Qualora ci si appresti a scegliere l'arieggiatore più adatto alle proprie esigenze, il punto più importante da tenere in considerazione riguarda le dimensioni del proprio giardino. Inutile, infatti, acquistare un arieggiatore eccessivamente potente ed ingombrante per sporadici utilizzi in limitate porzioni di terreno; al contrario, un modello basilare con sacca contenitiva troppo piccola potrebbe sì offrire il vantaggio della leggerezza dell'attrezzo, ma allo stesso tempo richiedere frequenti svuotamenti e rendere dunque l'intera operazione di pulizia più lenta e scomoda. E' importante inoltre tenere conto dei diversi tipi di alimentazione: quella elettrica solitamente è legata a modelli di medie o piccole dimensioni, giacchè richiede la costante presenza non troppo lontana di una presa elettrica e dunque è decisamente limitante per quanto riguarda lo spazio percorribile ed il raggio d'azione dell'arieggiatore. Gli arieggiatori di maggiori dimensioni invece sono solitamente alimentati a benzina o miscela: in questo caso occorre dunque assicurarsi un'adeguata scorta in previsione dell'utilizzo, nonché la corretta conservazione del combustibile in caso di periodi di lungo inutilizzo. I costi del sistema di alimentazione sono naturalmente legati alle dimensioni dell'arieggiatore ed alla qualità dello stesso, dunque al momento dell'acquisto occorre informarsi adeguatamente riguardo alle possibilità ed alla prestazione del prodotto al quale si è interessati.
![]() | Greenworks Tools 7400007 Carriola con Vasca Ribaltabile, 40 V, Verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 449€ |
L'acquisto degli arieggiatori di piccole dimensioni e dalle funzionalità base può esser tranquillamente effettuato presso catene dedicate al bricolage o al fai dai te; naturalmente, maggiore sarà il punto vendita maggiore sarà anche la possibilità di scelta a disposizione dell'acquirente. In caso si desiderino modelli di maggiori dimensioni, o con prestazioni particolari, è invece consigliabile rivolgersi presso i centri specializzati in giardinaggio ed oggetti per il giardino, che possono garantire una maggiore gamma di prodotti in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, di funzionalità e portafogli. Se si hanno già le idee chiare riguardo all'arieggiatore che si desidera acquistare è inoltre possibile rivolgersi direttamente alle ditte produttrici, solitamente con un lieve risparmio economico: meglio evitare, però, se invece si ha bisogno di consulenza ed informazioni. In questo caso presso i grandi centri con più modelli e marche a disposizione sarà più facile trovare il prodotto più adatto e tutte le informazioni necessarie.
Per poter funzionare a lungo e senza intoppi, gli arieggiatori hanno necessità di alcune semplici operazioni di manutenzione ed accorgimenti riguardanti le condizioni di conservazione durante i periodi di inutilizzo. Innanzitutto, come anticipato, occorre che le condizioni siano adatte all'utilizzo: in caso di terreno umido non solo di rischia di impantanare l'arieggiatore, ma anche di rovinarne il funzionamento interno poichè il terriccio umido verrebbe aspirato e rischierebbe di sporcare importanti componenti interne. Naturalmente, occorre tenere conto delle usuali precauzioni legate alla sicurezza richieste ogni qual volta si utilizzi un prodotto ad alimentazione elettrica o combustibile, per evitare di mettere in pericolo sé stessi e chi eventualmente è presente nelle vicinanze. In seguito all'utilizzo è bene provvedere alla pulizia dell'arieggiatore ed allo svuotamento della sacca di raccolta del materiale biodegradabile, per poi riporre l'arieggiatore in un luogo asciutto e al riparo dal sole battente. Preferibilmente, si consiglia di coprire l'arieggiatore con un telo durante periodi di lungo inutilizzo, per evitare che polvere od altri corpuscoli si depositino rovinando parti funzionali dello strumento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO