![]() | Black+Decker BESTA530C10-QS Tagliabordi a filo 550W, 30cm + Prolunga da 10mt, 550 W-30 cm con Cavo 10 metri Prezzo: in offerta su Amazon a: 53,99€ (Risparmi 5,91€) |
Sul mercato sono presenti molti modelli diversi di scuotitori, dai più essenziali ai più elaborati. Si va dai più semplici, composti solamente dal manico regolabile con gancio finale per poter afferrare i rami da scuotere, a quelli dotati di sistema vibrante che devono solo essere posti tra i rami per essere funzionali ed efficaci. La scelta deve dunque essere compiuta sulla base delle proprie esigenze: qualora si fosse in possesso di un uliveto dalle dimensioni ridotte o pochi olivi, potrebbe rivelarsi sufficiente una spesa contenuta per un modello semplice ed essenziale, con il quale provvedere ad agganciare e scuotere i singoli rami prima della raccolta. In caso contrario invece, potrebbe essere decisamente più utile uno scuotitore vibrante, in quanto il suo funzionamento permette di agire su più rami contemporaneamente, anche se, di contro, sulle grandi quantità potrebbe non essere in grado di far cadere tutte le olive dei rami. Un lavoro maggior precisione è garantito dagli scuotitori muniti di gancio, ma in questo caso i tempi di lavorazione si allungano un po’.
![]() | Alpina 240421600/A17 Motosega, Bianco, 42,4 cc - 40 cm (16") Prezzo: in offerta su Amazon a: 179,5€ (Risparmi 9,5€) |
Prima di acquistare uno scuotitore per olive, è bene accertarsi che il proprio uliveto abbia i minimi requisiti necessari. Si tratta di poche e semplici indicazioni che solitamente vengono già rispettate nel momento di piantare gli ulivi, propri per garantire l'agile passaggio e il lavoro nella zona interessata. In particolare, gli ulivi devono essere posizionati ad almeno cinque metri di distanza l'uno dall'altro, in modo da potersi spostare agilmente con il lungo scuotitore senza creare intralci o danni inavvertiti alle piante circostanti a quella di lavorazione. Qualora si pensi di acquistare uno scuotitore vibrante, è bene sincerarsi che le piante sulle quali si ha intenzione di utilizzarlo abbiano almeno quindici anni; in caso contrario le eccessive vibrazioni potrebbero non solo far cadere le olive, ma anche danneggiare i rami che a quel punto non sarebbero in grado di crescere rigogliosi e produrre nuove ulive per il successivo raccolto. Anche in caso di modelli di scuotitori più semplici, che agganciano i rami o semplicemente da agitare tra essi, occorre fare sempre molta attenzione e compiere le operazioni con la dovuta cautela, per evitare che i rami, ancora deboli e fragili, possano venire danneggiati.
Gli scuotitori per olive sono strumenti semplici e di costo contenuto, nonché di ampia diffusione, dunque possono essere acquistati con facilità sia presso centri dedicati al giardinaggio sia presso centri specializzati in attrezzatura agricola. In linea generale, è possibile trovare una maggiore vastità di modelli e prodotti in aree d'Italia dove effettivamente la coltivazione di ulivi è maggiormente diffusa o dove comunque il clima sia favorevole alla crescita di queste piante; ad ogni modo, qualora si fosse in possesso di un uliveto o di qualche pianta di ulivi anche in zone magari meno scontate e prevedibili è possibile procurarsi uno scuotitore con facilità. Riguardo all'utilizzo e alla scelta, se inesperti o con le idee poco chiare è possibile affidarsi ai consigli del rivenditore, in grado di aiutare l'acquirente a trovare il prodotto più in linea con le proprie esigenze.
Un prodotto utile e forse anche indispensabile per tutti coloro che si apprestano alla raccolta delle olive: lo scuotitore. Può essere considerato uno dei macchinari agricoli che ha avuto maggior successo negli ultimi anni, in quanto grazie alla sua semplicità e maneggevolezza, ha contribuito a velocizzare questo non semplice lavoro, facendo anche risparmiare sui costi di manodopera. Come è facilmente intuibile dal nome stesso, questo prodotto non fa altro che scuotere il ramo facendo cadere le olive. Alcuni del settore sono un po’ scettici sul suo utilizzo perché lo considero un prodotto che possa danneggiare la pianta. Ma in realtà a subire qualche lesione potrebbe essere il frutto, senza però incidere sulla qualità dell’ olio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO