Motopompe

Caratteristiche

Le motopompe sono strumenti indispensabili in campo agricolo, ma che possono rivelarsi molto utili anche per la cura del proprio giardino o area verde. La loro funzione principale è quella di aspirare acque e scarti liquidi velocemente e in quantità variabile a seconda del modello prescelto. Il funzionamento delle motopompe si basa su un semplice sistema di aspirazione composto da un motore, un tubo di lunghezza variabile e un serbatoio in grado di contenere i liquidi assorbiti, naturalmente separato da quello contenente la miscela per l'alimentazione del motore. Le moto pompe possono essere usate per svuotare fossi, pozze, superfici di medie dimensioni da acqua sporca o in eccessivo accumulo. Mentre per i fossati l'utilizzo è frequente, anche in ambito domestico la motopompa può rivelarsi estremamente efficace e facilitare la cura delle piante: essa infatti permette di aspirare l'acqua piovana che si può accumulare in eccesso sulla superficie del terreno con il rischio di penetrare in profondità e far marcire le radici di fiori e piante, senza contare il disagio procurato dalla presenza di zone fangose. Ad oggi, la maggior parte delle motopompe è autoadescante: ciò significa che è sufficiente avviare il motore affinché l'acqua venga autonomamente aspirata fino al momento dello spegnimento. I modelli più efficaci di motopompe permettono una aspirazione rapida e garantiscono una notevole portata del serbatoio, permettendo il lavoro continuo senza bisogno di continui svuotamenti. Nei modelli più recenti anche il rumore di fondo è ridotto pressoché a zero, dunque l'utilizzo della motopompa può avvenire in qualsiasi luogo e momento. Essi permettono inoltre di ottenere massima funzionalità ed accensione immediata anche dopo un lungo periodo di inutilizzo, a condizione che la motopompa sia stata conservata in condizioni idonee.
Motopompa

Rayee 510, adattatore dissipatore di calore alettato per atomizzatori, 25 mm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€


Scelta

MotopompaScegliere il modello di motopompa più adatto alle proprie esigenze è particolarmente importante, dal momento che il prezzo può variare discretamente da un prodotto all'altro. In linea generale, i modelli dalle dimensioni maggiori e dalla capacità considerevole sono molto indicati per coloro che intendono farne un uso frequente e per aree particolarmente estese, ad esempio per la raccolta delle acque dai fossati. In caso di utilizzo più sporadico, invece, ci si può accontentare di modelli dalle dimensioni, capacità e consumi minori. In ogni caso è bene valutare con attenzione la portata del serbatoio per i liquidi, per evitare di trovarsi ad interrompere il lavoro troppo di frequente per ripetuti svuotamenti. E' possibile inoltre decidere di procurarsi una motopompa per precauzione, in caso di spiacevoli allagamenti in casa o fuori, soprattutto se il giardino presenta pendenze che portano all'accumulo di acqua in aree precise ogni qual volta si presentino piogge particolarmente intense. In questi casi si può anche valutare di ricorrere a modelli non autoadescanti, che dunque necessitano di essere manovrati personalmente, che pur presentando caratteristiche di praticità inferiori offrono il vantaggio di prezzi maggiormente convenienti.

  • foto di attrezzi da giardino Avere un giardino piacevole e accogliente, nel quale rilassarsi o trascorrere del tempo con gli amici, significa inevitabilmente doversene prendere cura. Per fare questo, a seconda delle dimensioni e ...
  • fiori giardino Con la definizione di piante da giardino vengono indicate tutte quelle coltivazioni che è possibile far crescere in un giardino alle condizioni atmosferiche del luogo in cui si vive. Le piante da giar...
  • lampione1 I lampioni da giardino sono accessori per illuminare lo spazio esterno, ma possono anche essere degli eleganti complementi d’arredo realizzati con materiali e sistemi di funzionamento, classici ed inn...
  • Arieggiatore di piccole dimensioni Per chiunque possegga giardini di medie o grandi dimensioni, l'arieggiatore è una preziosa risorsa. Esso permette, infatti, di garantire il mantenimento di un ordine ed una pulizia in grado di portare...

Spear & Jackson 81218 frullatore di compost

Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,47€


Acquisto

MotopompaL'acquisto della motopompa può essere compiuto presso i centri specializzati in forniture agricole, soprattutto in caso si necessitino di prodotti di grandi dimensioni. In questo caso sarà possibile compiere una scelta tra modelli pensati per ottimizzare efficienza e portabilità del serbatoio. Per motopompe di medie dimensioni invece è possibile rivolgersi anche a centri specializzati in attrezzi da giardino e catene dedicate al giardinaggio e al fai da te. In questo caso sarà possibile trovare modelli a prezzi più convenienti e di dimensioni più ridotte, per poter soddisfare appieno le proprie esigenze senza dover rinunciare alla praticità e alla comodità. Soprattutto in caso di primo acquisto, si consiglia di rivolgersi a punti vendita dove gli addetti saranno in grado di fornire consigli e delucidazioni riguardanti le caratteristiche specifiche dei diversi modelli. Per chi invece è più pratico, vi sono alcune alternative d'acquisto per risparmiare sul costo, come l'acquisto di seconda mano e attraverso internet. Occorre però assicurarsi che la motopompa che si sta acquistando presenta i necessari requisiti di non funzionamento o che il rivenditore sia affidabile.


Motopompe: Manutenzione

Motopompa In quanto attrezzo alimentato a motore, la motopompa richiede alcuni accorgimenti per poter funzionare al meglio: innanzitutto, il serbatoio per la raccolta dei liquidi deve essere svuotato dopo ogni utilizzo, per evitare che sporco e residui si depositino. Data l'infiammabilità della miscela, è inoltre importante assicurarsi che il serbatoio della motopompa sia vuoto nel momento in cui si ripone l'oggetto, una volta terminato l'utilizzo. La motopompa va infine conservata in luoghi asciutti e riparati dagli agenti atmosferici e dall'eccessivo accumulo di polvere, che se infiltrata nei componenti potrebbe danneggiarli.



COMMENTI SULL' ARTICOLO