![]() | FARO LED LAMPIONE STRADALE FOYU LUCE FREDDA ENERGIA SOLARE CON TELECOMANDO (90 WATT) Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,98€ |
Le classiche lanterne giapponesi sono realizzate con una pietra naturale che non ha subìto particolari trattamenti per garantire il massimo della naturalezza che è poi il concetto stesso a cui si ispira il giardino giapponese. Queste vengono ottenute dalla roccia scavata al cui interno viene posizionata una candela. Le lanterne della tradizione cinese hanno, invece, subìto maggiori trattamenti di lavorazione artigianale a cura di abili marmisti che hanno creato lanterne dalle forme e dai colori molto diversi tra loro ed adatte alle diverse esigenze di illuminazione del giardino. Le lanterne di origine giapponese vengono realizzate in legno ed in pietra. Queste ultime comprendono anche le lanterne di marmo di fattura cinese. Le lanterne giapponesi di pietra sono generalmente ricavate dal granito e si realizzano tramite una sequenza di pietre sovrapposte, dove nella terza, partendo dalla base, è contenuta una candela. Non servono solo per illuminare il giardino, perché nella tradizione giapponese svolgono anche la funzione di un punto di sosta lungo un cammino spirituale di crescita interiore.
![]() | Lampione da giardino Candelabro antico color bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 209,99€ |
La vera lanterna giapponese deve essere realizzata con granito di ottima qualità che permette di ottenere finiture ad elevata resa estetica. Possono avere diverse forme, dalla pagoda, la torre orientale di diversi piani a tetto spiovente, con pietre scolpite poste l’una, sull’altra; oppure una forma detta di Kasuda, con un corpo di granito circolare, posto su una base quadrata ed una sola cima a forma di tetto a falde spioventi, tipico della pagoda. In commercio esistono anche le lanterne giapponesi dette Rankei, in cui la cima contenente la candela è posta su un braccio ad arco che è inserito su una base d’appoggio rettangolare. Anche la lanterna Rokkaku Yukimi è realizzata tramite la sovrapposizione di pietre che formano un corpo centrale scavato ed una cima a forma di tetto spiovente. In commercio esistono anche lanterne di granito scolpito, forate all’interno per inserire luci e cavi di alimentazione. Si ispirano sempre al design delle lanterne giapponesi con un corpo rettangolare slanciato verso l’alto base in cui è inserita una finestra di legno forata ed una pietra posta in superficie a forma di tetto giapponese. I modelli proposti hanno diverse altezze, da un minimo di 40 ad un massimo di 180 centimetri. Le lanterne giapponesi sono delle vere e proprie sculture dall’elevato valore estetico ed artistico, dove la qualità rappresenta la caratteristica principale per la loro scelta. In commercio esistono anche lanterne giapponesi realizzate con granito di scarsa qualità che non permette di realizzare le fini sculture del granito pregiato. I costi di queste sculture sono legati ai materiali utilizzati, al modello ed alle loro dimensioni, ma la qualità del granito inciderà sul maggiore o minore costo della lanterna.
Una lanterna a forma di pagoda, alta più di un metro, realizzata in granito di buona qualità, può costare anche più di 600 euro. Le lanterne alte quasi due metri possono costare anche più di 1000 euro. Il prezzo scende sensibilmente per le lanterne in granito di piccole dimensioni attestandosi sui 190 euro. Per abbassare i costi si può optare per le classiche lanterne giapponesi in legno che sono costruite usando, appunto, il legno e la carta di riso. Questi dispositivi vengono chiamati “Andon”, in cui il primo termine “an” significa “andare”, mentre “don” significa “luce” e dunque simboleggiano il significato del lasciarsi trasportare verso la luce. Questo tipo di lanterna seguendo le istruzioni di siti fai da te si può realizzare in proprio: 10 rotoli di carta di riso costano circa 16 euro; le parti in legno si possono acquistare in qualsiasi negozio di bricolage, ma per realizzare una lanterna di questo tipo bisogna comunque essere molto esperti, pena il rischio di provocare incendi anche molto gravi. Basti pensare che le Andon vengono tutt’ora realizzate da abili artigiani giapponesi. Vengono anche vendute presso negozi e siti specializzati, dove i costi oscillano tra 150, 200 e 300 dollari.
Le lanterne giapponesi, proprio per il loro significato che si lega al trascendente, andrebbero posizionate in luoghi dedicati alla sosta, magari nascoste tra la vegetazione. Queste lanterne irradiano una luce soffusa che induce serenità e relax. Usare le lanterne giapponesi all’interno di un giardino con lo stesso stile, non è solo un modo per creare una luce gradevole all’occhio, ma anche un’occasione per riportare lo spirito in una condizione di benessere e di pace interiore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO