Faretti da giardino con picchetto

Faretti da giardino con picchetto

I faretti da giardino sono uno dei sistemi di illuminazione più usati per l’esterno. Di forma variabile, più o meno grandi, questi dispositivi possono emettere luce soffusa, direzionale, dall’alto, dal basso, tenue e intensa. Le varie intensità dell’emissione luminosa dipendono dal tipo di lampada usata, dalla forma del faro e dal tipo di supporto usato per applicarlo. Il faretto a muro può emettere una luce direzionale e soffusa, quello piantato sull’erba del prato può diffondere invece una luce dal basso verso l’alto o verso i lati della superficie verde. In tutti i casi, l’effetto estetico dei faretti è inopinabile, perché perfettamente integrato al contesto in cui questi dispositivi vengono usati. Particolari emissioni di luce si possono ottenere anche con i faretti applicati su picchetti e staffe di fissaggio. Queste soluzioni sono ideali per abbellire giardini, vialetti e stagni artificiali.

farettigiardinopicchetto1

Long Life Lamp Company Luci per esterni ad incastro, GU10 IP65, 4 pezzi, Nero opaco, elettrico, metallo

Prezzo: in offerta su Amazon a: 45,03€


Caratteristiche

farettigiardinopichetto2 I faretti da giardino con picchetto servono per abbellire alcuni punti dello spazio verde, tra cui sentieri, vialetti, aiuole e laghetti. L’effetto estetico di questi dispositivi è particolarmente gradevole e consente di decorare al meglio tutti i punti strategici del giardino. Come detto al precedente paragrafo, le capacità di illuminazione dei faretti dipendono dal tipo di supporto a cui sono legati e dal tipo di lampada usata. In tal senso, i faretti si adattano a qualunque tipo di emissione luminosa, dalle lampade a risparmio energetico a luce calda o fredda, alle lampade al led bianche e colorate fino ai led a energia solare. Il picchetto, invece, è in acciaio o alluminio pressofuso, mentre il diffusore ha una forma tonda o quadrata ed è in vetro trasparente. Il portalampada è, invece, in porcellana. I colori dei faretti da giardino con picchetto sono in genere nero o argento. Questi dispositivi sono molto pratici perché possono essere spostati a piacimento nei luoghi che si vogliono illuminare. I faretti con picchetto vengono anche detti “ fari mobili”, perché possono essere usati anche per vacanza e campeggio. L’alimentazione di questi dispositivi può avvenire tramite energia elettrica o energia solare. Nel primo caso, si devono usare una spina e un cavo elettrico da collegare all’impianto di alimentazione; nel secondo, l’emissione luminosa avviene tramite una batteria che di giorno accumula l’energia solare trasformandola in luce notturna. I faretti elettrici con picchetto si possono portare in campeggio se dotati di idoneo impianto mobile di alimentazione elettrica. Quelli a energia solare possono emettere luce con diversi gradi di luminosità e potenza, ma l’intensità luminosa dipende sempre dalla quantità di luce solare in grado di ricaricare la batteria. I faretti al led solare con picchetto vanno posizionati solo in luoghi con una buona esposizione solare. Il picchetto che consente di piantare i fari in qualsiasi punto del giardino è alto circa diciassette centimetri, mentre l’intero dispositivo pesa complessivamente otto chili.


    Philips Lighting Creek Palo per Esterno, Altezza 100 cm, Alluminio Nero

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,99€


    Emissione luminosa

    Nei faretti da giardino con picchetto, ma anche in altri dispositivi di illuminazione, ciò che conta è la potenza di emissione luminosa. Per ottenere l’intensità di luce desiderata, conviene scegliere le lampade più adatte. Per scegliere bene, bisogna, a sua volta, conoscere la potenza delle lampade da usare. Tre lampade a led luce bianca da 3w emettono circa 220 v di luce. Questa intensità è ideale per illuminare qualsiasi punto del giardino. In commercio esistono i faretti con mini luci al led. Queste mini luci possono anche essere superiori a cento. Nei faretti con picchetto non è necessario raggiungere una simile potenza luminosa, perché si rischia di ottenere l’effetto contrario: ovvero la mancata visione dello spazio esterno a causa dell’emissione di una luce accecante. Nella scelta dei faretti da giardino con picchetto bisogna però non solo tenere conto dell’emissione di luce, ma anche della resistenza di questi materiali agli agenti esterni e ai raggi solari. Tutti i materiali metallici dei faretti, picchetto compreso, sono infatti rivestiti da protezioni antiruggine e anti raggi UV.


    Dove comprare e costi

    I faretti da giardino con picchetto si possono comprare nei centri di bricolage, nei negozi di oggettistica per casa e giardino, nelle utensilerie, nei punti vendita di materiali elettrici e per illuminazione e negli e-commerce. Come si può notare, i canali di acquisto sono tanti e c’è solo l’imbarazzo della scelta. In questi punti vendita, i faretti con picchetto vengono venduti completi e corredati da staffa e accessori per il montaggio, lampada esclusa. La scelta della lampada giusta viene comunque indicata nella confezione di acquisto del faretto. Il costo di questi dispositivi è abbastanza accessibile ed è compreso tra i dieci e i quaranta euro. Le differenze di prezzo dipendono dalle dimensioni e dalla potenza del faretto, ma anche dalla qualità dei materiali. I faretti più costosi sono quelli in termoplastica o resina resistente, il cui prezzo oscilla tra i duecento e i trecento euro. Questi ultimi modelli, infatti, grazie alla resina, presentano una resa estetica superiore.



    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO