![]() | PALAZZETTI Barbecue in muratura Plalazzetti Modello Bajkal Senza Cappa, Funziona a carbonella - Occasione - Prezzo: in offerta su Amazon a: 145€ |
Il forno a legna è costituito da un vano per la combustione ed un vano cottura, nel quale inserire il cibo da preparare. Il vano cottura è sovrastato dalla cappa, solitamente tondeggiante, che permette al forno di raggiungere temperature elevate in breve tempo ed in modo omogeneo, portando così i piatti in preparazione ad una cottura uniforme. L'utilizzo, seppur semplice, può non essere immediato, poiché l'accensione della legna può comportare qualche difficoltà a chi non abbia dimestichezza e la cottura potrebbe non risultare ottimale. Tuttavia il problema si risolve con un po' di pratica e in breve tempo si possono ottenere pietanze gustose e saporite, dalla patate di contorno alla carne alla pizza o al pane. Il rivestimento interno in mattoni refrattari del vano cottura e del vano di combustone fa sì che l'intero forno non si surriscaldi e non subisca danni a causa degli sbalzi termici. La temperatura interna, infatti, può arrivare sino a 500°: per questo occorre inserire ed estrarre il cibo dal forno tramite l'utilizzo di appositi accessori dal manico lungo e in materiale isolante, che permettono di non doversi avvicinare troppo. I modelli possono essere di vario tipo, con più o meno ripiani accessori a seconda della disponibilità di spazio e delle necessità dell'acquirente; spesso essi presentano anche un comodo vano per la conservazione della legna, ma si consiglia di utilizzarlo solo per riporvi il legname strettamente necessario alla cottura in corso, poiché se lasciato lì per lungo tempo rischierebbe di accumulare umidità e non essere più adatto alla combustione. la legna da utilizzare deve infatti essere secca, non trattata, priva di collanti o vernici e non resinosa.
![]() | HENGMEI Ø78cm Braciere in ghisa camino da giardino Fire Pit Esterno in Ferro con Treppiede giardino o terrazzo Prezzo: in offerta su Amazon a: 58,9€ |
Sul mercato è presente una grandissima varietà di forni a legna di ogni tipo e dimensione in forma prefabbricata, che è sufficiente montare con poche semplici operazioni o con l'aiuto fornito dagli addetti incaricati del punto vendita. Se però siete amanti del fai da te, o non riuscite a trovare il prodotto che soddisfi sia le vostre esigenze qualitative sia quelle estetiche, potete sempre optare per la progettazione e la realizzazione autonoma del proprio forno a legna. In questi casi sarebbe meglio avere un po' di esperienza con i piccoli lavori in muratura, perché una imprecisione nella fase progettuale o costruttiva potrebbe pregiudicare l'intera costruzione. Una volta chiarite le dimensioni e l'aspetto che dovrà avere il forno a legna, si può passare alla fase pratica. I materiali necessari sono facilmente reperibili nei negozi dedicati al fai da te o anche nei grandi punti vendita dedicati al giardinaggio. E' importante scegliere cemento e mattoni refrattari di alta qualità, perché devono resistere a forti sbalzi termici ed alle intemperie durante tutto l'anno. Prima di tutto occorre costruire una solida base che isoli il forno dal contatto diretto con il terreno, dopodichè è possibile innalzare le pareti e la struttura portante. Si consiglia di valutare la complessità del proprio progetto in base non solo alle proprie esigenze ma anche alla propria dimestichezza con lavori di questo tipo, che richiedono assoluta precisione. I mattoni refrattari devono rivestire sia il vano combustione sia il vano cottura, mentre l'esterno del forno può essere realizzato e decorato con vari materiali. Si consiglia di stendere, a termine delle operazioni, uno strato di apposita vernice protettiva al fine di proteggere il forno dall'esposizione continua agli agenti atmosferici
Il forno a legna da giardino presenta il vantaggio di richiedere pochissime operazioni di pulizia e manutenzione. E' sufficiente ricordarsi di ripulire sia il vano cottura sia il vano di combustione ogni volta dopo l'utilizzo, per evitare che il sapore dei cibi durante la cottura successiva venga alterato e che i mattoni refrattari a lungo andare si deteriorino. Dato che il forno può raggiungere temperature elevatissime, si consiglia di aspettare qualche ora prima di procedere alle operazioni di pulizia. Lo strato esterno di vernice protettiva può venire rinfrescato periodicamente, affinché svolga al meglio la propria funzione. Infine, si consiglia di lasciare lo sportello del vano cottura chiuso durante i periodi di inutilizzo, per evitare che polvere, sporco o anche piccoli animali vi si infilino dentro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO