![]() | FARO LED LAMPIONE STRADALE FOYU LUCE FREDDA ENERGIA SOLARE CON TELECOMANDO (90 WATT) Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,98€ |
Le luci da giardino si dividono in cinque grandi categorie: fari o faretti; lampade a parete, lanterne, lampioni e plafoniere, ma esistono anche delle soluzioni innovative come i cubi ed i vasi luminosi che creano degli effetti di intensità e colore davvero stupefacenti. Ciascuno di questi sistemi di illuminazione è realizzato con materiali differenti ed emette luce sfruttando diverse fonti, dalla più tradizionale, come la luce alogena, a quella bianca, come il neon, o quella solare, oppure quella più brillante e multicolore al Led.
![]() | Lampione da giardino Candelabro antico color bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 209,99€ |
Nella scelta della luce più adatta al proprio giardino, si dovrà tenere conto delle caratteristiche e della superficie del giardino stesso; delle aree da evidenziare meglio e di quelle che si vogliono mantenere più soffuse, ma anche della tipologia di piante presenti nello spazio verde. Per evidenziare una vegetazione molto ridotta sono ideali i faretti da terra che emettono luce dal basso ampliando la superficie illuminata e creando un effetto davvero suggestivo e rilassante. Nel caso della presenza di vegetazione arborea sono indicati i lampioni a palo o le lanterne. Un giardino su terrazzo può essere illuminato con lampade a parete o plafoniere, ma anche con cubi o vasi luminosi al Led. L’importante è creare uno spazio debitamente illuminato, senza punti oscuri e poco visibili. In giardino le luci possono essere nascoste dalle piante per arricchire l’effetto naturale di luce soffusa e rilassante.
Le luci da giardino possono sfruttare i sistemi di emissione delle luci interne. Possono essere a ioduri metallici, alogene al Led, solari. La luce a ioduri metallici è simile a quella alogena, ma molto più compatta ed in grado di illuminare grandi spazi. Per la complessità dell’apparato di alimentazione si preferisce usarla per l’illuminazione da terra, a qualche metro dai cavi di alimentazione. Gli svantaggi delle luci a ioduri metallici sono quelli di sottoporli ad urti e la visione dei cavi. Le luci alogene funzionano con lampade incandescenti realizzate con un bulbo al cui interno è inserito un componente alogeno che resiste alle alte temperature e previene l’annerimento della lampadina. I sistemi di illuminazione alogena con riflettore incorporato permettono di dirigere il fascio di luce nella zona desiderata. Per evitare l’accumulo di calore si usano lampade con vetro trattato e rivestimento in titanio. Le luci al Led sono quelle preferite dagli amanti dell’illuminazione da giardino perché sfruttano dei componenti che emettono una luce bianca e nitida senza necessità di filamenti interni come nelle lampade alogene o incandescenti o fluorescenti. Il Led permette anche un notevole risparmio energetico rispetto alle luci di vecchia generazione, permette di emettere luci con diverse varianti di colore, utili per arricchire l’impatto estetico dell’ambiente esterno. Le luci al neon illuminano grazie alla presenza dell’omonimo gas che emette uno spettro luminoso di colore rosso-arancio di tipo intenso, molto usato per l’illuminazione degli striscioni pubblicitari. Le luci solari emettono uno spettro luminoso creato dalla trasformazione dell’energia solare in energia elettrica, attraverso delle celle fotovoltaiche. Sono le lampade che presentano il miglior impatto di riduzione energetica, ma non sempre si possono installare in grandi spazi per via dell’impostazione proporzionale dei parametri di potenza. Si può provare ad usarle in piccoli giardini o terrazzi.
L’intensità ed il colore dello spettro luminoso, nel caso delle luci da giardino, vanno scelti o modulati in base all’effetto ed alla resa estetica che si vuole conferire allo spazio esterno. Nelle lampade a scarica, dove lo spettro luminoso viene generato da una radiazione elettromagnetica prodotta da un gas ionizzato con una scarica elettrica, si possono avere diversi colori ed intensità di luci. Ciò dipende dal gas usato nella lampada. L’elio dà un colore dal bianco all’ arancio, con gradazioni in grigio, verde e blu; l’argon emette un colore violetto e blu lavanda; il kripton emette una luce dal grigio al verde, in caso di forte intensità di corrente emette una luce blu-bianca. Lo xenon dà un grigio o blu biancastro, se la corrente si alza emette un blu-verde. L’azoto è simile all’argon ed emette una luce più rosata o blu-bianca in caso di forti rialzi di corrente. Stesse colorazioni per l’ossigeno, l’azoto ed i vapori d’acqua. Il diossido di carbonio è più luminoso dello xenon a basse correnti. Con i vapori di mercurio si ottiene una tenue luce blu. I vapori di sodio emettono, invece, una luce giallastra. Questi effetti di colore si ottengono, oggi, con un considerevole risparmio energetico, anche con le luci multicolore al Led.
COMMENTI SULL' ARTICOLO