I lampioni da giardino, per forma e struttura, sono molto simili a quelli usati per illuminare i viali e gli spazi pubblici. Si compongono di un’asse piantata a terra , alla cui sommità è posto il contenitore del dispositivo di illuminazione, ovvero la lampadina. L’asse può essere saldata al terreno, ma anche al muro. Quest’ultima tipologia di lampione non è adatta per i viali del giardino o per i viali degli spazi pubblici, in quanto manca proprio la parete di sostegno, è usata, invece, nei piccoli giardini adiacenti i muri esterni dell’abitazione. In base all’energia che alimenta la lampadina si distinguono anche lampioni solari o fotovoltaici, in cui il dispositivo di illuminazione è alimentato da piccole celle fotovoltaiche che catturano la luce solare alimentando la luminosità della lampadina; lampioni ad energia elettrica, in cui la lampada è alimentata dalla corrente attivata attraverso una presa di corrente che ne permette l’accensione; lampioni a basso consumo dove la lampadina funziona come nel caso dei lampioni classici, ma è corredata da dispositivi tecnici che consentono di ridurne i consumi energetici, come il Led, che rappresenta la frontiera più innovativa dell’illuminazione, anche stradale e privata. Il Led emette una luce bianca che conduce l’energia elettrica tramite un rivestimento in silicio. La lampadina al Led non avrà il filamento interno, ma illuminerà in modo chiaro e nitido, con il vantaggio di un considerevole risparmio energetico. I lampioni al Led si stanno diffondendo anche per illuminare strade e viali pubblici, mentre quelli solari non sono ancora adatti all’illuminazione stradale per via delle elevate necessità di illuminazione che richiederebbero un campo fotovoltaico molto grande. Sono, invece, ideali per illuminare piccoli giardini o terrazzi.
![]() | Philips Lighting Creek Palo per Esterno, Altezza 100 cm, Alluminio Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,43€ |
I vantaggi di un buon lampione da giardino sono la resistenza alle intemperie ed ai traumi, proprio perché è fissato al suolo o al muro, la durevolezza, la semplicità di montaggio e la capacità di arricchire lo spazio esterno con le sue forme classiche e sinuose o moderne ed innovative che lo trasformano in un complemento d’arredo davvero indispensabile per il giardino che è anche il luogo dove trascorrere delle serate estive all’aperto.
L’offerta di lampioni da giardino è davvero nutrita: c’è solo l’imbarazzo della scelta. I lampioni da giardino si possono scegliere in base al materiale o al design. I più classici sono realizzati in ferro battuto che si ottiene dalla lavorazione artigianale del ferro forgiato a caldo e martellato con l’incudine del fabbro per ottenere le forme volute. In un giardino dall’ampio spazio, realizzato sullo stile delle antiche ville nobiliari, un lampione in ferro battuto è l’ideale. In commercio ne esistono di varie altezze e forme, dal lampioncino a muro, a quello a palo, da una a tre luci, con la base in ferro forgiata ed intrecciata con le forme più belle e sinuose. I lampioni a muro di solito sono lavorati con motivi floreali, mentre quelli a palo hanno l’asse intrecciata da una lavorazione di ferro martellato. In alternativa esistono anche i lampioni con pali in ghisa decorati in stile classico o in alluminio cromatizzato o nylon. Il sostegno interno dei pali in ghisa è realizzato in acciaio zincato. La disponibilità di colori spazia dal classico, cioè grigio scuro o chiaro, al nero. I lampioni da giardino sono anche disponibili in diverse altezze: piccole, medie e grandi. I lampioni piccoli raggiungono un’altezza compresa tra 2,2 e 5,5 metri. I lampioni medi hanno altezze comprese tra 3,5 e sette metri; i lampioni grandi vanno da 6,5 a 10 metri. L’altezza del lampione dovrà essere rapportata al design ed alla superficie dell’area da illuminare. Per i viali alberati con fusti molto alti si preferiranno lampioni medi o grandi, per i piccoli giardini con una vegetazione bassa si preferiranno i lampioni con altezze piccole. Anche il numero di lampade dipenderà dal tipo di superficie da illuminare. Anche i lampioni piccoli possono supportare fino a tre lampade. La scelta dipenderà dalle esigenze di illuminazione del giardino e dagli spazi da evidenziare al suo interno. I lampioni da giardino si possono montare al suolo o al muro con flange o con lavori di muratura.
I costi di un lampione da giardino variano in base al materiale di cui è composto ed alle sue dimensioni. Un lampione in nylon da esterno, generalmente di piccole dimensioni, costa meno di 50 euro; un lampione piccolo a tre lampade, in acciaio cromatizzato, può costare 255 euro; i costi si alzano per i lampioni più grandi e dal design più complesso. I prezzi scendono sensibilmente nei portali di e-commerce dedicati al giardinaggio, dove lampioni dal design classico, in alluminio, adatti all’illuminazione da giardino, ad una luce e con un’altezza massima di due metri, costano meno di 100 euro. Negli stessi siti si possono trovare anche lampioni più alti, dello stesso materiale, dai design più classico al più moderno, con due o tre luci ad un costo compreso tra i 250 ed i 350 euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO