionali che dei vari ambienti naturali da inserire.

Le prime considerazioni da fare nella fase progettuale del nostro giardino sono di carattere pedo-climatico, analisi fondamentale nella scelta degli ambienti naturali. Il clima infatti gioca un ruolo essenziale nel ciclo biologico delle piante, e va quindi posto in primo piano nella scelta delle specie da far crescere nel nostro spazio verde. Un occhiata ai giardini dei vicini puo essere utile a focalizzare quali sono le piante che meglio crescono nel vostro territorio, non solo per le caratteristiche del terreno, ma anche per quelle di quota e del vento, altro fattore molto importante. Per quest'ultima considerazione dovrete analizzare bene la presenza di palazzi e grandi alberi nelle vicinanze, che possono creare correnti d'aria anomale che potrebbero danneggiare il vostro giardino con microclimi particolari. A questo proposito potrete comunque sempre costruire una barriera a difesa dal vento gelido, anche verde con alcune piante, come il bosso, molto resistenti, ottime per creare delle siepi, e dalla crescita molto veloce e vigorosa, con cui potrete raggiungere notevoli altezze.
Per quel che riguarda invece il terreno, un'analisi della sua composizione stabilirà se necessita di arricchimenti di nutrienti e correttivi. Inoltre stabilendo l'acidità si potranno stabilire anche quali piante siano più adatte alla coltivazione. Ad esempio un suolo alcalino non può ospitare piante acidofile quali camelie e rododendri.
Poi dovrete considerare l'esposizione solare e quindi le zone d'ombra che possono venire a crearsi nel vostro giardino, fattore essenziale per quasi tutte le piante che chiaramente hanno fondamentale bisogno di luce per attivare i processi di fotosintesi e costruire quindi i propri nutrienti. Inoltre potrete creare, se lo desiderate, delle zone d'ombra nella sulla vostra casa, con delle piante apposite, specialmente a quelle latitudini molto calde, con intense esposizioni.
Sempre considerando la latitudine, in quelle in cui vi sono climi molto caldi, dovrete considerare l'opportunità di porre delle panchine con delle tende o dei gazebo, nel caso voleste pranzare o passare le vostre ore all'aperto. Anche i grandi alberi possono svolgere questa funzione. Comunque l'orientamento migliore per il vostro giardino è sulle coordinate sud/ovest, in modo da sfruttare la maggiore esposizione solare, dall'alba. L'illuminazione ne risulterà avvantaggiata, e inciderà sulle piante scelte in modo da avere il giardino più attraente possibile.
-
Avere un giardino piacevole e accogliente, nel quale rilassarsi o trascorrere del tempo con gli amici, significa inevitabilmente doversene prendere cura. Per fare questo, a seconda delle dimensioni e ... -
Con la definizione di piante da giardino vengono indicate tutte quelle coltivazioni che è possibile far crescere in un giardino alle condizioni atmosferiche del luogo in cui si vive. Le piante da giar... -
Per chiunque possegga giardini di medie o grandi dimensioni, l'arieggiatore è una preziosa risorsa. Esso permette, infatti, di garantire il mantenimento di un ordine ed una pulizia in grado di portare... -
Gli atomizzatori si rivelano strumenti estremamente utili per chiunque abbia un’area più o meno vasta di alberi da frutta o comunque piante ad alto fusto, da proteggere contro gli attacchi di eventual...
Il passo seguente sarà dimensionare il vostro giardino, per poter poi passare alla progettazione distanziale dei vari elementi. Quindi per prima cosa dovrete armarvi di fettuccia metrica, paletti e spago, per prendere le misure generali su cui lavorare successivamente su foglio, possibilmente di carta millimetrata. Con le dimensioni generali dello spazio sfruttabile, su carta sarà possibile coordinare le varie dimensioni per comprendere quante e quali piante, e le loro dimensioni, potranno essere incluse. Questo punto è fondamentale per compilare un preventivo di spesa, e quindi stabilire i costi. Molto importante in questa fase progettuale su carta, sarà dividere il giardino in varie zona, per tipo di sfruttamento, come la zona camminamento, la zona deposito attrezzature, la zona siepi e così via. Nel caso lo spazio a disposizione risulti piccolo, potrete prendere in considerazione la realizzazione di superfici sospese su cui si potranno collocare piante rampicanti o altri generi. Saprete quindi in anticipo il numero di piante da comprare, che include non solo le sementi, ma anche eventuali alberi. In questo caso dovrete decidere anche se il vostro giardino deve funzionare anche come frutteto o produttore di alimenti. In questo caso sarà essenziale anche coordinare gli spazi di lavoro, per renderli ben accessibili, considerando che queste zone non devono rovinare il giardino per usura. Si suggerisce anche una piccola superficie pavimentata per le zone a maggior camminamento, in modo da non usurare il prato.
Nella fase dimensionale inoltre, non vanno considerate solo le misurazioni, ma anche le forme in modo da stabilire una certa struttura al vostro giardino. Infatti a seconda che lo spazio sia quadrato, a L o ad esempio asimmetrico, avremo una diversa collocazione delle piante e anche una diversa disposizione, oltre che un numero variabile di piante. Un giardino stretto infatti potrebbe ospitare solo filari di poche piante, per lasciare posto al camminamento. Difficilmente potranno essere inserite altre piante oltre le siepi e viceversa, mentre con altre forme ci potrebbe sbizzarrire con altre piante decorative, per poter dare sfogo alla vostra fantasia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO