![]() | Ipae 9693810 Panchina, Resina, 145 x 49 x 74, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 37,7€ |
Le cucine da giardino funzionano in tutto e per tutto come le tradizionali cucine che si trovano all'interno di ogni abitazione. Solitamente, esse sono alimentate a gas e provviste dell'apposita bombola, ma avendone la possibilità si può anche scegliere di collegare la cucina all'impianto di alimentazione già utilizzato anche all'interno dell'abitazione. Nei periodi di inutilizzo, la bombola deve essere correttamente chiusa, per garantire la totale sicurezza dell'impianto ed evitare pericolose fuoriuscite di gas. Proprio come in una cucina tradizionale, anche nelle cucine da giardino la pulizia è un elemento fondamentale: anzi, dal momento che la cucina da giardino è costantemente esposta all'aria aperta, essa richiede anche più attenzione per poter garantire il massimo dell'igiene. E' consigliabile dunque pulire a fondo gli elementi che compongono la cucina prima dell'utilizzo, e soprattutto quelli che possono entrare in contatto diretto con il cibo, come il lavello o i piani di lavoro. Allo stesso modo, al termine dell'utilizzo è bene ripulire la cucina con accuratezza per evitare che si formino incrostazioni ed elementi difficili da eliminare in un secondo momento. Quando si prevede di non utilizzare la cucina per giorni o per periodi anche più lunghi, la cosa migliore da fare è coprire le parti della cucina più delicate, come i fornelli, e chiudere la porta del forno a legna. Allo stesso modo anche il lavello è meglio che venga coperto: tutte queste operazioni non solo permetteranno alla cucina di mantenersi più pulita nel tempo, ma eviteranno anche il passaggio ad insetti e piccoli animali.
Dal momento che le cucine da giardino in commercio offrono servizi e soluzioni di spazio estremamente diverse tra loro, è bene prendere visione di più modelli prima di effettuare la propria definitiva scelta e valutare attentamente le proprie esigenze. Innanzitutto occorre stabilire il luogo che la cucina da giardino andrà ad occupare e prendere le misure precise, per essere sicuri di non ritrovarsi con problemi di spazi ed incastri dopo aver già effettuato l'acquisto. Anche l'utilizzo che si intende fare della cucina ha il suo peso nella scelta: se si prevede di utilizzarla per preparare pasti per molte persone, è bene avere una cucina ampia e spaziosa, che garantisca la preparazione rapida di grandi quantità di cibo. Al contrario, se si prevede un uso sporadico e limitato per la famiglia, ci si può orientare verso modelli di dimensioni più contenute che non sottraggano troppo spazio al resto del giardino. A questo punto, è possibile prendere in considerazione il fattore estetico: dal momento che molte sono le varianti e le possibilità, non sarà difficile trovare un modello che si adatti all'ambientazione del proprio giardino.
L'acquisto di una cucina da giardino può avvenire presso centri specializzati in arredamento da giardino o cucine da giardino, dove è possibile comprare modelli prefabbricati già completi di tutti gli elementi indispensabili per il corretto funzionamento della cucina. In alternativa, è possibile richiedere la progettazione di una cucina in muratura personale e pensata per le proprie esigenze: questa soluzione è particolarmente consigliata a chi abbia intenzione di sfruttare uno spazio che però è ristretto o comunque impone delle particolari limitazioni.
Una delle caratteristiche principali che devono avere tutti i complementi d’arredo outdoor è la resistenza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO